Cooking Show Ricetta #3

Cooking Show Ricetta #3

Cooking Show Ricetta #3

Sarde a "Chiappara", alla Castelvetranese.

In questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati nell’ottica di garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia da Covid19. Le tappe salienti di ciascun cooking sono state le seguenti:

1) Rilevazione delle ricette: sono state individuate nr. 4 ricette a base di sardine, con altrettanti testimonial che hanno proceduto a realizzarle presso le loro abitazioni: ne sono derivati 4 tutorial visionabili sul sito.

2) Elaborazione delle ricette: gli chef dei ristoranti partner di progetto e dell’istituto alberghiero “V. Titone”, sotto la supervisione dello Chef Peppe Giuffrè, hanno proceduto a reinterpretare e aggiornare le 4 ricette individuate, proponendone altrettante varianti.

3) Cooking Show: nell’ambito dei 4 cooking show, dalla durata di 40 minuti ciascuno, condotti dallo chef Peppe Giuffrè, ciascuno degli chef assegnatari delle ricette rielaborate, ha realizzato il suo piatto in diretta; il cooking show è andato in diretta TV sul canale 118 del DDT, grazie all’emittente Telesud.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.

Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.

Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it

Sintesi dell'Evento

Quinto cooking show in programma per la seconda edizione del SarduzzaFEST, in onda la terza ricetta espressione del territorio: la nostra amica Maria Etiopia ci ha presentato il suo piatto “Sarde a Chiappara alla Castelvetranese”.
La ricetta è stata preparata in diretta dallo Chef Giuseppe Calcara, del ristorante “Magie” di Castelvetrano.
Hanno condotto in studio il cuciniere Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Photogallery dell'Evento: Cooking Show Ricetta #3

Diretta Video del Cooking Show della Ricetta#3

Cooking Show Ricetta #2

Cooking Show Ricetta #2

Cooking Show Ricetta #2

Bigoli di grani antichi Terra & Mare Nostrum

In questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati nell’ottica di garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia da Covid19. Le tappe salienti di ciascun cooking sono state le seguenti:

1) Rilevazione delle ricette: sono state individuate nr. 4 ricette a base di sardine, con altrettanti testimonial che hanno proceduto a realizzarle presso le loro abitazioni: ne sono derivati 4 tutorial visionabili sul sito.

2) Elaborazione delle ricette: gli chef dei ristoranti partner di progetto e dell’istituto alberghiero “V. Titone”, sotto la supervisione dello Chef Peppe Giuffrè, hanno proceduto a reinterpretare e aggiornare le 4 ricette individuate, proponendone altrettante varianti.

3) Cooking Show: nell’ambito dei 4 cooking show, dalla durata di 40 minuti ciascuno, condotti dallo chef Peppe Giuffrè, ciascuno degli chef assegnatari delle ricette rielaborate, ha realizzato il suo piatto in diretta; il cooking show è andato in diretta TV sul canale 118 del DDT, grazie all’emittente Telesud.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.

Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.

Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it

Sintesi dell'Evento

Terzo cooking show in programma per la seconda edizione del SarduzzaFEST, protagonista la prima ricetta espressione del territorio: la nostra amica Francesca Licata ci ha raccontato il suo “Cous Cous di Sarde”.
La ricetta è stata preparata in diretta dallo Chef Giuseppe Calcara, del ristorante “Magie” di Castelvetrano.
Hanno condotto in studio il cuciniere Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Photogallery dell'Evento: Cooking Show Ricetta #2

Diretta Video del Cooking Show della Ricetta#2

Cooking Show Ricetta #1

Cooking Show Ricetta #1

Cooking Show Ricetta #1

Cous Cous di Sarde

In questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati nell’ottica di garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia da Covid19. Le tappe salienti di ciascun cooking sono state le seguenti:

1) Rilevazione delle ricette: sono state individuate nr. 4 ricette a base di sardine, con altrettanti testimonial che hanno proceduto a realizzarle presso le loro abitazioni: ne sono derivati 4 tutorial visionabili sul sito.

2) Elaborazione delle ricette: gli chef dei ristoranti partner di progetto e dell’istituto alberghiero “V. Titone”, sotto la supervisione dello Chef Peppe Giuffrè, hanno proceduto a reinterpretare e aggiornare le 4 ricette individuate, proponendone altrettante varianti.

3) Cooking Show: nell’ambito dei 4 cooking show, dalla durata di 40 minuti ciascuno, condotti dallo chef Peppe Giuffrè, ciascuno degli chef assegnatari delle ricette rielaborate, ha realizzato il suo piatto in diretta; il cooking show è andato in diretta TV sul canale 118 del DDT, grazie all’emittente Telesud.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.

Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.

Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it

Sintesi dell'Evento

Terzo cooking show in programma per la seconda edizione del SarduzzaFEST, protagonista la prima ricetta espressione del territorio: la nostra amica Francesca Licata ci ha raccontato il suo “Cous Cous di Sarde”.
La ricetta è stata preparata in diretta dallo Chef Giuseppe Calcara, del ristorante “Magie” di Castelvetrano.
Hanno condotto in studio il cuciniere Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Photogallery dell'Evento: Cooking Show Ricetta #1

Diretta Video del Cooking Show della Ricetta#1

Cooking Show Peppe Giuffrè

Cooking Show Peppe Giuffrè

Cooking Show Peppe Giuffrè

Rocher di Sarduzza e crema di pistacchi della Valle del Platani

In questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati con l’ottica di diminuire al massimo assembramenti di persone e garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia d Covid19.

A margine della competizione è previsto il cooking show dello Chef Peppe Giuffrè che presenterà una sua ricetta nell’ambito del progetto di promozione e valorizzazione della sarduzza di Selinunte.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.

Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.

Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it

Sintesi dell'Evento

Secondo cooking show in programma per la seconda edizione del SarduzzaFEST, protagonista una ricetta proposta dallo Chef Peppe Giuffrè, capofila del partenariato che ha proposto e attuato il progetto SarduzzaFEST. La ricetta, con protagonista la Sarduzza di Selinunte “ Rocher di Sarduzza e crema di pistacchi della Valle del Platani”.
La ricetta è stata realizzata dal suo autore, il cuciniere Peppe Giuffrè; ha condotto in studio Stefania Renda.

Photogallery dell'Evento: Cooking Show Peppe Giuffrè

Diretta Video della Cooking Show di Peppe Giuffrè

Cooking Show Ist. Alberghiero

Cooking Show Ist. Alberghiero

Cooking Show Ist. Alberghiero

Cupoletta di Sarde di Selinunte su letto di crema di zucca gialla e gambero rosso in camicia

In questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati con l’ottica di diminuire al massimo assembramenti di persone e garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia d Covid19.

A margine della competizione è previsto il cooking show dell’istituto alberghiero che presenterà una sua ricetta nell’ambito del progetto di promozione e valorizzazione della sarduzza di Selinunte.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.

Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.

Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it

Sintesi dell'Evento

Primo cooking show in programma per la seconda edizione del SarduzzaFEST, protagonista l’istituto Alberghiero “V. Titone” di Castelvetrano che ha presentato una sua ricetta nell’ambito del progetto di promozione e valorizzazione della sarduzza di Selinunte: Cupoletta di Sarde di Selinunte su letto di crema di zucca gialla e gambero rosso in camicia”.

Stante l’impossibilità per gli chef dell’Istituto Alberghiero di spostarsi presso la sede dell’emittente televisiva Telesud, dove gli show cooking sono stati realizzati e trasmessi in diretta, la ricetta è stata realizzata dallo chef Peppe Giuffrè; ha condotto in studio Stefania Renda.

Photogallery dell'Evento: Cooking Show Istituto Alberghiero

Diretta Video della Cooking Show dell'istituto Alberghiero

“Il Pesce azzurro nella dieta mediterranea”

“Il Pesce azzurro nella dieta mediterranea”

Documentario
"Il pesce azzurro nella dieta mediterranea"

Il progetto SarduzzaFEST, si basa sulla valorizzazione commerciale della Sarduzza di Selinunte tramite interventi di informazione e comunicazione rivolte sia alle famiglie (attraverso comunicazioni mirate sui social media) che agli studenti, al fine di migliorare la loro conoscenza sulle caratteristiche nutrizionali e organolettiche della sardina.

Si prevede in tal senso di realizzare una importante attività di informazione tecnico scientifica in merito al ruolo che il pesce azzurro può rivestire nell’ambito di un’alimentazione coerente con i dettami della Dieta Mediterranea che, nell’ambito delle misure per il contenimento dell’epidemia da Covid19 cui questa edizione si ispira, verrà realizzato tramite una documentario, realizzato e trasmesso in diretta sui canali satellitari dell’emittente TeleSUD, nonché fruita tramite i canali social e web di progetto.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento in modalità ONLINE, tramite una diretta Facebook sulla pagina di SarduzzaFest.

Documentario "Il pesce azzurro nella dieta mediterranea"

Concorso: premiazione lavori dei bambini

Concorso: premiazione lavori dei bambini

Concorso: premiazione lavori dei bambini

Tutti gli elaborati realizzati, ammessi a partecipare alla fase finale del Concorso, potranno essere votati online, sulla sezione “Concorso” del sito SarduzzaFest, attraverso una semplice procedura di identificazione, dal 26 Ottobre al 06 Novembre 2020.

La proclamazione degli elaborati vincitori avverrà nel corso di un evento Facebook sulla pagine di SarduzzaFEST, che si terrà Lunedì 09 Novembre 2020 alle ore 16:00.

Gli elaborati che avranno ottenuto il maggio numero di voti, sommati ai voti della giuria tecnica, verranno proclamati vincitori del concorso con la consegnata una coppa per area tematica dell’elaborato.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento in modalità ONLINE, tramite una diretta Facebook sulla pagina di SarduzzaFest.

Open Restaurant “Magie”

Open Restaurant “Magie”

Antipasti
Sarda in pastella e salsa dolce al peperoncino.
Canederli di pane nero e sardina al sugo di datterini  siciliani.
Filetto di sarda ripieno di patate alla curcuma

Primo
Bucatini al ragù di sarde e verdure di campo.

Secondo
Sardine ripiene di ricotta aromatizzata al limone e alloro, salsa al finocchietto. Rapa selvatica.

Dolci
Semifreddo al limone femminello.
Cannolicchio “solo io lo so” !!!!

[Vino da abbinare]

Open Restaurant "MAGIE"

L’evento Open Restaurant, vi consentirà di partecipare ad una piacevole serata che inizierà alle ore 13:00 con una breve presentazione di prodotti che rappresentano l’agroalimentare di qualità del territorio (Pane nero, olio, vino e miele), nel corso della quale verranno organizzate delle piccole degustazioni.

A seguire, dopo la presentazione del menu degustazione a cura dello Chef, sarete invitati ad accomodarvi per gustare l’offerta gastronomica a base di “Sarduzza” ideata dal Ristorante che vi ospita.

Prenota la tua partecipazione

L’evento è concluso.
Prenota la tua serata Open Restaurant in una delle prossime date previste dal calendario della seconda edizione del SarduzzaFEST: visita la sezione EVENTI del sito

Photogallery dell'Evento: Open Restaurant Magie (Castelvetrano)

Servizio andato in onda sul TG8 del 02 Novembre 2020

Concorso: presentazione lavori dei bambini

Concorso: presentazione lavori dei bambini

Concorso: presentazione lavori dei bambini

Le opere realizzate dai bambini dovranno essere consegnate entro il 22 ottobre 2020.

Gli elaborati dovranno riguardare una delle seguenti tematiche:
1) La valorizzazione dell’aspetto storico e delle tradizioni legate alla sardina (territorio di Marinella di Selinunte, marineria, antichi mestieri) (Es. Ricerche storiche, raccolta di immagini, disegni a tema ed altre composizioni grafiche, raccolta di testi di canzoni e poesie rilevate direttamente dai pescatori, raccolta di canzoni della tradizione popolare, ecc.);
2) La valorizzazione degli aspetti legati all’importanza della Sardina come alimento, anche in rapporto con i canoni della dieta mediterranea (Es. documenti e studi, testimonianze, interviste, disegni a tema ed altre composizioni grafiche, ecc.);
3) La valorizzazione della figura del pescatore, attraverso il racconto e/o la illustrazione del suo lavoro e/o degli attrezzi e/o delle metodologie di pesca (dipinti, foto, interviste, documentari e cortometraggi, canzoni legate alla marineria locale, ecc.)

Acquisiti gli elaborati consegnati dai bambini partecipanti al concorso, si terrà nella giornata di Lunedì 26 Ottobre 2020, una diretta Facebook per la presentazione dei lavori realizzati.

Subito dopo l’evento online di presentazione, tutte le opere saranno messe online sul sito di progetto (sezione Concorso) per essere visionate e votate dal pubblico.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento in modalità ONLINE, tramite una diretta Facebook sulla pagina di SarduzzaFest.

Sintesi dell'Evento

E’ andata in onda nella giornata di Lunedì 26 Ottobre, alle ore 18:00, la diretta Facebook organizzata dallo staff del SarduzzaFest, con il contributo del Comitato Genitori di Castelvetrano, relativa alla presentazione dei lavori individuali dei bambini, partecipanti alla seconda edizione del concorso “Una sardina in mostra”.

Entro il 22 Ottobre, data di scadenza per la presentazione degli elaborati, sono stati presentati 27 lavori individuali, risultati tutti ammessi a partecipare al concorso.

Il comitato Genitori di Casltevetrano, presieduto dalla Sig.ra Caterina Di Maio, ha valutato le opere, esprimendo la propria valutazione tecnica: i risultati della valutazione sono stati inseriti in una busta chiusa, consegnata, nel corso della diretta , al RUP di progetto, Dott. Monterosso della Dipartimento Pesca della Regione Siciliana.

Dopo una clip di presentazione dei lavori realizzati, si sono dichiarate aperte le votazioni online, sul sito di progetto: www.sarduzzafest.it/concorso.

DIRETTA FACEBOOK del 26 OTTOBRE 2020

Open Restaurant “Athena”

Open Restaurant “Athena”

Antipasto
Involtino di sarde al limone.

Primo
Pasta con le sarde in bianco.

Secondo
Sarde a ” lu spito” con matarocco di pomodoro.

[Bevande Escluse]

Open Restaurant "Athena"

L’evento Open Restaurant, vi consentirà di partecipare ad una piacevole serata che inizierà alle ore 19:00 con una breve presentazione di prodotti che rappresentano l’agroalimentare di qualità del territorio (Pane nero, olio, vino e miele), nel corso della quale verranno organizzate delle piccole degustazioni.

A seguire, dopo la presentazione del menu degustazione a cura dello Chef, sarete invitati ad accomodarvi per gustare l’offerta gastronomica a base di “Sarduzza” ideata dal Ristorante che vi ospita.

Prenota la tua partecipazione

L’evento è concluso.
Prenota la tua serata Open Restaurant in una delle prossime date previste dal calendario della seconda edizione del SarduzzaFEST: visita la sezione EVENTI del sito

Photogallery dell'Evento: Open Restaurant Athena