Open Restaurant “Athena”

Open Restaurant “Athena”

Open Restaurant "Athena"

Antipasto
Involtino di sarde al limone.

Primo
Pasta con le sarde in bianco.

Secondo
Sarde a ” lu spito” con matarocco di pomodoro.

[Bevande Escluse]

Vivi la tua Serata Open Restaurant

L’evento Open Restaurant, vi consentirà di partecipare ad una piacevole serata presso uno dei nostri ristoranti aderenti: potrai immergerti nei sapori della tradizione culinaria selinuntina degustando uno speciale menù a base di sarde, appositamente ideato per il SarduzzaFEST e proposto a cura dello chef del ristorante che vi ospita.

Sabato, 23 Settembre 2023 è il turno del ristorante Athena di Marinella di Selinunte.

Vi aspettiamo a partire dalle ore 20:00 per una breve presentazione del menù a cura dello chef: quindi sarete invitati a prendere posto per iniziare la degustazione a base di Sarduzza.

Photogallery dell'Evento: Open Restaurant Athena

Uscita didattica Ruggero Settimo

Uscita didattica Ruggero Settimo

Uscita didattica Ruggero Settimo

Quest’anno il Sarduzza Fest, nell’ambito dell’attenzione dedicata da sempre ai percorsi di formazione e sensibilizzazione dei più piccoli, ha inserito nel suo programma diversi momenti di formazione in presenza dedicata ai più piccoli.

Venerdì 22 Settembre 2023 è stata organizzata una escursione guidata rivolta agli alunni dell’I.C. Lombardo Radice Pappalardo che sono stati accompagnati al porto di Selinunte, alla scoperta di tecniche, storie, tradizioni che riguardano la pesca della Sarduzza.

Le piccole Sarduzze sono approdate al porto di Selinunte, dove hanno incontrato il Signor Nicolò Orlando , il Signor Giuseppe Cottone e il Presidente della Marinella Pesca Società Cooperativa Signor Carlo Barraco che hanno fatto visitare e spiegato il mestiere del pescatore e l’attività di pesca ai bambini attraverso il racconto.
Hanno visitato il Mercato del Pesce, il Porto hanno visto i vari attrezzi usati per la pesca, le varie reti e inoltre hanno potuto visitare la barca che pesca la Sarduzza a Selinunte
Inoltre un grazie al Signor Orazio Torrente e alla Signora Debora Balsamo e alla loro Associazione “Hypsas” i bambini hanno avuto modo visitare la mostra degli attrezzi antichi della pesca che viene allestita per l’evento denominato ” Settimana della Sardina” dal 25 al 29 Agosto a Selinunte a cura dell’Associazione Hypsas
Ringraziamo chiaramente la dirigenza scolastica , le maestre tutte e le famiglie accompagnato e supportato l’organizzazione durante questa uscita didattica nell’ambito della V Edizione del Sarduzza Fest

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare.

Photogallery dell'Evento: Uscita didattica I.C. Lombardo Radice

Educazione alimentare al Palumbo

Educazione alimentare al Palumbo

Educazione alimentare al Palumbo

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini.
L’incontro, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE.

All’incontro hanno partecipato le classi V che aderiranno al concorso “UNA SARDINA IN MOSTRA” nell’ambito del progetto Sarduzza Fest , oggi giunto alla sua V Edizione.
Si ringrazia la dirigenza scolastica Maria Letizia Gentile , il personale docente e non docente per la loro disponibilità e le famiglie che supporteranno i bambini
I relatori, che ringraziamo la Condotta SLOW FOOD Castelvetrano e Agro Selinuntino nella persona della sua Presidente Rosa Alba Montoleone , con la Dott.ssa Claudia Iacona Nutrizionista hanno svolto un interessante lezione alle nostre piccole sarduzze.
La capofila Associazione Arcadia rappresentata dalla Signora Lina Stabile ha relazionato sul concorso e sui termini di presentazione.

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare in quanto si tratta di un evento non aperto al pubblico.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al Plesso Palumbo (Salaparuta)

Educazione alimentare al Lombardo Radice

Educazione alimentare al Lombardo Radice

Educazione alimentare al Lombardo Radice

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini.
L’incontro, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE.

All’incontro hanno partecipato le classi V che aderiranno al concorso “UNA SARDINA IN MOSTRA” nell’ambito del progetto Sarduzza Fest , oggi giunto alla sua V Edizione.
Si ringrazia la dirigenza scolastica Maria Rosa Barone , il personale docente e non docente per la loro disponibilità e le famiglie che supporteranno i bambini
I relatori, che ringraziamo, nella persona del Signor Carlo Barraco in rappresentanza della Marineria di Selinunte con la Marinella Pesca Società Cooperativa, la Condotta SLOW FOOD Castelvetrano e Agro Selinuntino nella persona della sua Presidente Rosa Alba Montoleone , il Signor Mimmo Di Bella e la Dott.ssaClaudia Iacona Nutrizionista hanno svolto un interessante lezione alle nostre piccole sarduzze.
La capofila Associazione Arcadia rappresentata dalla Signora Lina Stabile ha relazionato sul concorso e sui termini di presentazione

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare in quanto si tratta di un evento non aperto al pubblico.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al Plesso Lombardo Radice

Educazione alimentare al Giovanni Verga

Educazione alimentare al Giovanni Verga

Educazione alimentare al Giovanni Verga

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini.
L’incontro, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE.

All’incontro hanno partecipato le classi V che aderiranno al concorso “UNA SARDINA IN MOSTRA” nell’ambito del progetto Sarduzza Fest , oggi giunto alla sua V Edizione.
Si ringrazia la dirigenza scolastica Maria Rosa Barone, il personale docente e non docente per la loro disponibilità e le famiglie che supporteranno i bambini
I relatori, che ringraziamo, nella persona del Signor Carlo Barraco in rappresentanza della Marineria di Selinunte con la Marinella Pesca Società Cooperativa, la Condotta SLOW FOOD Castelvetrano e Agro Selinuntino nella persona della sua Presidente Rosa Alba Montoleone, il Signor Mimmo Di Bella e la Dott.ssa Claudia Iacona Nutrizionista hanno svolto un interessante lezione alle nostre piccole sarduzze.
La capofila Associazione Arcadia rappresentata dalla Signora Lina Stabile ha relazionato sul concorso e sui termini di presentazione

 

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare in quanto si tratta di un evento non aperto al pubblico.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al Plesso Giovanni Verga

Open Restaurant “Baraonda”

Open Restaurant “Baraonda”

Open Restaurant "BARAONDA"

Antipasto
Sarde del Baraonda

Primo
Anelletti verdemare con sarde scariote

Secondo
Sarde grigliate con salsa selinuntina con contorno di  cipolla strapazzata

Bevande
Acqua e 1 calice di vino della casa

Vivi la tua Serata Open Restaurant

L’evento Open Restaurant, vi consentirà di partecipare ad una piacevole serata presso uno dei nostri ristoranti aderenti: potrai immergerti nei sapori della tradizione culinaria selinuntina degustando uno speciale menù a base di sarde, appositamente ideato per il SarduzzaFEST e proposto a cura dello chef del ristorante che vi ospita.

Sabato, 16 Settembre 2023 è il turno del ristorante Baraonda di Marinella di Selinunte.

VI aspettiamo a partire dalle ore 20:00 per una breve presentazione del menù a cura dello chef: quindi sarete invitati a prendere posto per iniziare la degustazione a base di Sarduzza.

Photogallery dell'Evento: Open Restaurant Baraonda


SERATA OPEN RESTAURANT: Ristorante Baraonda di Marinella di Selinunte

Presentazione al Pubblico V Edizione

Presentazione al Pubblico V Edizione

Presentazione al Pubblico V Edizione

Ha preso il via, nella sala conferenze dell’Hotel Admeto, a Marinella di Selinunte, il Sarduzza Fest, manifestazione che andrà avanti fino al 30 ottobre con al centro enogastronomia, cultura, educazione alimentare, ricerca scientifica. Ai cooking show, coordinati dallo chef Giuseppe Giuffré, ha partecipato anche l’istituto superiore Ignazio e Vincenzo Florio.

Un momento di racconto delle attività in essere dunque, in cui si si sono illustrati gli obiettivi, le attività e le aspettative del Festival, giunto alla sua quinta edizione.

E’ stato anche un momento di confronto e programmazione, puntando l’attenzione sulle numerose attività collegate al SarduzzaFEST che si stanno portando avanti, anche coinvolgendo il territorio della Valle del Belìce; ne discuteremo con tutti gli stakeholder del territorio: enti pubblici, agenzie di comunicazione, esponenti della ristorazione e della ricettività locale, istituti scolastici, rappresentanti del comparto della pesca.

Evento Riservato

L’evento è riservato e dedicato ai Partner di progetto: nessuna prenotazione esterna disponibile.

Tutti i partner che hanno ricevuto l’invito, dati i posti limitati disponibili, devono confermare la propria partecipazione via mail all’indirizzo info@sarduzzafest.it

Photogallery dell'Evento


Videosintesi dell'Evento

Al via la V Edizione

È con immensa gioia che annunciamo l’avvio della quinta edizione del Sarduzza Fest 2023. L’evento di apertura, sarà realizzato venerdì 15 Settembre alle ore 17:00, presso la prestigiosa sede del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, nella sala convegni allocata all’interno del baglio Florio. Sarduzza FEST è stato pensato come un’occasione straordinaria per la celebrazione della cultura di Selinunte e del Belice, attraverso la valorizzazione della Sarduzza di Selinunte e di tutte le attrazioni storiche, archeologiche, naturalistiche, turistiche e culturali che sono presenti sul nostro territorio e che si intende valorizzare.

La manifestazione, anche per questa edizione, si svolgerà dal 15/09/2023 al 30/10/2023.

Durante i giorni della manifestazione, avremo l’onore di deliziarci con una vasta gamma di attività coinvolgenti che spaziano dall’enogastronomia, alla cultura, all’educazione alimentare, alla ricerca scientificamente e molto altro ancora.

Una nota di rilievo merita l’attività avviata dal Dipartimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Universita degli Studi di Palermo che, insieme al gruppo di lavoro dell’Associazione Arcadia, stanno lavorando alla individuazione di un percorso di sviluppo e valorizzazione delBorgo di Marinella di Selinunte, che presenteranno nel corso della giornata di chiusura della manifestazione.

Infine, contribuirà a rafforzare ì risultati attesi dal progetto, la nuova collaborazione attivata con il progetto Blockchain Mare Nostrum attraverso il quale si mira a digitalizzare i processi di tracciabilita e rintracciabilità del pescato della marineria dì Selinunte e, per esso, anche della Sarduzza.

Gli ospiti potranno sperimentare da vicino la vivacità e l’autenticità della cultura Belicina attraverso iniziative dal vivo cooking show, open restaurant, mostre di attrezzi della pesca, visite al parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, convegni, laboratori di cucina con i migliori chef e sapori unici della tradizione culinaria locale. Alcuni cooking show saranno realizzati in collaborazione con il progetto Blockchain Mare Nostrum

Anche quest’anno Sarduzza Fest può contare su un partenariato attivo di progetto senza il quale non potrebbe esistere e che ringraziamo: Condotta Slow Food Castelvetrano e Agroselenuntino APS, THERREO Srl, Giuseppe Giuffré, Comune di Poggioreale, Comune di Campobello di MAZARA, Comune di Salaparuta, Centro Nazionale delle Ricerche U.O. Di Capo Granitola, Università di Palermo Dipartimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, I.C. Lombardo Radice Pappalardo, I.C. Capuana Pardo di Castelvetrano, I.C. Capuana di Santa Ninfa, I.C San Giovanni Bosco Pirandello, II Circolo Castelvetrano, Marinella Pesca Società’ Cooperativa, CoopCulture Società Cooperativa, Associazione Pane Nero di Castelvetrano, Ristorante Baraonda, Ristorante Trattoria Casa Mia, Ristorante Athena, Hotel La Rosa, IPSOA V.TITONE, Sisilab, Ld Comunication, Castelvetrano News.

Inoltre ringraziamo il Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, nella persona del Direttore Felice Crescente e di tutto il suo staff per l’ospitalità e il supporto a questa V Edizione del Sarduzza Fest

Oltre i partner collaborano con il Sarduzza Fest l’ Associazione Hypsas che curerà le visite alla mostra degli attrezzi di pesca presso l’Hotel Admeto.

Ai cooking show coordinati dallo Chef Giuseppe Giuffré prenderanno parte l’ Alberghiero “I e V Florio” di Erice, Etnos Società Cooperativa Sociale con i ragazzi N’Arancina Speciale, Glutenfree4sisters per una cucina buona senza glutine , IPSOA “Virgilio TITONE”Alberghiero di Castelvetrano e la nostra Archicuoca Vita Maria Galfano

Durante il festival, sarà possibile partecipare a conferenze e seminari che affrontano temi quali la storia , lo sviluppo , la ricerca e molto altro ancora, arricchendo così la conoscenza dei visitatori sulla cultura di Selinunte e dell’area del Belice.

Il Sarduzza Fest 2023 , in collaborazione con il Club di Prodotto Terra della Valle del Belice e la sua piattaforma ma www.visitbelice.it , è anche un’opportunità per promuovere il turismo della regione, invitando visitatori da tutto il mondo a scoprire la bellezza unica di Selinunte e del Belice.

È con entusiasmo ed emozione che invitiamo tutti a partecipare al Sarduzza Fest 2023, un evento di grande rilievo, sarà un’esperienza unica, ricca di colori, suoni e sapori che rappresentano l’anima di questa affascinante parte del Mediterraneo