Marinella di Selinunte è un piccolo borgo marinaro del Comune di Castelvetrano (TP), sorto nei pressi del Parco Archeologico di Selinunte ove è ancora attiva una piccola marineria locale che, a differenza di molte altre, ha cercato di mantenere le proprie tradizioni legate sia alle tecniche di prelievo della risorsa dal mare che alle tecniche e modalità di vendita. Si pensi che, la mattina presto, è ancora possibile assistere e partecipare alla tradizionale asta del pescato, nell’ambito della quale si può acquistare una cassetta di pesce appena sbarcato a prezzi sicuramente competitivi.
Il progetto di valorizzazione della “Sarduzza di Marinella di Selinunte” rimane fortemente ancorato all’obiettivo di stimolare la domanda del consumatore verso la generazione di nuovi volumi di consumo aggiuntivo di questo importante prodotto ittico. Il sito di progetto, al quale si rinvia, illustra in modo più ampio e più compiuto la strategia di intervento e le finalità perseguite.
Le attività di progetto prevedono l’attivazione di un percorso integrato diretto a coinvolgere la popolazione verso la riscoperta delle tradizioni storiche e culinarie legate a questa importante risorsa del mare ed, in questo percorso, è stato volutamente riservato un ruolo di primo piano al coinvolgimento degli studenti della scuola primaria e secondaria, quale importante veicolo per il coinvolgimento delle famiglie e della popolazione.
Presso l’Istituto Alberghiero “V. Titone” verranno realizzati nr. 4 corsi di cucina coordinati dallo Chef Peppe Giuffrè e tenuti da un docente (Chef ristorante partner di progetto o docente Istituto alberghiero) che avrà il compito di spiegare agli allievi partecipanti (Max Nr. 8 coppie = 16 allievi) sia delle materie prime da utilizzare (ingredienti) che la metodologia di preparazione del piatto (Ricetta), unitamente al rilascio dei consigli finali relativi all’impiattamento della portata.
Durante il corso do cucina, sarà chiamato ad intervenire un testimonial della ricetta (appartenente alla marineria selinuntina) dopo la proiezione di una piccola clip con la sua video intervista. Il corso, inoltre, prevede la partecipazione sia di una giuria di assaggio (composta di nr. 15 soggetti), che sarà chiamata ad esprimere un giudizio sulla ricetta, oltre alla presenza del pubblico in sala (max nr. 80 spettatori).
Tutti i soggetti sopra richiamati saranno individuati attraverso il sito di progetto e, previa prenotazione per ciascun evento, selezionando una delle tre categorie sopra richiamate.
Ai percorsi formativi sopra richiamati seguirà la presentazione di nr. 4 Cooking Show che si terranno presso la galleria centrale dell’Area 14, Via Caduti di Nassiriya a Castelvetrano nella giornata di Sabato 14 Dicembre, con il coordinamento dello Chef Peppe Giuffrè.
Durante I 4 cooking show verranno presentate le ricette protagoniste dei percorsi formativi, che verranno in questa sede preparata a cura dei migliori allievi, ovvero quello risultati i più votati dalla giuria tecnica che anche in questa occasione verranno pertanto preparati, ed offerti in degustazione ai presenti .
Ai quattro cooking show sopra descritti, se ne aggiunge un quinto, di illustrazione di un Ricetta Innovativa (“Arancine al nero di seppia con ripieno di sarde”), che verrà preparata interamente dal personale dell’Istituto Alberghiero “V. Titone di Castelvetrano”.
Il cooking show, prevede la partecipazione sia di una giuria di assaggio (composta di nr. 15 soggetti), che sarà chiamata ad esprimere un giudizio sulla ricetta presentata, sia la presenza del pubblico in sala (max nr. 80 spettatori); la partecipazione ai cooking deve essere obbligatoriamente prenotata attraverso gli eventi del presente sito internet.
Il concorso “Una sardina in mostra”, rivolto alla partecipazione delle classi Ve delle scuole primarie degli Istituti Comprensivi del Comune di Castelvetrano, intende rappresentare un’occasione per la riscoperta del gioco di squadra (la classe, eventualmente integrata dai genitori degli alunni), orientato alla creazione di un prodotto (editoriale, grafico, multimediale, ecc.) che rappresenti e tratti una delle seguenti tematiche:
1) La valorizzazione dell’aspetto storico e delle tradizioni legate alla sardina (territorio di Marinella di Selinunte, marineria, antichi mestieri) (Es. Ricerche storiche, raccolta di immagini, disegni a tema ed altre composizioni grafiche, raccolta di testi di canzoni e poesie rilevate direttamente dai pescatori, raccolta di canzoni della tradizione popolare, ecc.);
2) La valorizzazione degli aspetti legati all’importanza della Sardina come alimento, anche in rapporto con i canoni della dieta mediterranea (Es. documenti e studi, testimonianze, interviste, disegni a tema ed altre composizioni grafiche, ecc.);
3) La valorizzazione della figura del pescatore, attraverso il racconto e/o la illustrazione del suo lavoro e/o degli attrezzi e/o delle metodologie di pesca (Es. dipinti, foto, interviste, documentari e cortometraggi, canzoni legate alla marineria locale, ecc.);
I lavori delle squadre, dovranno essere consegnati entro il 26 novembre 2019 e, previa valutazione di ammissibilità da parte della giuria tecnica, quelli giudicati ammissibili, saranno visionabili presso l’area espositiva che sarà allestita presso la struttura Area 14 dal’1 al 14 dicembre 2019. In questo periodo, ai visitatori della mostra sarà possibile esprimere un voto per uno solo dei lavori in esposizione. Per ciascuna squadra, il voto della giuria si sommerà ai voti espressi dai visitatori, attribuiti secondo la regola: una testa un voto. Sabato 14 Dicembre 2019, è prevista la premiazione dei lavori più votati. La cerimonia di premiazione sarà ripresa dall’emittente televisiva Tele Sud.