Sarduzze al Parco

Sarduzze al Parco

Sarduzze al Parco

L’evento “Sarduzze al Parco”, giunto alla sua seconda edizione”, prevede delle attività dedicate ai più piccoli nella splendida cornice del Parco Archeologico di Selinunte, alla scoperta di storia, tradizioni e cultura del nostro territorio.
L’evento è riservato a tutti gli alunni che hanno presentato la propria opera nell’ambito del concorso “Una Sardina in mostra”.

Le attività che verranno realizzate consistono in:
1)  un laboratorio sulle modalità di pesca ai tempi dei Selinuntini (1 ora);
2) una visita guidata ai templi del parco (durata 1 ora) con guida specializzata.

Tutte le attività sono fruite da parte della Cooperativa CoopCulture.

Le attività saranno realizzate su tre turni, organizzati come segue:
Primo Turno Ore 09:00 / 10:00 (Raduno ore 08:30);
Secondo Turno Ore 10:30 / 11:30 (Raduno ore 10:00);
Terzo Turno Ore 12:00 / 13:00 (Raduno ore 11:30).
Per ciascun turno è prevista la partecipazione  massima di nr. 30 bambini.

Photogallery di "Sarduzze al Parco"


Videosintesi di "Sarduzze al Parco"

Educazione alimentare al S.G. Bosco

Educazione alimentare al S.G. Bosco

Educazione alimentare al S.G. Bosco

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini. L’incontro si chiamerà SARDUZZA CHE PASSIONE; esso, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE.

Il presente evento di terrà presso l’I.C. SAN GIOVANNI BOSCO di CAMPOBELLO di MAZARA (TP).

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare in quanto si tratta di un evento non aperto al pubblico.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al S.G. Bosco (C.Bello di Mazara)

Educazione alimentare al L. Capuana

Educazione alimentare al L. Capuana

Educazione alimentare al L. Capuana

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini. L’incontro si chiamerà SARDUZZA CHE PASSIONE; esso, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE.

Il presente evento di terrà presso l’I.C. LUIGI CAPUANA di SANTA NINFA (TP).

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare in quanto si tratta di un evento non aperto al pubblico.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al Luigi Capuana (Santa Ninfa)


FORMAZIONE ALIMENTARE A SCUOLA: I.C. Luigi Capuana - Plesso Salaparuta.

Educazione alimentare al Lombardo Radice

Educazione alimentare al Lombardo Radice

Educazione alimentare al Lombardo Radice

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini. L’incontro si chiamerà SARDUZZA CHE PASSIONE; esso, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE.

Il presente evento di terrà presso l’I.C. LOMBARDO RADICE PAPPALARDO.

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare in quanto si tratta di un evento non aperto al pubblico.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al Lombardo Radice

Educazione alimentare al II Circolo

Educazione alimentare al II Circolo

Educazione alimentare al II Circolo

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini. L’incontro si chiamerà SARDUZZA CHE PASSIONE; esso, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE.

Il presente evento di terrà presso il II CIRCOLO DIDATTICO RUGGERO SETTIMO.

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare in quanto si tratta di un evento non aperto al pubblico.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al II Circolo Didattico

Educazione alimentare al Capuana Pardo

Educazione alimentare al Capuana Pardo

Educazione alimentare al Capuana Pardo

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini. L’incontro si chiamerà SARDUZZA CHE PASSIONE; esso, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE.

Il presente evento di terrà presso l’I.C. CAPUANA PARDO

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare in quanto si tratta di un evento non aperto al pubblico.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al Capuana Pardo

Corso formazione Ricetta #4

Corso formazione Ricetta #4

Prenota la tua partecipazione

ISCRIZIONI CHIUSE

Corso formazione Ricetta #4

Sarde Allinguate Caramellate al Miele

Il corso di cucina, sarà coordinato dallo Chef Peppe Giuffrè e sarà tenuto da un docente (Chef ristorante partner di progetto o docente Istituto alberghiero) che avrà il compito di spiegare agli allievi partecipanti (Max Nr. 8 coppie = 16 allievi) sia delle materie prime da utilizzare (ingredienti) che la metodologia di preparazione del piatto (Ricetta), unitamente al rilascio dei consigli finali relativi all’impiattamento della portata.

Durante il corso di cucina, sarà chiamato ad intervenire un testimonial della ricetta (appartenente alla marineria selinuntina) dopo la proiezione di una piccola clip con la sua video intervista.

Il corso, inoltre, prevede la partecipazione sia di una giuria di assaggio (composta di nr. 15 soggetti), che sarà chiamata ad esprimere un giudizio sulla ricetta, oltre alla presenza del pubblico in sala (max nr. 80 spettatori).

In considerazione del fatto che tutti i posti disponibili per la partecipazione alle attività sono limitati, è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione all’evento (allievi, giuria e pubblico in sala) attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.

Un medesimo soggetto, ha la facoltà di effettuare la prenotazione o ad un singolo corso di cucina (come allievo, come partecipante alla giuria di sala, o come pubblico in sala), ovvero anche a più corsi, purché proceda a fare distinte prenotazioni per ciascuna tipologia di partecipazione/evento.

La segreteria di progetto, in relazione alle prenotazioni pervenute ed ai posti disponibili, procederà a assegnare i posti liberi in funzione dell’obiettivo di favorire il coinvolgimento nelle attività di progetto al massimo numero di persone possibile.

A seguito della prenotazione, i soggetti selezionati saranno contattati personalmente dalla segreteria di progetto.

Sintesi dell'Evento

La giornata di Venerdì 13 Dicembre 2019 si è conclusa con il quarto momento formativo della giornata con la quarta ricetta del percorso volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio.
La quarta specialità che è stata preparata dagli allievi prenotati è stata: Sarde allignate al Miele

Gli allievi, prenotati nei giorni scorsi tramite il sito di progetto, che si sono cimentati nella preparazione del piatto sono stati:
Falco Giovannella
Como Anna
Bongiovanni Gaspare
Curseri Susanna
Di Maria Giuseppe
Pecorella Maria Luisa
Passanante Rosa
Greco Anna

La giuria tecnica, formata da vari referenti istituzionali, ha assaggiato i piatti ed espresso il proprio giudizio tecnico; il piatto più apprezzato è stato quello di Giuseppe Di Maria, che sarà protagonista anche nei cooking show di domani, 14 Dicembre, presso l’Istituto Alberghiero V. Titone, procedendo a preparare il suo piatto davanti alla platea.

Photogallery dell'Evento: Corso formazione Ricetta #4

Corso formazione Ricetta #3

Corso formazione Ricetta #3

Prenota la tua partecipazione

ISCRIZIONI CHIUSE

Corso formazione Ricetta #3

Pasta con le sarde alla Palermitana

Il corso di cucina, sarà coordinato dallo Chef Peppe Giuffrè e sarà tenuto da un docente (Chef ristorante partner di progetto o docente Istituto alberghiero) che avrà il compito di spiegare agli allievi partecipanti (Max Nr. 8 coppie = 16 allievi) sia delle materie prime da utilizzare (ingredienti) che la metodologia di preparazione del piatto (Ricetta), unitamente al rilascio dei consigli finali relativi all’impiattamento della portata.

Durante il corso di cucina, sarà chiamato ad intervenire un testimonial della ricetta (appartenente alla marineria selinuntina) dopo la proiezione di una piccola clip con la sua video intervista.

Il corso, inoltre, prevede la partecipazione sia di una giuria di assaggio (composta di nr. 15 soggetti), che sarà chiamata ad esprimere un giudizio sulla ricetta, oltre alla presenza del pubblico in sala (max nr. 80 spettatori).

In considerazione del fatto che tutti i posti disponibili per la partecipazione alle attività sono limitati, è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione all’evento (allievi, giuria e pubblico in sala) attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.

Un medesimo soggetto, ha la facoltà di effettuare la prenotazione o ad un singolo corso di cucina (come allievo, come partecipante alla giuria di sala, o come pubblico in sala), ovvero anche a più corsi, purché proceda a fare distinte prenotazioni per ciascuna tipologia di partecipazione/evento.

La segreteria di progetto, in relazione alle prenotazioni pervenute ed ai posti disponibili, procederà a assegnare i posti liberi in funzione dell’obiettivo di favorire il coinvolgimento nelle attività di progetto al massimo numero di persone possibile.

A seguito della prenotazione, i soggetti selezionati saranno contattati personalmente dalla segreteria di progetto.

Sintesi dell'Evento

Nel pomeriggio di Venerdì 13 Dicembre, la sessione di corsi formativi è ripresa con la terza ricetta del percorso formativo volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio.

Il terzo capolavoro di bontà ha per titolo: Pasta con le sarde alla Palermitana.
Gli allievi, prenotati nei giorni scorsi tramite il sito di progetto, che si sono cimentati nella preparazione del piatto sono stati:
Adragna Francesca
Agola Antonino
Asaro Maria Rita
Aspanò Pasqua
Como Antonia
Falco Giovannella
Giglio Mariangela
Interrante Audienza Antonina

La giuria tecnica, formata da vari referenti istituzionali, ha assaggiato i piatti ed espresso il proprio giudizio tecnico; il piatto più apprezzato è stato quello di Aspanò Pasqua, che sarà protagonista anche nei cooking show presso l’Istituto Alberghiero V. Titone, procedendo a preparare il suo piatto davanti alla platea.

Photogallery dell'Evento: Corso formazione Ricetta #3

Corso formazione Ricetta #2

Corso formazione Ricetta #2

Prenota la tua partecipazione

ISCRIZIONI CHIUSE

Corso formazione Ricetta #2

Sarde a Beccafico

Il corso di cucina, sarà coordinato dallo Chef Peppe Giuffrè e sarà tenuto da un docente (Chef ristorante partner di progetto o docente Istituto alberghiero) che avrà il compito di spiegare agli allievi partecipanti (Max Nr. 8 coppie = 16 allievi) sia delle materie prime da utilizzare (ingredienti) che la metodologia di preparazione del piatto (Ricetta), unitamente al rilascio dei consigli finali relativi all’impiattamento della portata.

Durante il corso di cucina, sarà chiamato ad intervenire un testimonial della ricetta (appartenente alla marineria selinuntina) dopo la proiezione di una piccola clip con la sua video intervista.

Il corso, inoltre, prevede la partecipazione sia di una giuria di assaggio (composta di nr. 15 soggetti), che sarà chiamata ad esprimere un giudizio sulla ricetta, oltre alla presenza del pubblico in sala (max nr. 80 spettatori).

In considerazione del fatto che tutti i posti disponibili per la partecipazione alle attività sono limitati, è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione all’evento (allievi, giuria e pubblico in sala) attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.

Un medesimo soggetto, ha la facoltà di effettuare la prenotazione o ad un singolo corso di cucina (come allievo, come partecipante alla giuria di sala, o come pubblico in sala), ovvero anche a più corsi, purché proceda a fare distinte prenotazioni per ciascuna tipologia di partecipazione/evento.

La segreteria di progetto, in relazione alle prenotazioni pervenute ed ai posti disponibili, procederà a assegnare i posti liberi in funzione dell’obiettivo di favorire il coinvolgimento nelle attività di progetto al massimo numero di persone possibile.

A seguito della prenotazione, i soggetti selezionati saranno contattati personalmente dalla segreteria di progetto.

Sintesi dell'Evento

Affollatissimo anche il secondo momento formativo della giornata di Venerdì 13 Dicembre 2019, con la seconda ricetta del percorso volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio.
Il secondo capolavoro di bontà ha per titolo: Sarde a beccafico.

Gli allievi, prenotati nei giorni scorsi tramite il sito di progetto, che si sono cimentati nella preparazione del piatto sono stati:
Aspanò Pasqua
Bongiovanni Gaspare
Russo Serafina
Como Antonia
Falco Giovannella
Greco Anna
Interrante Udienza Antonina
Sutera Irene

La giuria tecnica, formata da vari referenti istituzionali, ha assaggiato i piatti ed espresso il proprio giudizio tecnico; il piatto più apprezzato è stato quello di Russo Serafina, che sarà protagonista anche nei cooking show presso l’Istituto Alberghiero V. Titone, procedendo a preparare il suo piatto davanti alla platea.

Photogallery dell'Evento: Corso formazione Ricetta #2

Corso formazione Ricetta #1

Corso formazione Ricetta #1

Prenota la tua partecipazione

ISCRIZIONI CHIUSE

Corso formazione Ricetta #1

Pasta con le Sarde in bianco e Curcuma

Il corso di cucina, sarà coordinato dallo Chef Peppe Giuffrè e sarà tenuto da un docente (Chef ristorante partner di progetto o docente Istituto alberghiero) che avrà il compito di spiegare agli allievi partecipanti (Max Nr. 8 coppie = 16 allievi) sia delle materie prime da utilizzare (ingredienti) che la metodologia di preparazione del piatto (Ricetta), unitamente al rilascio dei consigli finali relativi all’impiattamento della portata.

Durante il corso di cucina, sarà chiamato ad intervenire un testimonial della ricetta (appartenente alla marineria selinuntina) dopo la proiezione di una piccola clip con la sua video intervista.

Il corso, inoltre, prevede la partecipazione sia di una giuria di assaggio (composta di nr. 15 soggetti), che sarà chiamata ad esprimere un giudizio sulla ricetta, oltre alla presenza del pubblico in sala (max nr. 80 spettatori).

In considerazione del fatto che tutti i posti disponibili per la partecipazione alle attività sono limitati, è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione all’evento (allievi, giuria e pubblico in sala) attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.

Un medesimo soggetto, ha la facoltà di effettuare la prenotazione o ad un singolo corso di cucina (come allievo, come partecipante alla giuria di sala, o come pubblico in sala), ovvero anche a più corsi, purché proceda a fare distinte prenotazioni per ciascuna tipologia di partecipazione/evento.

La segreteria di progetto, in relazione alle prenotazioni pervenute ed ai posti disponibili, procederà a assegnare i posti liberi in funzione dell’obiettivo di favorire il coinvolgimento nelle attività di progetto al massimo numero di persone possibile.

A seguito della prenotazione, i soggetti selezionati saranno contattati personalmente dalla segreteria di progetto.

Sintesi dell'Evento

Si è tenuto nella mattinata di Venerdì 13 Dicembre 2019  il corso di formazione della prima ricetta del percorso formativo volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio.
Il primo capolavoro di bontà ha per titolo: Paste delle sarde in bianco con curcuma.

Gli allievi, prenotati nei giorni scorsi tramite il sito di progetto, che si sono cimentati nella preparazione del piatto sono stati:
Ardagna Francesca
Asaro Maria Rita
Serafina Russo
Curseri Susanna
Di Maria Giuseppe
Falco Giovannella
Passanante Rosa
Tobia Giuseppe maria

La giuria tecnica, formata da vari referenti istituzionali, ha assaggiato i piatti ed espresso il proprio giudizio tecnico; il piatto più apprezzato è stato quello di ASARO Maria Rita, che sarà protagonista anche nei cooking show presso l’Istituto Alberghiero V. Titone, procedendo a preparare il suo piatto davanti alla platea.

Photogallery dell'Evento: Corso formazione Ricetta #1