Cooking Bonomo

Cooking Bonomo

Cooking Bonomo

Sarde Ammucciate in Pane Nero

L’evento finale rappresenta la conclusione delle attività realizzate durante questa quarta edizione del festival e mette in evidenza le ricette presentate e selezionate, nell’ambito del concorso “Una Sarduzza a Tavola”, quale espressione di di un piatto che valorizza sia la Sarduzza di Selinunte, che le materie prime di qualità del territorio impiegate per la realizzazione della ricetta.

La location è quella dell’istituto Alberghiero “V. Titone” di Castelvetrano (partner di progetto); conducono il cuciniere Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Sesto cooking della IV edizione del SarduzzaFest realizzato dallo Chef Francesco Bonomo che ha realizzato una ricetta dal titolo Sarde Ammucciate in Pane Nero

Un originale piatto ottenuto lavorando una fetta di pane nero di Castelvetrano tostata impreziosito con un condimento al “matarocco”, lo “stratto” di pomodoro e una sarda marinata aromatizzata al Marsala coperta da una spuma al pecorino.

Durante il cooking è stata presentata una eccellenze enogastronomica del territorio: i vini dell’azienda Casale del Frate, presentati dal titolare Franco Gambina.

Al piatto è stato abbinato un Moscato bianco secco della Casale del Frate.

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Sarde Ammucciate in Pane Nero

Video del Cooking Show: Sarde Ammucciate in Pane Nero

Cooking La Bella

Cooking La Bella

Cooking La Bella

In un Mare di Sarde abbracciate

L’evento finale rappresenta la conclusione delle attività realizzate durante questa quarta edizione del festival e mette in evidenza le ricette presentate e selezionate, nell’ambito del concorso “Una Sarduzza a Tavola”, quale espressione di di un piatto che valorizza sia la Sarduzza di Selinunte, che le materie prime di qualità del territorio impiegate per la realizzazione della ricetta.

La location è quella dell’istituto Alberghiero “V. Titone” di Castelvetrano (partner di progetto); conducono il cuciniere Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Quinto cooking della IV edizione del SarduzzaFest realizzato dallo Chef Salvatore La Bella che ha realizzato una ricetta dal titolo In un Mare di Sarde abbracciate.

Si tratta di una rivisitazione delle famose sarde alla beccafico, con un ripieno di ricotta di pecora, acciughe e capperi, accompagnate da delle panelline ottenute dalla raschiatura della lavorazione.

Durante il cooking è stata presentata una eccellenze enogastronomica del territorio: l’olio Eco di nocellara del Belice dell’Az. Agricola Amabile, presentato dal titolare Stefano Amabile.

Al piatto è stato abbinato un Zibibbo secco della Mandrarossa degustato dall’allieva Federica Viola.

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: In un Mare di Sarde abbracciate

Video del Cooking Show: In un Mare di Sarde abbracciate

Cooking G. Caruso M. Ciaccio

Cooking G. Caruso M. Ciaccio

Cooking G. Caruso M. Ciaccio

Sfera di Cuscus con Cuore di Sarduzza

L’evento finale rappresenta la conclusione delle attività realizzate durante questa quarta edizione del festival e mette in evidenza le ricette presentate e selezionate, nell’ambito del concorso “Una Sarduzza a Tavola”, quale espressione di di un piatto che valorizza sia la Sarduzza di Selinunte, che le materie prime di qualità del territorio impiegate per la realizzazione della ricetta.

La location è quella dell’istituto Alberghiero “V. Titone” di Castelvetrano (partner di progetto); conducono il cuciniere Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Quarto cooking della IV edizione del SarduzzaFest realizzato dagli Chef Giuseppe Caruso e Michele Ciaccio dell’Istituto Alberghiero V. Titone di Castelvetrano che hanno realizzato una ricetta dal titolo Sfera di Cuscus con Cuore di Sarduzza.

Si tratta di una arancina realizzata con del cous cous incocciato ripieno  con una salsa “alla milanisa” servita su una vellutata di borragine.

Durante il cooking sono state presentate due eccellenze enogastronomiche del territorio: il miele dell’azienda Saluzzo e l’olio EVO dell’azienda Agricola Termini.

Al piatto è stato abbinato un Grillo della Mandrarossa degustato dall’allieva Marta Signorello.

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Sfera di Cuscus con Cuore di Sarduzza

Video del Cooking Show: Sfera di Cuscus con Cuore di Sarduzza

Cooking Paolo Austero

Cooking Paolo Austero

Cooking Paolo Austero

Cilindretto di Sarda alla Val di Mazara

L’evento finale rappresenta la conclusione delle attività realizzate durante questa quarta edizione del festival e mette in evidenza le ricette presentate e selezionate, nell’ambito del concorso “Una Sarduzza a Tavola”, quale espressione di di un piatto che valorizza sia la Sarduzza di Selinunte, che le materie prime di qualità del territorio impiegate per la realizzazione della ricetta.

La location è quella dell’istituto Alberghiero “V. Titone” di Castelvetrano (partner di progetto); conducono il cuciniere Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Terzo cooking della IV edizione del SarduzzaFest realizzato dallo Chef Paolo Austero che ha realizzato una ricetta dal titolo Cilindretto di Sarda alla Val di Mazara.

Protagonisti del piatto la Sarduzza di selinunte, che ha preso la forma di cilindretti ripieni di ricotta, accompagnata dal Gambero rosso di Mazara del Vallo presentato in una tartare servita su una clorofilla di borragine.

Durante il cooking è stata presentata una eccellenze enogastronomica del territorio: il pane nero del panificio Termini, presentato da Giovanna Termini.

Al piatto è stato abbinato un Calamossa della Mandrarossa degustato dall’allievo Giovanni Biundo.

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Cilindretto di Sarda alla Val di Mazara

Video del Cooking Show: Cilindretto di Sarda alla Val di Mazara

Cooking Fulvio Papagallo

Cooking Fulvio Papagallo

Cooking Fulvio Papagallo

Sarduzza in terra di Sicilia

L’evento finale rappresenta la conclusione delle attività realizzate durante questa quarta edizione del festival e mette in evidenza le ricette presentate e selezionate, nell’ambito del concorso “Una Sarduzza a Tavola”, quale espressione di di un piatto che valorizza sia la Sarduzza di Selinunte, che le materie prime di qualità del territorio impiegate per la realizzazione della ricetta.

La location è quella dell’istituto Alberghiero “V. Titone” di Castelvetrano (partner di progetto); conducono il cuciniere Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Secondo cooking della IV edizione del SarduzzaFest realizzato dallo Chef Fulvio Papagallo che ha realizzato una ricetta dal titolo Sarduzza in terra di Sicilia.

Anche in questo caso la Sicilia stilizzata sul piatto tramite la cipolla rossa di Partanna, le Sarduzze infarinate e fritte e la mollica tostata, accompagnata da una maionese.

Durante il cooking sono state presentate due eccellenze enogastronomiche del territorio: il pane del panificio Barresi e i prodotti dell’Azienda Tenute Marchese di Rampingallo di Vito Russo.

Al piatto è stato abbinato uno nero d’avola della Tenute Marchese di Rampingallo degustato dall’allievo Mariano Abate.

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Sarduzza in terra di Sicilia

Video del Cooking Show: Sarduzza in terra di Sicilia

Cooking Show Ita Galfano

Cooking Show Ita Galfano

Cooking Show Ita Galfano

Imbottita con Ragù di Sarde e Ricotta

L’evento finale rappresenta la conclusione delle attività realizzate durante questa quarta edizione del festival e mette in evidenza le ricette presentate e selezionate, nell’ambito del concorso “Una Sarduzza a Tavola”, quale espressione di di un piatto che valorizza sia la Sarduzza di Selinunte, che le materie prime di qualità del territorio impiegate per la realizzazione della ricetta.

La location è quella dell’istituto Alberghiero “V. Titone” di Castelvetrano (partner di progetto); conducono il cuciniere Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Primo cooking della IV edizione del SarduzzaFest realizzato dall’Archicuoca VIta Maria Galfano che ha realizzato una Imbottita con Ragù di Sarde e Ricotta.

Una pasta fresca ripiena con ricotta e sarduzze di Selinunte, servita su un ragu di sarde ed impiattata con una avenieristica Sicilia realizzata con una stampante 3D.

Durante il cooking sono state presentate due eccellenze enogastronomiche del territorio: il pane del panificio Rizzo e l’olio della nocella del belice della Az. Agricola Vivona.

Al piatto è stato abbinato uno zibibbo della Mandrarossa degustato dall’allievo Biagio Marino.

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Imbottita con Ragù di Sarde e Ricotta

Video del Cooking Show: Imbottita con Ragù di Sarde e Ricotta

Cooking Show Ricetta #4

Cooking Show Ricetta #4

Cooking Show Ricetta #4

Sardizza di Sarduzze di Selinunte

Anche in questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati nell’ottica di garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia da Covid19.

Le tappe salienti di ciascun cooking sono state le seguenti:

1) Rilevazione delle ricette: sono state individuate nr. 4 ricette a base di sardine, con altrettanti testimonial che hanno proceduto a realizzarle presso le loro abitazioni: ne sono derivati 4 tutorial visionabili sul sito.

2) Cooking Show: nell’ambito dei 4 cooking show, dalla durata di 30 minuti ciascuno,  ciascuno degli chef ha realizzato il suo piatto in diretta; il cooking show verrà trasmesso in diretta TV sul canale 118 del DDT, grazie all’emittente Telesud, nonché sui canali social di progetto.

Tra i diversi tipi di salsiccia tipici della Sicilia quella prodotta nel Trapanese è preparata tagliando la carne a punta di coltello, condendola con sale e pepe e aromatizzandola con del finocchietto selvatico: in questa speciale variante la carne di maiale è stata sostituita con la sarduzza di Selinunte, ma la versatilità del prodotto finito in cucina resta la stessa: potete arrostirla, stufarla, farla a forno.

L’ha preparata in diretta per noi, svelandocene tutti i segreti, la nostra amica Vita Galfano.

Hanno condotto in studio: Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.

Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.

Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Sardizza di Sarduzze di Selinunte

Video del Cooking Show: Sardizza di Sarduzze di Selinunte

Cooking Show Ricetta #3

Cooking Show Ricetta #3

Cooking Show Ricetta #3

Tartare di Sarduzza di Selinunte

Anche in questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati nell’ottica di garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia da Covid19.

Le tappe salienti di ciascun cooking sono state le seguenti:

1) Rilevazione delle ricette: sono state individuate nr. 4 ricette a base di sardine, con altrettanti testimonial che hanno proceduto a realizzarle presso le loro abitazioni: ne sono derivati 4 tutorial visionabili sul sito.

2) Cooking Show: nell’ambito dei 4 cooking show, dalla durata di 30 minuti ciascuno,  ciascuno degli chef ha realizzato il suo piatto in diretta; il cooking show verrà trasmesso in diretta TV sul canale 118 del DDT, grazie all’emittente Telesud, nonché sui canali social di progetto.

Un antipasto? Un secondo? Uno spuntino veloce? Non conosciamo la risposta, ma sicuramente tartare di Sarduzza di Selinunte si presta a molti modi di consumarla.
Veloce da realizzare e buonissima da portare in tavola.

L’ha preparata per noi in diretta la nostra amica Caterina Coppola.

Hanno condotto in studio: Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.

Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.

Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Tartare di Sarduzza di Selinunte

Video del Cooking Show: Tartare di Sarduzza di Selinunte

Cooking Show Ricetta #2

Cooking Show Ricetta #2

Cooking Show Ricetta #2

Polpette di Sarde di Selinunte

Anche in questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati nell’ottica di garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia da Covid19.

Le tappe salienti di ciascun cooking sono state le seguenti:

1) Rilevazione delle ricette: sono state individuate nr. 4 ricette a base di sardine, con altrettanti testimonial che hanno proceduto a realizzarle presso le loro abitazioni: ne sono derivati 4 tutorial visionabili sul sito.

2) Cooking Show: nell’ambito dei 4 cooking show, dalla durata di 30 minuti ciascuno,  ciascuno degli chef ha realizzato il suo piatto in diretta; il cooking show verrà trasmesso in diretta TV sul canale 118 del DDT, grazie all’emittente Telesud, nonché sui canali social di progetto.

Una ricetta con migliaia di sfumature che sono solo frutto di ingredienti a disposizione uniti a una spiccata fantasia: nascono cosi le polpette di sarde di Selinunte: e dopo la frittura possono essere proposti in moltissimi modi diversi: col sugo, come finger food abbinate a salse e mousse: insomma, l’unico limite è la fantasia.

La ricetta è stata realizzata in diretta dalla nostra amica Giovanna Falco.

Hanno condotto in studio: Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.

Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.

Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Polpette di Sarde di Selinunte

Video del Cooking Show: Polpette di Sarde di Selinunte

Cooking Show Ricetta #1

Cooking Show Ricetta #1

Cooking Show Ricetta #1

Millefoglie di Sarduzza di Selinunte

Anche in questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati nell’ottica di garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia da Covid19. 

Le tappe salienti di ciascun cooking sono state le seguenti:

1) Rilevazione delle ricette: sono state individuate nr. 4 ricette a base di sardine, con altrettanti testimonial che hanno proceduto a realizzarle presso le loro abitazioni: ne sono derivati 4 tutorial visionabili sul sito.

2) Cooking Show: nell’ambito dei 4 cooking show, dalla durata di 30 minuti ciascuno,  ciascuno degli chef ha realizzato il suo piatto in diretta; il cooking show verrà trasmesso in diretta TV sul canale 118 del DDT, grazie all’emittente Telesud, nonché sui canali social di progetto.

Ricetta realizzata dal corso serale dell’ I.P.S.E.O.A “V. Titone” di Castelvetrano, si tratta di filetti di sarduzza di Marinella di Selinunte con cipolle di Partanna in agrodolce, capperi  di Pantelleria, doppia fonduta di canestrato, una in purezza e l’altra con zafferano ericino.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.

Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.

Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it