La Valle del Belice è uno dei luoghi in assoluto più belli della Sicilia Occidentale; un territorio collinare che si estende lungo il corso del fiume omonimo interessando le provincie di Agrigento e Trapani. Incantevoli spiagge, vegetazione incontaminata, siti archeologici d’interesse internazionale, bellissime chiese dal grande valore storico e purtroppo, imponenti rovine dovute al terremoto del Belice del 1968. Un percorso storico-culturale con pochi eguali, che ti conduce dalla preistoria (parco archeologico di Selinunte) all’attualità passando per le diverse epoche (la nobiltà Castelvetranese del 1.500) e popolazioni (dominazioni arabe e fenicie), tra mare, terra ed ottima cucina.
Dal punto di vista organizzativo, il pacchetto “Sarduzza Fest” prende spunto dall’omonima manifestazione (www.sarduzzafest.it), ormai giunta alla sua III edizione e prevede l’erogazione di servizi di ospitalità e servizi ad essa collegati, tutti connessi con la tematica legata alla valorizzazione di una importante risorsa alieutica del territorio: sua Maestà la “Sarduzza di Selinunte”. L’offerta base proposta prevede la possibilità di realizzare n. 4 esperienze legate al territorio, con particolare riferimento alla sua storia ed alla sua gastronomia. La fruizione delle 4 esperienze che compongono il pacchetto base, viene proposta nell’ambito di 3 giornate (2 notti) di un medesimo fine settimana (Ven-Sab-Dom). Per coloro che lo desiderano, al pacchetto base è possibile aggiungere alternativamente o i servizi di ospitalità (alberghiera ed extralberghiera) oppure il servizio di ristorazione (per tutta la durata del soggiorno). Entrambi questi servizi, ovviamente, sono tutti ricompresi nell’ambito del pacchetto completo (base + ospitalità + ristorazione). A coloro che intendono realizzare un’esperienza completa, viene data anche la possibilità di effettuare delle attività serali, dopocena, che completano e qualificano l’esperienza complessiva.
La segreteria di progetto ed il tour operator, in ogni caso, rimangono a vostra completa disposizione anche per l’erogazione dell’assistenza necessaria alla eventuale prenotazione sia del volo e/o della soluzione più efficiente ed efficace per la mobilità all’interno del territorio (transfert da/per l’aeroporto, noleggio auto, ecc.).
Il pacchetto base, i servizi opzionali ed eventualmente il pacchetto completo, vengono messi a disposizione per la fruizione nelle giornate che vanno da Venerdì a Domenica di ciascuno dei nr. 4 fine settimana presenti dall’ 8 ottobre al 31 ottobre 2021, quindi alle seguenti date:
– da Ven 8 a Dom 10 ottobre 2021;
– da Ven 15 a Dom 17 ottobre 2021;
– da Ven 22 a Dom 24 ottobre 2021;
– da Ven 29 a Dom 31 ottobre 2021 (con facoltà di richiedere il prolungamento sino al 2 Novembre)
Al momento della prenotazione, per coloro che selezionano il pacchetto completo o che, comunque, decidono di fruire dei servizi aggiuntivi di alloggio, vi chiediamo di darci una prima indicazione in merito alla tipologia di alloggio desiderata, esprimendo una preferenza per una delle soluzioni abitative disponibili. Successivamente all’avvenuta prenotazione, un nostro consulente provvederà a contattarvi e sulla base della specifica conformazione del nucleo familiare/amicale che procede all’acquisto del pacchetto e/o delle peculiari esigenze eventualmente segnalate (es, numerosità del nucleo, presenza di bimbi al seguito, presenza di partecipanti con difficoltà motorie, necessità di transfert, volontà di procedere al noleggio dell’autovettura, ecc.), attraverso apposita attività posta in essere dal tour operator, sarà studiata una soluzione di alloggio personalizzata (senza variazione di prezzo per singolo partecipante), procedendo ad assegnare a ciascun cliente una sistemazione presso una delle strutture ricettive convenzionate con l’evento Sarduzza Fest 2021, procedendo a redigere un programma personalizzato per ciascun cliente che verrà anticipato per e-mail (o WhatsApp) e consegnato al momento dell’arrivo.
Sistemazione in struttura assegnata (ove opzionato alloggio)
All’arrivo presso la struttura ricettiva assegnata, ove opzionato l’alloggio, a conclusione del check-in, sarà consegnato il programma esecutivo delle attività comprese nel pacchetto “Sarduzza Fest”.
Pranzo libero
Cooking Show con degustazione
Partecipazione attiva ad una dimostrazione dal vivo inerente la preparazione di almeno 1 primo ed 1 secondo a base di sarde, con approfondimenti inerenti la manipolazione della sarda e l’abbinamento con vini autoctoni.
Cena presso ristorante convenzionato (opzionale)
Menu degustazione di antipasti a base di Sarde, cui seguirà la preparazione delle sarde allo spito, uno spiedino di canna che i pescatori utilizzavano per arrostire le sarde direttamente sul fuoco.
Attività opzionale: 15 €/Pax
Corso base danze popolari (opzionale)
L’attività, oltre che una lezione, rappresenta anche un momento di socializzazione tra i partecipanti alle attività del pacchetto “Sarduzza Fest”. La docente, esperta nell’insegnamento di danze popolari, procederà a coinvolgere tutti i partecipanti nella realizzazione dei passi base di tarantella siciliana, coinvolgendo i partecipanti attivamente nella creazione delle figure più elementari.
Attività opzionale dal costo di 30€/Pax.
Rientro al proprio alloggio
Fruizione servizio alloggio (opzionale)
Al termine delle attività è prevista la possibilità, in alternativa al rientro presso il proprio alloggio, di usufruire del servizio alloggio erogato de strutture convenzionate, al costo di € 20/Pax
Colazione in struttura
Ove opzionato il servizio alloggio.
Visita guidata Parco Archeologico di Selinunte
Il parco archeologico di Selinunte racchiude al suo interno i ruderi di un’antica città greca (Selinunte): essendo uno dei più estesi siti archeologici d’Europa, la visita proposta, con l’ausilio di una guida specializzata, si focalizzerà nelle zone di maggior interesse a carattere storico culturale quali sono: l’acropoli, la necropoli e le aree che sorgono sui fianchi delle tre colline che ne delimitano i confini della città.
Pranzo degustazione presso ristorante convenzionato (Opzionale)
Un’esperienza legata alla cucina tipica trapanese, con particolare riferimento alla degustazione dei famosi pesti alla trapanese, tra i quali, la famosa “pasta ‘cu l’agghia” (pasta con pesto di aglio e tonno) e, per secondo, una riedizione dei famosi involtini alla trapanese. Il pasto comprende acqua e vino locale.
Attività opzionale: 15 €/Pax
Cooking Class: Pasta con le Sarde
L’attività, vedrà lo Chef impegnato nella spiegazione del migliore procedimento per la realizzazione della Pasta con le Sarde preparata in bianco, come vuole la più rigida tradizione trapanese. Le attività partiranno sin dalla lavorazione della materia prima e comprenderà il segreto per la realizzazione della migliore mollica tostata, da distribuire sul piatto pronto. I partecipanti potranno degustare il risultato finale (piatto finito) realizzato attraverso la preparazione di piccole porzioni individuali distribuite mediante finger food.
Cena presso Home Restaurant convenzionato (Opzionale)
L’accogliente sede dell’home restaurant, farà da cornice alla realizzazione di un’esperienza culinaria unica che vi condurrà a scoprire come la cassata siciliana, può essere fatta anche come un secondo piatto a base di sarde.
Attività opzionale: 15 €/Pax
Serata di li cosi duci (opzionale)
Attività pensata per creare un’esperienza unica in grado di condurre i partecipanti in un viaggio sulla storia della Sicilia antica attraverso i suoi dolci, sia ricchi (la Cassata siciliana, il Babà, ecc.) che quelli più tipici della tradizione contadina (biancu mangiari, creme e torroni). Un viaggio ghiotto nel quale alle leccornìe si accoppia la storia dei luoghi e delle tradizioni siciliane.
Attività opzionale dal costo di 30€/Pax.
Rientro al proprio alloggio
Fruizione servizio alloggio (opzionale)
Al termine delle attività è prevista la possibilità, in alternativa al rientro presso il proprio alloggio, erogato da strutture convenzionate, al costo di € 20/Pax
Colazione in struttura e Check Out
Ove opzionato il servizio alloggio.
Visita al convento dei Minimi ed al museo storico
Vestizione e partecipazione al corteo storico.
Il Centro Studi Gennaro Bottone, è responsabile per l’attuazione dell’ANNO CAROLINO, che celebra il 500esimo anniversario della nascita di don Carlo d’Aragona e Tagliavia, primo principe di Castelvetrano, personaggio di spicco nella politica europea del XVI sec. e prevede una serie di eventi e manifestazioni che sono state avviate dal mese di giugno 2021 al “Chiostro dei Minimi”, interessante spazio comunale recentemente recuperato all’interno del Convento dei Minimi di San Francesco da Paola, che ospita il centro di cultura intitolato a Giuseppe Basile.
Nell’ambito di questa cornice storica, l’attività prevede (SINO A CONCORRENZA DEI COSTUMI DISPONIBILI) la possibilità che possiate partecipare alla (piccola) riedizione del Corteo storico, vestendo i panni della vera nobiltà Castelvetranese e partecipando al un piccolo corteo storico organizzato all’interno della struttura del Convento dei minimi appositamente per voi.
Pranzo presso ristorante convenzionato (Opzionale)
A conclusione dell’esperienza, non si poteva che chiudere in una location proprio sul mare, all’interno del borgo di Marinella di Selinunte, attraverso una proposta culinaria a base di pescato della locale marineria, con particolare riferimento ai primi piatti della tradizione marinara ed alle fritture di paranza. Il pasto comprende acqua e vino locale.
Attività opzionale dal costo di 15€/Pax.
Vuoi un preventivo personalizzato?
Hai qualche dubbio sulle attività previste, sulle modalità di realizzazione, su come prenotare il pacchetto?
Compila il seguente form con le indicazioni richieste ed un operatore del nostro staff, senza nessun impegno, provvederà a contattarti per chiarire ogni tuo dubbio, e se lo desideri, a prenotare per te il SarduzzaPack.
Le attività previste sul Pacchetto turistico “Sarduzza Fest” sono tutte concentrate in Sicilia, sul territorio della Provincia di Trapani, in località Castelvetrano, facilmente raggiungibile.
Auto al seguito. È la forma che consigliamo, anche al fine di poter muoversi agevolmente sul territorio per poter partecipare a tutte le attività programmate con il pacchetto turistico proposto.
Il territorio di Castelvetrano è facilmente raggiungibile dai nr. 2 aeroporti che sono in prossimità del territorio:
1) Aeroporto Falcone Borsellino (Ex Punta Raisi);
2) Aeroporto Trapani Birgi.
Al momento della prenotazione (contattando il tour operator) sono opzionabili, i seguenti servizi aggiuntivi:
1) Servizio transfert da e per aeroporti di Palermo (Falcone/Borsellino) e Trapani (Birgi) per Castelvetrano, presso la struttura ricettiva assegnata;
2) Servizio autovettura a noleggio, da ritirare e consegnare in aeroporto (Palermo / Trapani);
3) Servizio autovettura a noleggio, da ritirare e consegnare presso la struttura ricettiva assegnata, anche in combinazione con il servizio transfert da/per l’aeroporto;
4) Servizio logistica interna (transfert per tutte le attività del pacchetto), anche in combinazione con il servizio transfert da/per l’aeroporto.