Corso formazione Ricetta #2

Corso formazione Ricetta #2

Prenota la tua partecipazione

ISCRIZIONI CHIUSE

Corso formazione Ricetta #2

Sarde a Beccafico

Il corso di cucina, sarà coordinato dallo Chef Peppe Giuffrè e sarà tenuto da un docente (Chef ristorante partner di progetto o docente Istituto alberghiero) che avrà il compito di spiegare agli allievi partecipanti (Max Nr. 8 coppie = 16 allievi) sia delle materie prime da utilizzare (ingredienti) che la metodologia di preparazione del piatto (Ricetta), unitamente al rilascio dei consigli finali relativi all’impiattamento della portata.

Durante il corso di cucina, sarà chiamato ad intervenire un testimonial della ricetta (appartenente alla marineria selinuntina) dopo la proiezione di una piccola clip con la sua video intervista.

Il corso, inoltre, prevede la partecipazione sia di una giuria di assaggio (composta di nr. 15 soggetti), che sarà chiamata ad esprimere un giudizio sulla ricetta, oltre alla presenza del pubblico in sala (max nr. 80 spettatori).

In considerazione del fatto che tutti i posti disponibili per la partecipazione alle attività sono limitati, è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione all’evento (allievi, giuria e pubblico in sala) attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.

Un medesimo soggetto, ha la facoltà di effettuare la prenotazione o ad un singolo corso di cucina (come allievo, come partecipante alla giuria di sala, o come pubblico in sala), ovvero anche a più corsi, purché proceda a fare distinte prenotazioni per ciascuna tipologia di partecipazione/evento.

La segreteria di progetto, in relazione alle prenotazioni pervenute ed ai posti disponibili, procederà a assegnare i posti liberi in funzione dell’obiettivo di favorire il coinvolgimento nelle attività di progetto al massimo numero di persone possibile.

A seguito della prenotazione, i soggetti selezionati saranno contattati personalmente dalla segreteria di progetto.

Sintesi dell'Evento

Affollatissimo anche il secondo momento formativo della giornata di Venerdì 13 Dicembre 2019, con la seconda ricetta del percorso volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio.
Il secondo capolavoro di bontà ha per titolo: Sarde a beccafico.

Gli allievi, prenotati nei giorni scorsi tramite il sito di progetto, che si sono cimentati nella preparazione del piatto sono stati:
Aspanò Pasqua
Bongiovanni Gaspare
Russo Serafina
Como Antonia
Falco Giovannella
Greco Anna
Interrante Udienza Antonina
Sutera Irene

La giuria tecnica, formata da vari referenti istituzionali, ha assaggiato i piatti ed espresso il proprio giudizio tecnico; il piatto più apprezzato è stato quello di Russo Serafina, che sarà protagonista anche nei cooking show presso l’Istituto Alberghiero V. Titone, procedendo a preparare il suo piatto davanti alla platea.

Photogallery dell'Evento: Corso formazione Ricetta #2

Corso formazione Ricetta #1

Corso formazione Ricetta #1

Prenota la tua partecipazione

ISCRIZIONI CHIUSE

Corso formazione Ricetta #1

Pasta con le Sarde in bianco e Curcuma

Il corso di cucina, sarà coordinato dallo Chef Peppe Giuffrè e sarà tenuto da un docente (Chef ristorante partner di progetto o docente Istituto alberghiero) che avrà il compito di spiegare agli allievi partecipanti (Max Nr. 8 coppie = 16 allievi) sia delle materie prime da utilizzare (ingredienti) che la metodologia di preparazione del piatto (Ricetta), unitamente al rilascio dei consigli finali relativi all’impiattamento della portata.

Durante il corso di cucina, sarà chiamato ad intervenire un testimonial della ricetta (appartenente alla marineria selinuntina) dopo la proiezione di una piccola clip con la sua video intervista.

Il corso, inoltre, prevede la partecipazione sia di una giuria di assaggio (composta di nr. 15 soggetti), che sarà chiamata ad esprimere un giudizio sulla ricetta, oltre alla presenza del pubblico in sala (max nr. 80 spettatori).

In considerazione del fatto che tutti i posti disponibili per la partecipazione alle attività sono limitati, è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione all’evento (allievi, giuria e pubblico in sala) attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.

Un medesimo soggetto, ha la facoltà di effettuare la prenotazione o ad un singolo corso di cucina (come allievo, come partecipante alla giuria di sala, o come pubblico in sala), ovvero anche a più corsi, purché proceda a fare distinte prenotazioni per ciascuna tipologia di partecipazione/evento.

La segreteria di progetto, in relazione alle prenotazioni pervenute ed ai posti disponibili, procederà a assegnare i posti liberi in funzione dell’obiettivo di favorire il coinvolgimento nelle attività di progetto al massimo numero di persone possibile.

A seguito della prenotazione, i soggetti selezionati saranno contattati personalmente dalla segreteria di progetto.

Sintesi dell'Evento

Si è tenuto nella mattinata di Venerdì 13 Dicembre 2019  il corso di formazione della prima ricetta del percorso formativo volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio.
Il primo capolavoro di bontà ha per titolo: Paste delle sarde in bianco con curcuma.

Gli allievi, prenotati nei giorni scorsi tramite il sito di progetto, che si sono cimentati nella preparazione del piatto sono stati:
Ardagna Francesca
Asaro Maria Rita
Serafina Russo
Curseri Susanna
Di Maria Giuseppe
Falco Giovannella
Passanante Rosa
Tobia Giuseppe maria

La giuria tecnica, formata da vari referenti istituzionali, ha assaggiato i piatti ed espresso il proprio giudizio tecnico; il piatto più apprezzato è stato quello di ASARO Maria Rita, che sarà protagonista anche nei cooking show presso l’Istituto Alberghiero V. Titone, procedendo a preparare il suo piatto davanti alla platea.

Photogallery dell'Evento: Corso formazione Ricetta #1

Convegno di apertura

Convegno di apertura

Convegno di apertura

Il Convegno di apertura, vede la partecipazione di tutti i partner di progetto e si propone la finalità di presentare al pubblico in sala tutte le attività programmate per le giornate del 13, 14 e 15 Dicembre, con particolare riferimento alla presentazione della composizione delle classi di allievi (nome e cognome) che, per ciascuno dei nr. 4 corsi di cucina, parteciperanno alle attività di formazione (Max 2 allievi x 8 postazioni) ed alla composizione (nome e cognome) delle relative giurie di assaggio (Max nr. 20 componenti x ciascun corso).

Le liste, saranno predisposte tra coloro che hanno manifestato la propria disponibilità a partecipare sul sito di progetto (fornendo le proprie generalità ed i propri recapiti).

La partecipazione in sala al Convegno iniziale è limitata ad un numero massino di 150 partecipanti e, pertanto, è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.

Prenota la tua partecipazione

ISCRIZIONI CHIUSE

Sintesi dell'Evento

Si è tenuto Giovedì 12 Dicembre, presso la prestigiosa location dell’Althea Palace Hotel di Castelvetrano, il convegno di apertura degli eventi clou del Sarduzza Fest.

Alla presenza di tutto il partenariato di progetto sono state presentati gli eventi che affolleranno l’agenda del Sarduzza Fest nei prossimi giorni.
Convegni, mostre, cooking show, degustazioni nei ristoranti di menu a base di sardina ed un concorso, rivolto agli studenti delle scuole primarie cittadine per la creazione di un prodotto editoriale multimediale che valorizzi le tradizioni legate alla sardina e la figura del pescatore. Tutto questo è Sarduzza Fest. Un’iniziativa finanziata con i fondi del FEAMP 2014-2020 e realizzata dal Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, con il supporto di un ricco partenariato locale.

A l convegno sono intervenuti:
– il Sindaco di Castelvetrano: Enzo Amato, che si è soffermato sull’importanza dell’evento per la comunità di Castelvetrano;
– il funzionario Angelo La Pillo, del Dipartimento della Pesca Mediterranea, che ha portato i saluti dell’amministrazione proponente;
– il presidente della Cooperativa “Marinella Pesca”, Carlo Barraco, che ha posto l’accento sulla valorizzazione della Sarduzza;
– la coordinatrice del progetto Lina Stabile;
– la referente del Comitato dei Genitori, Caterina di Maio, che si è soffermata sull’importanza sull’appeal del concorso “una Sarduzza in mostra”;
– i referenti degli istituti scolastici che sono stati coinvolti nella realizzazione delle opere delle scuole primarie: Dott. Conciauro dell’istituto alberghiero, Dott.ssa Barone dell’Istituto Lombardo Radice-Pappalardo, Dott.ssa Stallone della Capuana Pardo, la maestra Titone dell’istituto secondo circolo didattico;
– Il titolare del ristorante Magie, Sig. Calcara, in rappresentanza delle strutture risotrattve aderenti al circuito Sarduzza Fest;
– i referenti dell’Istituto Alberghiero IPSEO V. Titone di Castelvetrano, per la presentazione dei corsi di cucina e dei cooking show che si terranno nelle prossime giornate.

Vi aspettiamo domani all’Istituto Alberghiero V. Titone di Castelvetrano per i corsi di formazione.

Photogallery dell'Evento: Convegno di Apertura

Servizio andato in onda sul TGSud del 12 Dicembre 2019

Apertura mostra “Una Sardina in Mostra”

Apertura mostra “Una Sardina in Mostra”

Apertura mostra “Una Sardina in Mostra”

Nel periodo che va dal 1 al 13 dicembre 2019 (alle ore 10:00), rimarrà fruibile la mostra dei lavori delle scuole presentati nell’ambito del Concorso: “Una sardina in mostra”.

In questo periodo, il pubblico che visita la mostra, avrà la possibilità esprimere il proprio voto per uno solo dei lavori esposti.

Si invita la popolazione a visitare la mostra ed assicurare il proprio sostegno alle classi in gara.

Prenota la tua partecipazione

Il presente evento è aperto al pubblico e non necessita di nessuna prenotazione preventiva.

Allestimento “Una Sardina in Mostra”

Allestimento “Una Sardina in Mostra”

Allestimento “Una Sardina in Mostra”

In relazione al Concorso “Una sardina in mostra”, l’evento prevede il materiale allestimento della mostra dei lavori realizzati nella Galleria laterale di Area 14. Verranno coinvolte tutte le classi che hanno partecipato al concorso, per collaborare al materiale allestimento della mostra dei lavori presentati.

Tutti i lavori delle scuole, verranno quindi esposti e rimarranno visionabili da parte del pubblico.

La partecipazione ai lavori di allestimento della mostra è riservata ai soli componenti delle squadre partecipanti al concorso (maestre, genitori, bambini), nonché ai genitori e parenti dei bambini che compongono le singole squadre.

Prenota la tua partecipazione

Il presente evento è aperto al pubblico e non necessita di nessuna prenotazione preventiva.

Presentazione “Una Sardina in Mostra”

Presentazione “Una Sardina in Mostra”

Presentazione “Una Sardina in Mostra”

In relazione al Concorso “Una sardina in mostra”, l’evento prevede la illustrazione di tutti i lavori che saranno presentati dalle classi Ve degli Istituti Comprensivi di Castelvetrano, AMMESSI alla successiva fase di esposizione e valutazione dei lavori da parte del pubblico.

Per ciascuna classe, verranno destinati 5 minuti, nell’arco dei quali tutti i lavori verranno presentati al pubblico presente in sala e commentati dai bambini, supportati dalla Maestra e/a dai genitori che fanno parte della squadra.

Prenota la tua partecipazione

Il presente evento è aperto al pubblico e non necessita di nessuna prenotazione preventiva.

Sintesi dell'Evento

Si è tenuto nella giornata di Sabato, 30 Novembre 2019, uno dei momenti salienti del concorso “una sarduzza in mostra”, nell’ambito delle attività progettuali del Sarduzza Fest 2019.

L’incontro ha riguardato al presentazione degli elaborati realizzati dalle V classi degli istituti di Castelvetrano, e si è tenuto presso i locali dell’Area 14 di Castelvetrano, davanti ad una platea piena di piccoli partecipanti, accompagnati dai docenti e dai genitori.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Castelvetrano Dott. Enzo Alfano, sono intervenuti il “cuciniere” Peppe Giuffrè, che ha portato un saluto ai più piccoli e ha rinnovato l’appuntamento ai percorsi formativi ed agli show cooking in programma per la prossima settimana, e il Dott. L: Catagnano, dirigente del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, soggetto promotore e realizzatore del progetto Sarduzza Fest.

La chermes è quindi entrata nel vivo, con le nove classi dei tre plessi scolastici della città di Castelvetrano che, a turno, sono intervenuti sul palco presentando la propria opera.

Le classi intervenute sono state:
* La classe V A della scuola G. Verga (I.C. Lomabrdo Radice – Pappalardo) che ha presentato l’opera “Chi sarduzzi c’avemu”;
* La classe V B della scuola G. Verga (I.C. Lomabrdo Radice – Pappalardo) che ha presentato l’opera “Sarda Book”;
* Le classe V A e V B della scuola R.Settimo (I.C. Secondo Circolo didattico) che ha presentato le opere “La Sarduzza: L’oro di Marinella poca spesa grande resa” e “Vita sana e bella con la Sarduzza Marinella”;
* La classe V A della scuola S. G. Bosco (I.C. Capuana – Pardo) che ha presentato l’opera “Argento Vivo”;
* La classe V A della scuola Nino Atria (I.C. Capuana – Pardo) che ha presentato l’opera “Sapori di Siclia”;
* La classe V A della scuola Luigi Capuana (I.C. Capuana – Pardo) che ha presentato l’opera “Dina la sardina”;
* La classe V B della scuola Luigi Capuana (I.C. Capuana – Pardo) che ha presentato l’opera “Sardelliamo”;
* La classe V C della scuola Luigi Capuana (I.C. Capuana – Pardo) che ha presentato l’opera “Dal mare alla tavola”;

Nel pomeriggio, genitori, insegnati e staff di progetto si sono ritrovati di nuovo presso i locali dell’Area 14 per allestire la mostra nei locali della Galleria dell’area 14.

A partire da Domenica 01 Dicembre, la mostra è visitabile da parte di tutti e, coloro che vogliono, potranno votare la loro opera preferita.
All’indirizzo www.sarduzzafest.it/concorso/ è possibile vedere un’ anteprima dei lavori.
È possibile esprimere il proprio voto TUTTI I POMERIGGI (dalle 16:00 alle 20:00), presso i locali della libreria Mondadori all’interno dei locali di Area 14; ricordiamo 
che le opere possono essere votate soltanto intervenendo di presenza presso i locali che accolgono l’esposizione, presso la Galleria dell’Area 14 di Castelvetrano.

Photogallery dell'Evento: Presentazione "Una Sardina in mostra"

Servizi andat in onda sul TGSud del 30 Novembre e del 04 Dicembre 2019

Sarduzza Fest in TV

Sarduzza Fest in TV

Prenota la tua partecipazione

Il presente evento consiste in una differita tv dell’evento di presentazione del progetto visibile in TV visionabile sul canale TeleSUD Trapani (Canale 518 del Digitale Terrestre).

Sarduzza Fest in TV

L’evento prevede la messa in onda (in differita) sull’emittente TELE SUD della trasmissione dedicata alla presentazione del progetto di Valorizzazione della “Sarduzza di Selinunte”.

La trasmissione, vedrà la partecipazione di tutti i partner di progetto, con il compito di presentare le attività programmate sul territorio ed invitare la popolazione a partecipare attivamente sia ai corsi di formazione previsti che ai cooking show.

Avvio attività di progetto

Avvio attività di progetto

Prenota la tua partecipazione

Il presente evento è aperto al pubblico e non necessita di nessuna prenotazione preventiva.

Avvio attività di progetto

L’evento, sarà realizzato presso gli Istituti Comprensivi del Comune di Castelvetrano ed è gestito in collaborazione con il Comitato Genitori di Castelvetrano.

Le attività programmate prevedono la presentazione agli alunni delle Ve classi del progetto e delle norme che regolano il Concorso: “Una Sardina in Mostra”.

Con l’occasione, attraverso l’intervento di un pescatore e di un Medico Veterinario esperto, verranno presentati agli alunni gli aspetti legati alle caratteristiche della marineria di Selinunte e del pescato, con particolare riferimento alla “Sarduzza di Selinunte”.

Sintesi dell'Evento

Giorno 7 novembre presso gli istituti comprensivi di Castelvetrano è stato presentato dal Comitato Genitori Castelvetrano  il Concorso “Una Sardina in Mostra” che vede coinvolti i bambini delle V Classi dei seguenti  istituti comprensivi:
– Capuana Pardo tutti i plessi
– Lombardo radice-Pappalardo plesso Giovanni Verga
– 2 Circolo Ruggero Settimo tutto il plesso.

Il concorso “Una sardina in mostra”, è rivolto alla partecipazione delle classi V delle scuole primarie degli Istituti Comprensivi del Comune di Castelvetrano, intende rappresentare un’occasione per la riscoperta del gioco di squadra (la classe, eventualmente integrata dai genitori degli alunni), orientato alla creazione di un prodotto (editoriale, grafico, multimediale, ecc.) che rappresenti e tratti una delle seguenti tematiche:
1) La valorizzazione dell’aspetto storico e delle tradizioni legate alla sardina (territorio di Marinella di Selinunte, marineria, antichi mestieri) (Es. Ricerche storiche, raccolta di immagini, disegni a tema ed altre composizioni grafiche, raccolta di testi di canzoni e poesie rilevate direttamente dai pescatori, raccolta di canzoni della tradizione popolare, ecc.);
2) La valorizzazione degli aspetti legati all’importanza della Sardina come alimento, anche in rapporto con i canoni della dieta mediterranea (Es. documenti e studi, testimonianze, interviste, disegni a tema ed altre composizioni grafiche, ecc.);
3) La valorizzazione della figura del pescatore, attraverso il racconto e/o la illustrazione del suo lavoro e/o degli attrezzi e/o delle metodologie di pesca (Es. dipinti, foto, interviste, documentari e cortometraggi, canzoni legate alla marineria locale, ecc.);
 I lavori delle squadre, dovranno essere consegnati entro il 26 novembre 2019 e, previa valutazione di ammissibilità da parte della giuria tecnica, quelli giudicati ammissibili, saranno visionabili presso l’area espositiva che sarà allestita (con il supporto concreto di tutte le squadre) presso la struttura Area 14 dal’1 al 14 dicembre 2019.
In questo periodo, ai visitatori della mostra sarà possibile esprimere un voto per uno solo dei lavori in esposizione.
Per ciascuna squadra, il voto della giuria (Max 50 punti) si sommerà ai voti espressi dai visitatori, attribuiti secondo la regola: una testa un voto.
Sabato 14 Dicembre 2019, è prevista la premiazione dei lavori più votati.
La cerimonia di premiazione, sarà ripresa dall’emittente televisiva Tele Sud, partner di progetto.

Photogallery dell'Evento: Avvio progetto - Presentazione Scuole