Al via la V Edizione

È con immensa gioia che annunciamo l’avvio della quinta edizione del Sarduzza Fest 2023. L’evento di apertura, sarà realizzato venerdì 15 Settembre alle ore 17:00, presso la prestigiosa sede del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, nella sala convegni allocata all’interno del baglio Florio. Sarduzza FEST è stato pensato come un’occasione straordinaria per la celebrazione della cultura di Selinunte e del Belice, attraverso la valorizzazione della Sarduzza di Selinunte e di tutte le attrazioni storiche, archeologiche, naturalistiche, turistiche e culturali che sono presenti sul nostro territorio e che si intende valorizzare.

La manifestazione, anche per questa edizione, si svolgerà dal 15/09/2023 al 30/10/2023.

Durante i giorni della manifestazione, avremo l’onore di deliziarci con una vasta gamma di attività coinvolgenti che spaziano dall’enogastronomia, alla cultura, all’educazione alimentare, alla ricerca scientificamente e molto altro ancora.

Una nota di rilievo merita l’attività avviata dal Dipartimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Universita degli Studi di Palermo che, insieme al gruppo di lavoro dell’Associazione Arcadia, stanno lavorando alla individuazione di un percorso di sviluppo e valorizzazione delBorgo di Marinella di Selinunte, che presenteranno nel corso della giornata di chiusura della manifestazione.

Infine, contribuirà a rafforzare ì risultati attesi dal progetto, la nuova collaborazione attivata con il progetto Blockchain Mare Nostrum attraverso il quale si mira a digitalizzare i processi di tracciabilita e rintracciabilità del pescato della marineria dì Selinunte e, per esso, anche della Sarduzza.

Gli ospiti potranno sperimentare da vicino la vivacità e l’autenticità della cultura Belicina attraverso iniziative dal vivo cooking show, open restaurant, mostre di attrezzi della pesca, visite al parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, convegni, laboratori di cucina con i migliori chef e sapori unici della tradizione culinaria locale. Alcuni cooking show saranno realizzati in collaborazione con il progetto Blockchain Mare Nostrum

Anche quest’anno Sarduzza Fest può contare su un partenariato attivo di progetto senza il quale non potrebbe esistere e che ringraziamo: Condotta Slow Food Castelvetrano e Agroselenuntino APS, THERREO Srl, Giuseppe Giuffré, Comune di Poggioreale, Comune di Campobello di MAZARA, Comune di Salaparuta, Centro Nazionale delle Ricerche U.O. Di Capo Granitola, Università di Palermo Dipartimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, I.C. Lombardo Radice Pappalardo, I.C. Capuana Pardo di Castelvetrano, I.C. Capuana di Santa Ninfa, I.C San Giovanni Bosco Pirandello, II Circolo Castelvetrano, Marinella Pesca Società’ Cooperativa, CoopCulture Società Cooperativa, Associazione Pane Nero di Castelvetrano, Ristorante Baraonda, Ristorante Trattoria Casa Mia, Ristorante Athena, Hotel La Rosa, IPSOA V.TITONE, Sisilab, Ld Comunication, Castelvetrano News.

Inoltre ringraziamo il Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, nella persona del Direttore Felice Crescente e di tutto il suo staff per l’ospitalità e il supporto a questa V Edizione del Sarduzza Fest

Oltre i partner collaborano con il Sarduzza Fest l’ Associazione Hypsas che curerà le visite alla mostra degli attrezzi di pesca presso l’Hotel Admeto.

Ai cooking show coordinati dallo Chef Giuseppe Giuffré prenderanno parte l’ Alberghiero “I e V Florio” di Erice, Etnos Società Cooperativa Sociale con i ragazzi N’Arancina Speciale, Glutenfree4sisters per una cucina buona senza glutine , IPSOA “Virgilio TITONE”Alberghiero di Castelvetrano e la nostra Archicuoca Vita Maria Galfano

Durante il festival, sarà possibile partecipare a conferenze e seminari che affrontano temi quali la storia , lo sviluppo , la ricerca e molto altro ancora, arricchendo così la conoscenza dei visitatori sulla cultura di Selinunte e dell’area del Belice.

Il Sarduzza Fest 2023 , in collaborazione con il Club di Prodotto Terra della Valle del Belice e la sua piattaforma ma www.visitbelice.it , è anche un’opportunità per promuovere il turismo della regione, invitando visitatori da tutto il mondo a scoprire la bellezza unica di Selinunte e del Belice.

È con entusiasmo ed emozione che invitiamo tutti a partecipare al Sarduzza Fest 2023, un evento di grande rilievo, sarà un’esperienza unica, ricca di colori, suoni e sapori che rappresentano l’anima di questa affascinante parte del Mediterraneo

Lu Tianu di San Giuseppe

Il Sarduzza Fest in collaborazione con la Proloco Castelvetrano Triscina e Nino Chef Leo presentano LU TIANU DI SAN GIUSEPPE. Pasta tipica della tradizione castelvetranese legata a San Giuseppe,  a base di Sarduzza di Selinunte.

La ricetta è consultabile sul ricettario del Sarduzza Fest scaricabile dalla sezione ricette del sito, al seguente link: https://sarduzzafest.it/ricettario/

Si tratta di una variante della pasta con le sarde tipica di Castelvetrano. È la famosa pasta di San Giuseppe , che una volta veniva cucinata nel “TIANU DI TERRACOTTA”da cui deriva il suo nome . I suoi ingredienti tipici del territorio belicino come “lu sparaceddu amaro” e le SARDUZZE DI SELINUNTE. La sua cottura veniva eseguita sulla furnacella e sulla tannura con il carbone acceso su cui veniva posto “LU TIANU”.

Domenica 19 Marzo 2023 presso il locale Snack Pizza alle ore 17:00 al sistema delle piazze di Castelvetrano sarà possibile saperne di più in merito a questa importante tradizione castelvetranese “LU TIANU DI SAN GIUSEPPE” con esperti della tradizione locale, assistere allo show cooking per la sua preparazione a cura di Nino Chef Leo, degustarlo accompagnato dalle tipiche SFINCI DI SAN GIUSEPPE  e con un buon vino.

Per info e prenotazioni è possibile contattare i referenti dell’iniziativa prenotare la propria partecipazione nella sezione EVENTI del sito.

Lina Stabile dell’Associazione Arcadia 3281688637
Nino Romano della Proloco Castelvetrano Selinunte  338 658 6154
Sebastiano Leo  327 447 4115

Aggiornamento del 14/03/2023: L’evento è stato annullato

Le GlutenFree4Sisters al SarduzzaFest

Parteciperanno alla V Edizione del Sarduzza Fest 2023 le GlutenFree4Sisters.

Le GlutenFree4Sisters sono quattro Sorelle Siciliane, che da ormai quattro anni, in maniera quasi inaspettata, hanno scoperto la loro Celiachia; a quel punto si sono rimboccate le maniche e unendo le  forze cercano di riprodurre Ricette tradizionali, e non solo, in chiave Senza Glutine.

Sono le autrici di un sito ricco di ricette e spunti interessanti che vi invitiamo a visitare:

https://www.glutenfree4sisters.it

Ovviamente la loro partecipazione al SarduzzaFest prevederà la rivisitazione di una ricetta a base di Sarduzza ma in chiave Glutee Free.

Le aspettiamo!


GLUTENFREE4SISTERS

Accordo con “n’arancina speciale”

E’ stato siglato questo week end l’accordo tra il SarduzzaFest e “n’Arancina Speciale” di Caltanissetta.

N’Arancina Speciale vede protagoniste persone con disabilità ed ex minori stranieri non accompagnati, coinvolte in un percorso inclusivo lavorativo di realizzazione e di vendita di arancine, le quali vengono prodotte con ingredienti tipici del territorio. In particolare, il progetto fa affidamento sui Presìdi Slow Food – associazione che nasce per il recupero e la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica, minacciate dall’agricoltura industriale, dal degrado ambientale, dall’omologazione; promuove la degustazione a ritmo lento di cibi genuini -, su Coldiretti Sicilia e su Fattoria Rosanna ‒ marchio commerciale di Restart!, che impegna le donne vittime di violenza nella produzione di erbe aromatiche.

Tutto lo staff del progetto è stato protagonista del famoso show televisivo “Tu si que vales”, andato in onda su Canale 5 nella puntata del 12 novembre.

Le due realtà lavoreranno assieme per la prossima edizione del SarduzzaFest: valorizzazione del pescato locale e inclusione sociale attiva; ve ne parleremo presto.

Per maggiori info, visita il sito web: https://narancinaspeciale.it


Lo scambio dei grembiuli

SarduzzaFest al Blue Sea Land 22

La RIANATA DEL SARDUZZA FEST riscuote successo tra i commensali che hanno partecipato domenica 11/12/2022 allo show cooking che si è tenuto nell’ambito del BLUE SEA LAND 2022

Gianvito Barresi, giovane panificatore dell’ononimo panificio ha realizzato un connubio tra la miscela per pane nero di Castelvetrano e la Sarduzza di Selinunte che chiude il piatto tuffandosi fritta in mezzo alla RIANATA, per la preparazione è stato usato l’olio dell’Azienda Agricola Genna “L’oro Verde del Belice”

Il Cooking è stato coordinato dal PILASTRO del Sarduzza Fest lo chef Giuseppe Giuffrè con la presenza di Lina Stabile

L’area cooking con tutti i posti occupati ha permesso ai commensali di degustare la Rianata che è stata accompagnata da un Vino Grillo Bianco offerto dalla Tenuta dei Marchesi di Rampingallo . per la preparazione della rianata è stato usato l’olio dell’Azienda Agricola Genna “L’oro Verde del Belice”

Si ringrazia il Blue Sea Land e gli organizzatori dello stesso per l’opportunità data al Sarduzza Fest

Inoltre invitiamo tutti coloro che volessero degustare la RIANATA ALLA SARDUZZA FEST a prenotarla presso il Panificio Barresi sito a Castelvetrano nella Via Trapani 101 oppure collegarvi al sito
https://www.panificiobarresi.com/home

Photogallery dell'Evento: Blue Sea Land 2022

Vincitori Concorso Una sardina in mostra

Cala il sipario sul concorso: “Una sardina in mostra”.

A questa quarta edizione del concorso si sono iscritti 159 bambini dei 5 Istituti comprensivi del territorio che hanno aderito alla manifestazione: I.C. Capuana Pardo, I.C. Lombardo Radice Pappalardo e II Circolo didattico Ruggero Settimo di Castelvetrano, I.C. Luigi Capuana di Santa Ninfa e I.C. San Giovanni Bosco – Pirandello di Campobello Di Mazara.

Entro i termini di scadenza sono state presentate nr. 125 opere che sono state valutate da una commissione tecnica prima di essere caricati nella loro versione digitale sul sito di progetto, dove sono state visionate e votate dai visitatori.

Sono stati presentati dipinti, racconti, collage, poesie, documentari, videoricette, composizioni con tecnica mista: testimonianza di grande passione e creatività.

Nel fare i nostri complimenti a tutti i bambini partecipanti al concorso, per la qualità e la bellezza dei lavori realizzati, vi presentiamo i nove bambini vincitori della IV edizione del concorso “Una Sardina in Mostra”.

Categoria “La valorizzazione dell’aspetto storico e delle tradizioni legate alla Sardina.”
🥇 Rubino Manuel – Prima classificata
🥈 Cangemi Ilenia – Seconda classificata 
🥉 Accardo Matteo – Terza classificata

Categoria “La valorizzazione degli aspetti legati all’importanza della sardina come alimento”
🥇 Furgiele Aurora – Prima classificata
🥈 Cusumano Gino Gabriele – Seconda classificata 
🥉 Domino Giada – Terza classificata

Categoria “La valorizzazione della figura del pescatore”
🥇 Palermo Gabriele – Prima classificata
🥈 Giardina Corinne – Seconda classificata 
🥉 Sgaraglino Daniel – Terza classificata

GRADUATORIA DEFINITIVA

Clicca per scaricare i dettagli delle votazioni che hanno decretato i vincitori.

Prenotazioni evento premiazione chiuse

Le prenotazioni per l’evento di premiazione sono state CHIUSE per il raggiungimento massimo della capienza massima.

I vincitori del concorso, i cui posti sono riservati per loro e per i loro genitori (max nr. 1 accompagnatore), saranno contattati direttamente dallo staff a chiusura delle procedure di voto entro la giornata di oggi.

Ricordiamo che la premiazione si svolgerà giorno 29 ottobre alle ore 9:30 presso l’ istituto alberghiero V.Titone di Castelvetrano.

Concorso: domani stop al voto

Per motivi tecnici ed organizzativi comunichiamo che le procedure di voto delle opere giorno 28 ottobre si chiuderanno alle ore 12:00.
La relativa graduatoria sarà pubblicata in serata.
Ricordiamo al contempo che, come spiegato nell’ambito delle dirette facebook e ribadito sulla presente pagina facebook, ciascuna persona, eseguendo la procedura di votazione ONLINE, può ESPRIMERE UNA SOLA VOTAZIONE (anche se la procedura informatica consentirebbe di ripetere più volte la procedura).
 
Pertanto procederemo ad annullare:
1) tutte le votazioni effettuate da un medesimo soggetto alla stessa opera;
2) Tutte le votazioni effettuate da un medesimo soggetto a 2 o più opere in concorso.
Per effetto dell’annullamento, all’opera oggetto di votazioni plurime (es 5 votazioni) da parte di un medesimo soggetto, non sarà riconosciuta valida nessuna delle (es. 5) votazioni effettuate.
Ciascuno potrà effettuare 1 sola votazione online e quindi potrà dare il proprio voto ad UNA SOLA OPERA.
 
Vi invitiamo ad attenervi rigorosamente alle regole sopra esposte, al fine di evitare sovraccarichi di lavoro e la spiacevole necessità di dover intervenire per annullare i voti espressi in modo difforme da quanto sopra indicato.
Grazie a tutti.

Spostata data di presentazione opere

Comunichiamo che,  visto il gran numero di opere ricevute per il concorso “Una sardina in mostra”, la diretta Facebook di presentazione, prevista per Sabato 22 Ottobre 2022 pomeriggio, al fine di consentire i lavori della commissione, chiamata ad esprimere un giudizio tecnico sulle opere ricevute, nonché dello staff di procedere con la digitalizzazione delle opere per renderne possibile la consultazione online, è SPOSTATA a Lunedì pomeriggio (24/10/2022) alle ore 17:00.

La votazione online delle opere sarà attiva dopo la diretta facebook della trasmissione .

Open Restaurant Baraonda

Secondo appuntamento con gli Open Restaurant della IV Edizione del SarduzzaFEST: protagonista il ristorante “Baraonda” di Marinella di Selinunte, che ha proposto un gustosissimo menù a base di sarduzze di Selinunte preparato dallo chef Minada.

Il menù ha proposto in degustazione:
Antipasto
Sardine saoor
Involtini di sarde
Fettina di cassata
Primo
Pasticcio di sarde listate, ammollivate e infornate.
Secondo
Tortino del baraonda.
Polpettine di sarde.

Anche in questa seconda serata la condotta Slow Food di Castelvetrano e agro Selinuntino ha presentato un ricco paniere di prodotti enogastronomici del territorio: vino, olio e prodotti da forno della valle del Belice hanno incuriosito gli intervenuti alla serata.

Il prossimo appuntamento è per la serata Open Restaurant di Venerdì prossimo, 21 Ottobre 2022 ore 20:30, presso il ristorante La Rosa di Marinella di Selinunte: possibilità di prenotare la propria partecipazione, o acquistare direttamente il ticket di accesso, sul sito www.sarduzzafest.it, sezione eventi.
Vi aspettiamo.

Photogallery dell'Evento: Open Restaurant Baraonda


SERATA OPEN RESTAURANT: Ristorante Baraonda di Marinella di Selinunte