Il Progetto

Il progetto di valorizzazione della “Sarduzza di Marinella di Selinunte” rimane fortemente ancorato all’obiettivo di stimolare la domanda del consumatore verso la generazione di nuovi volumi di consumo aggiuntivo di questo importante prodotto ittico. Il sito di progetto, al quale si rinvia, illustra in modo più ampio e più compiuto la strategia di intervento e le finalità perseguite.

Le attività di progetto prevedono l’attivazione di un percorso integrato diretto a coinvolgere la popolazione verso la riscoperta delle tradizioni storiche e culinarie legate a questa importante risorsa del mare ed, in questo percorso, è stato volutamente riservato un ruolo di primo piano al coinvolgimento degli studenti della scuola primaria, quale importante veicolo per il coinvolgimento delle famiglie e della popolazione.

L’obiettivo del progetto è quindi quello della valorizzazione della Sarduzza di Marinella di Selinunte che vuole stimolare un consumo consapevole di questo importante prodotto ittico della nostra tradizione marinara.

Ricette Tipiche

E’ in corso di definizione la prima edizione del concorso “UNA SARDUZZA A TAVOLA”.

Il concorso è destinato a tutti gli amanti della cucina tradizionale (cittadini, imprenditori, professionisti o semplici estimatori del buon cibo ) residenti nei Comuni della “Valle del Belìce”, di età compresa tra i 18 e i 99 anni ai quali viene richiesto di cimentarsi nella ideazione e realizzazione di una preparazione a base di “Sarduzza di Selinunte” (Antipasto, Primo, Secondo) da abbinare a uno o più “produzioni tipiche” del proprio Comune di residenza (olio, vino, aglio, pomodoro, ecc).

Ogni partecipante, potrà presentare una sola ricetta, tra quelle NON comprese nel ricettario del SARDUZZA FEST

A breve tutti i dettagli!

Cooking Show

Verranno programmati e realizzati dei Cooking Show, nei quali rivestiranno il ruolo di assolute protagoniste le ricette del concorso “Una Sarduzza a Tavola”.

A breve forniremo tutti i dettagli di quello che, da sempre, è il momento più entusiasmante del SarduzzaFEST: quello in cui le padelle rilasciano nell’aria la fragranza della Sarduzza Selinuntina!

Concorso

Il concorso “Una sardina in mostra” è dedicato ai bambini iscritti alla 5 classe delle scuole primarie di Castelvetrano.

Il Concorso intende rappresentare un’occasione per la creazione di un prodotto (editoriale, grafico, multimediale, ecc.) che rappresenti e tratti una delle seguenti tematiche:
1) La valorizzazione dell’aspetto storico e delle tradizioni legate alla sardina (territorio di Marinella di Selinunte, marineria, antichi mestieri) (Es. Ricerche storiche, raccolta di immagini, disegni a tema ed altre composizioni grafiche, raccolta di testi di canzoni e poesie rilevate direttamente dai pescatori, raccolta di canzoni della tradizione popolare, ecc.);
2) La valorizzazione degli aspetti legati all’importanza della Sardina come alimento, anche in rapporto con i canoni della dieta mediterranea (Es. documenti e studi, testimonianze, interviste, disegni a tema ed altre composizioni grafiche, ecc.);
3) La valorizzazione della figura del pescatore, attraverso il racconto e/o la illustrazione del suo lavoro e/o degli attrezzi e/o delle metodologie di pesca (Es. dipinti, foto, interviste, documentari e cortometraggi, canzoni legate alla marineria locale, etc).

Le scuole, che in questa IV Edizione hanno richiesto ed ottenuto di far parte del Partenariato attivo di progetto, saranno coinvolte sin dalla trasmissione di presentazione del progetto, attraverso la quale si illustrerà agli studenti le regole che caratterizzano il Concorso “Una Sardina in Mostra”. Attraverso questo concorso, “Sarduzza Fest” conta di entrare nelle famiglie che, anche indirettamente, saranno coinvolte nelle attività.

MARINERIA e TRADIZIONI

Marinella di Selinunte è un piccolo borgo marinaro del Comune di Castelvetrano (TP), sorto nei pressi del Parco Archeologico di Selinunte ove è ancora attiva una piccola marineria locale che, a differenza di molte altre, ha cercato di mantenere le proprie tradizioni legate sia alle tecniche di prelievo della risorsa dal mare che alle tecniche e modalità di vendita. Si pensi che, la mattina presto, è ancora possibile assistere e partecipare alla tradizionale asta del pescato, nell’ambito della quale si può acquistare una cassetta di pesce appena sbarcato a prezzi sicuramente competitivi.


IL PESCE AZZURRO


LA TECNICA DELLA MENAIDE