Educazione alimentare al S.G. Bosco

Educazione alimentare al S.G. Bosco

Educazione alimentare al S.G. Bosco

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini.
L’incontro, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al Plesso Palumbo (Salaparuta)

Uscita didattica Lombardo Radice

Uscita didattica Lombardo Radice

Uscita didattica Lombardo Radice

Quest’anno il Sarduzza Fest, nell’ambito dell’attenzione dedicata da sempre ai percorsi di formazione e sensibilizzazione dei più piccoli, ha inserito nel suo programma diversi momenti di formazione in presenza dedicata ai più piccoli.

Giovedì 28 Settembre 2023 sarà organizzata una escursione guidata rivolta agli alunni dell’I.C. Lombardo Radice Pappalardo che saranno accompagnati al porto di Selinunte, alla scoperta di tecniche, storie, tradizioni che riguardano la pesca della Sarduzza.

 

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare.

Educazione alimentare al Nino Atria

Educazione alimentare al Nino Atria

Educazione alimentare al Nino Atria

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini.
L’incontro, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al Plesso Palumbo (Salaparuta)

Educazione alimentare al Capuana Pardo

Educazione alimentare al Capuana Pardo

Educazione alimentare al Capuana Pardo

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini.
L’incontro, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al Plesso Palumbo (Salaparuta)

Educazione alimentare al Capuana

Educazione alimentare al Capuana

Educazione alimentare al Capuana

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini.
L’incontro, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE.

 

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al Plesso Palumbo (Salaparuta)

Uscita didattica Ruggero Settimo

Uscita didattica Ruggero Settimo

Uscita didattica Ruggero Settimo

Quest’anno il Sarduzza Fest, nell’ambito dell’attenzione dedicata da sempre ai percorsi di formazione e sensibilizzazione dei più piccoli, ha inserito nel suo programma diversi momenti di formazione in presenza dedicata ai più piccoli.

Venerdì 22 Settembre 2023 è stata organizzata una escursione guidata rivolta agli alunni del II Circolo Didattico Ruggero Settimo che sono stati accompagnati al porto di Selinunte, alla scoperta di tecniche, storie, tradizioni che riguardano la pesca della Sarduzza.

Le piccole Sarduzze sono approdate al porto di Selinunte, dove hanno incontrato il Signor Nicolò Orlando , il Signor Giuseppe Cottone e il Presidente della Marinella Pesca Società Cooperativa Signor Carlo Barraco che hanno fatto visitare e spiegato il mestiere del pescatore e l’attività di pesca ai bambini attraverso il racconto.
Hanno visitato il Mercato del Pesce, il Porto hanno visto i vari attrezzi usati per la pesca, le varie reti e inoltre hanno potuto visitare la barca che pesca la Sarduzza a Selinunte
Inoltre un grazie al Signor Orazio Torrente e alla Signora Debora Balsamo e alla loro Associazione “Hypsas” i bambini hanno avuto modo visitare la mostra degli attrezzi antichi della pesca che viene allestita per l’evento denominato ” Settimana della Sardina” dal 25 al 29 Agosto a Selinunte a cura dell’Associazione Hypsas
Ringraziamo chiaramente la dirigenza scolastica , le maestre tutte e le famiglie accompagnato e supportato l’organizzazione durante questa uscita didattica nell’ambito della V Edizione del Sarduzza Fest

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare.

Photogallery dell'Evento: Uscita didattica I.C. Lombardo Radice

Educazione alimentare al Palumbo

Educazione alimentare al Palumbo

Educazione alimentare al Palumbo

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini.
L’incontro, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE.

All’incontro hanno partecipato le classi V che aderiranno al concorso “UNA SARDINA IN MOSTRA” nell’ambito del progetto Sarduzza Fest , oggi giunto alla sua V Edizione.
Si ringrazia la dirigenza scolastica Maria Letizia Gentile , il personale docente e non docente per la loro disponibilità e le famiglie che supporteranno i bambini
I relatori, che ringraziamo la Condotta SLOW FOOD Castelvetrano e Agro Selinuntino nella persona della sua Presidente Rosa Alba Montoleone , con la Dott.ssa Claudia Iacona Nutrizionista hanno svolto un interessante lezione alle nostre piccole sarduzze.
La capofila Associazione Arcadia rappresentata dalla Signora Lina Stabile ha relazionato sul concorso e sui termini di presentazione.

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al Plesso Palumbo (Salaparuta)

Educazione alimentare al Lombardo Radice

Educazione alimentare al Lombardo Radice

Educazione alimentare al Lombardo Radice

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini.
L’incontro, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE.

All’incontro hanno partecipato le classi V che aderiranno al concorso “UNA SARDINA IN MOSTRA” nell’ambito del progetto Sarduzza Fest , oggi giunto alla sua V Edizione.
Si ringrazia la dirigenza scolastica Maria Rosa Barone , il personale docente e non docente per la loro disponibilità e le famiglie che supporteranno i bambini
I relatori, che ringraziamo, nella persona del Signor Carlo Barraco in rappresentanza della Marineria di Selinunte con la Marinella Pesca Società Cooperativa, la Condotta SLOW FOOD Castelvetrano e Agro Selinuntino nella persona della sua Presidente Rosa Alba Montoleone , il Signor Mimmo Di Bella e la Dott.ssaClaudia Iacona Nutrizionista hanno svolto un interessante lezione alle nostre piccole sarduzze.
La capofila Associazione Arcadia rappresentata dalla Signora Lina Stabile ha relazionato sul concorso e sui termini di presentazione

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al Plesso Lombardo Radice

Educazione alimentare al Giovanni Verga

Educazione alimentare al Giovanni Verga

Educazione alimentare al Giovanni Verga

Gli incontri di Educazione Alimentare verranno erogati in presenza direttamente presso l’Istituto Comprensivo aderente, alla presenza di tutte le classi V dell’Istituto e vedrà protagonisti i bambini.
L’incontro, oltre che per presentare ai bambini la Marineria di Marinella di Selinunte ed il mestiere del pescatore, si propone di educare gli allievi verso una corretta alimentazione, intesa come alimentazione conforme ai principi di Slow Food (buona, giusta e pulita), oltre che promuovere presso le famiglie (sulla base delle richieste dei figli) un maggiore consumo della SARDUZZA DI SELINUNTE.

All’incontro hanno partecipato le classi V che aderiranno al concorso “UNA SARDINA IN MOSTRA” nell’ambito del progetto Sarduzza Fest , oggi giunto alla sua V Edizione.
Si ringrazia la dirigenza scolastica Maria Rosa Barone, il personale docente e non docente per la loro disponibilità e le famiglie che supporteranno i bambini
I relatori, che ringraziamo, nella persona del Signor Carlo Barraco in rappresentanza della Marineria di Selinunte con la Marinella Pesca Società Cooperativa, la Condotta SLOW FOOD Castelvetrano e Agro Selinuntino nella persona della sua Presidente Rosa Alba Montoleone, il Signor Mimmo Di Bella e la Dott.ssa Claudia Iacona Nutrizionista hanno svolto un interessante lezione alle nostre piccole sarduzze.
La capofila Associazione Arcadia rappresentata dalla Signora Lina Stabile ha relazionato sul concorso e sui termini di presentazione

 

Evento non aperto al pubblico.

Il presente evento è dedicato agli alunni dell’istituto comprensivo; non è pertanto necessaria nessuna prenotazione preliminare.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al Plesso Giovanni Verga

Sarduzze al Parco

Sarduzze al Parco

Sarduzze al Parco

L’evento “Sarduzze al Parco”, giunto alla sua seconda edizione”, prevede delle attività dedicate ai più piccoli nella splendida cornice del Parco Archeologico di Selinunte, alla scoperta di storia, tradizioni e cultura del nostro territorio.
L’evento è riservato a tutti gli alunni che hanno presentato la propria opera nell’ambito del concorso “Una Sardina in mostra”.

Le attività che verranno realizzate consistono in:
1)  un laboratorio sulle modalità di pesca ai tempi dei Selinuntini (1 ora);
2) una visita guidata ai templi del parco (durata 1 ora) con guida specializzata.

Tutte le attività sono fruite da parte della Cooperativa CoopCulture.

Le attività saranno realizzate su tre turni, organizzati come segue:
Primo Turno Ore 09:00 / 10:00 (Raduno ore 08:30);
Secondo Turno Ore 10:30 / 11:30 (Raduno ore 10:00);
Terzo Turno Ore 12:00 / 13:00 (Raduno ore 11:30).
Per ciascun turno è prevista la partecipazione  massima di nr. 30 bambini.

Photogallery di "Sarduzze al Parco"


Videosintesi di "Sarduzze al Parco"