“Lu Bummularu” un libro che Racconta Selinunte 628 A.C. dello scrittore Rocco Spano.
Il racconto completo di disegni è diviso in capitoli e ogni capitolo si apre con una poesia in dialetto siciliano e italiano. “Lu Bummularu racconta Selinos” è ambientato durante il glorioso periodo greco a Selinunte e racconta di un oggetto creato da un giovane artigiano, Obelius e che è rimasto in uso fino agli anni ’60 come ance la giara per conservare l’olio. Lu bummulu dalla parola greca “bombùlion” che vuol dire vaso, era un piccolo contenitore utilizzato per mantenere fresca l’acqua e il vino.
Il racconto inizia con il viaggio in mare di Obelius, la sua famiglia e altri Megaresi, dalla Grecia alla Sicilia, per la fondazione di una nuova colonia che prenderà il nome di “Selinos” per l’odore di sedano che si sente quando arrivano nel luogo dove costruiranno la Polis. Non tutte le famiglie potevano compiere questo viaggio, perché c’era bisogno dell’aiuto di tutti per costruire la nuova polis, coltivare i campi e aiutare la comunità per qualsiasi esigenza si verificasse. Il comandante Pammilo era la guida per tutte le famiglie durante tutto il viaggio, ma anche nella vita nella nuova polis che ebbe carattere agricolo-commerciale.
Si terrà nella fantastica cornice della terrazza dell’Hotel La Rosa, a Selinunte, l’evento di presentazione della IV edizione del SarduzzaFEST nell’ambito del quale saranno esposti i Contenuti del Festival, attraverso il racconto delle attività in corso di realizzazione a cura dello Staff di progetto e di tutto il partenariato attivo, che sarà chiamato ad intervenire all’evento.
Un momento di racconto delle attività in essere dunque, in cui si illustreranno gli obiettivi, le attività e le aspettative del Festival, giunto alla sua quarta edizione.
Sarà anche un momento di confronto e programmazione, puntando l’attenzione sulle numerose attività collegate al SarduzzaFEST che si stanno portando avanti, anche coinvolgendo il territorio della Valle del Belìce; ne discuteremo con tutti gli stakeholder del territorio: enti pubblici, agenzie di comunicazione, esponenti della ristorazione e della ricettività locale, istituti scolastici, rappresentanti del comparto della pesca.
L’evento è riservato e dedicato ai Partner di progetto: nessuna prenotazione esterna disponibile.
Tutti i partner che hanno ricevuto l’invito, dati i posti limitati disponibili, devono confermare la propria partecipazione via mail all’indirizzo info@sarduzzafest.it
La presentazione ONLINE, ha la finalità di rappresentare il gruppo di lavoro della IV Edizione 2022 del SarduzzaFEST. Nella trasmissione ONLINE vengono, infatti, chiamati ad intervenire gli operatori e gli enti che costituiscono il gruppo di lavoro e che, attraverso il proprio apporto, hanno contribuito alla definizione del Progetto inerente la realizzazione dell’edizione 2022 del Festival.
Parteciperanno: Peppe Giuffrè, Lina Stabile Presidente della Capofila Ass. Arcadia, la condotta Slow Food di Castelvetrano, le dirigenti degli Istituti scolastici coinvolti nel concorso “Una sardina in mostra”.
Conduce: Alessandro Quarrato.
Il presente evento è aperto al pubblico e non necessita di nessuna prenotazione preventiva.
Il progetto SarduzzaFEST, si basa sulla valorizzazione commerciale della Sarduzza di Selinunte tramite interventi di informazione e comunicazione rivolte sia alle famiglie (attraverso comunicazioni mirate sui social media) che agli studenti, al fine di migliorare la loro conoscenza sulle caratteristiche nutrizionali e organolettiche della sardina.
In tale contesto è stata programmata una importante attività di informazione e sensibilizzazione in merito al ruolo che il pesce azzurro può rivestire nell’ambito di un’alimentazione coerente con i dettami della Dieta Mediterranea: ne abbiamo parlato in una diretta streaming con la Dott.ssa Claudia Iacona, biologa e nutrizionista.
Ha condotto Alessandro Quarrato.
A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento in modalità ONLINE, tramite una diretta Facebook sulla pagina di SarduzzaFest.
Le ricette della tradizione della marineria Selinuntina sono le vere protagoniste del SarduzzaFest: in ognuna delle tre edizioni del progetto si è seguito un percorso di ricerca e riscoperta delle tradizioni culinarie locali mediante il coinvolgimento di chef, massaie, amanti della cucina che custodissero i segreti di gustosi piatti a base di sarduzza Selinuntina.
Anche in questa edizione si è seguito lo stesso iter: abbiamo trovato, motivato e coinvolto delle gentilissime signore del territorio, che da anni tramandano i saperi di una cucina antica e ne tramandano la conoscenza.
Siamo andati a casa di queste amiche, abbiamo scritto ingredienti, preparazioni e curiosità di queste ricette che rappresenteranno il cuore anche di questa terza edizione del SarduzzaFEST: abbiamo quindi realizzato 4 videotutorial, uno per ciascuna ricetta, tramite cui ve le presentiamo e vi sveliamo i segreti per la preparazione di quattro succulente ricette a base di sarde.
In questo evento online, previsto nella modalità della diretta Facebook al fine di evitare al massimo assembramenti, vi presentiamo le quattro ricette, con il contributo video delle dirette protagoniste che le hanno realizzato per noi.
A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento in modalità ONLINE, tramite una diretta Facebook sulla pagina di SarduzzaFest.
La presentazione della III edizione del SarduzzaFest è stata programmata, al fine di limitare al minimo gli assembramenti per il contenimento della pandemia in corso, come una trasmissione televisiva, che preventivamente registrata, verrà divulgata al pubblico, con il supporto di TeleSUD3 Srl, mediante il canale satellitare 518 (HD) / 118 (SD).
L’evento prevede un talk show televisivo dove interverranno i referenti dei partner pubblici e privati del progetto e nell’ambito del quale si provvederà a presentare al pubblico il progetto SarduzzaFest, la sua mission, le attività previste per questa terza edizione, ed il programma delle attività al fine di veicolare al massimo i contenuti dell’iniziativa.
Interverranno:
– Chef Peppe GIUFFRE’ (Capofila del progetto);
– Lina STABILE (Coordinatrice del progetto);
– Angelo LA PILLO (Rup del Progetto);
– Giuseppe CARUSO (Istituto Alberghiero V. Titone di Castelvetrano).
Il presente evento consiste nella messa in onda televisiva dell’evento di presentazione del progetto; l’evento risulta visibile in TV sul canale TeleSUD Trapani (Canale 518 del Digitale Terrestre).
E’ andato in onda Lunedì’, 27 Settembre 2021, il TV Talk di presentazione della terza edizione del SarduzzaFEST, trasmesso, in differita, sull’emittente televisiva Telesud.
Si è parlato degli eventi in programma per questa terza edizione, dando spazio al concorso “Una Sardina in Mostra”, ai 4 Open restaurant che in tutti i venerdì del mese di ottobre ci permetteranno di degustare squisiti piatti a base di Sarduzza Selinuntina e, non per ultimo, si è discusso sull’importanza di promuovere e sensibilizzare il consumo di pesce azzurro all’interno delle nostre diete.
In studio:
– Chef Peppe GIUFFRE’ (Capofila del progetto);
– Lina STABILE (Coordinatrice del progetto);
– Angelo LA PILLO (Rup del Progetto);
– Giuseppe CARUSO (Istituto Alberghiero V. Titone di Castelvetrano).
Il progetto SarduzzaFEST, si basa sulla valorizzazione commerciale della Sarduzza di Selinunte tramite interventi di informazione e comunicazione rivolte sia alle famiglie (attraverso comunicazioni mirate sui social media) che agli studenti, al fine di migliorare la loro conoscenza sulle caratteristiche nutrizionali e organolettiche della sardina.
Si prevede in tal senso di realizzare una importante attività di informazione tecnico scientifica in merito al ruolo che il pesce azzurro può rivestire nell’ambito di un’alimentazione coerente con i dettami della Dieta Mediterranea che, nell’ambito delle misure per il contenimento dell’epidemia da Covid19 cui questa edizione si ispira, verrà realizzato tramite una documentario, realizzato e trasmesso in diretta sui canali satellitari dell’emittente TeleSUD, nonché fruita tramite i canali social e web di progetto.
A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento in modalità ONLINE, tramite una diretta Facebook sulla pagina di SarduzzaFest.
A causa della pandemia da Covid19, ancora in corso, è emersa la necessità di evitare al massimo il rischio di creare assembramenti che in qualunque momento potrebbero, anche potenzialmente, generare occasioni di contagio tra i destinatari della comunicazione.
In tale contesto, le presentazioni ed i convegni iniziali, sono stati opportunamente sostituiti con trasmissioni televisive, che saranno preventivamente registrate ed erogate al grande pubblico, con il supporto del partner di progetto TeleSUD3 Srl, mediante il canale satellitare 518 (HD) / 118 (SD);
L’evento programmato prevede un talk show televisivo dove interverranno i referenti dei partner pubblici e privati del progetto e nell’ambito del qual sei provvederà a presentare al pubblico il progetto SarduzzaFest, la sua mission, le attività previste per questa seconda edizione, ed il programma delle attività al fine di veicolare al massimo i contenuti dell’iniziativa.
Il presente evento consiste nella messa in onda televisiva dell’evento di presentazione del progetto; l’evento risulta visibile in TV sul canale TeleSUD Trapani (Canale 518 del Digitale Terrestre).
Mercoledì 30 Settembre, alle ore 20:30, è andata in onda la trasmissione “Speciale Agorà”, dell’emittente TeleSud: protagonista la II Edizione del Festival Sarduzza FEST.
Sono intervenuti in studio: Giuseppe Giuffrè, capofila del raggruppamento di soggetti pubblici e privati che costituiscono il partenariato di progetto, Leonardo Catagnano, Dirigente del III Settore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, Domenico Di Bella, Responsabile della Condotta di Castelvetrano di Slow Food e Lina Stabile, coordinatrice del progetto.
La trasmissione ha approfondito i contenuti e le finalità del festival e le differenze con la precedente Edizione in funzione degli accorgimenti presi per il contenimento dell’epidemia da Coronavirus.
Il convegno di chiusura, presenta la finalità di tirare le somme della manifestazione, attraverso la presentazione dei principali risultati e dei prodotti conseguiti e realizzati attraverso le attività del progetto per la “Valorizzazione della “Sarduzza di Selinunte”.
Durante il convegno, verranno proiettate le clip video che riassumono i principali momenti della manifestazione. Infine, nell’ambito del convegno di chiusura, sarà realizzata la premiazione dei lavori consegnati dalle scuole a valere sul concorso “Una sardina in mostra”.
Durante la manifestazione, i partecipanti potranno prenotare la loro partecipazione alle attività della serata “Open Restaurant”, che si terrà all’interno dei ristoranti convenzionati con la manifestazione e che prevede la possibilità di consumare un menu degustazione a base di sarde a prezzi accessibili per tutte le famiglie.
La partecipazione in sala al Convegno iniziale è limitata ad un numero massino di 150 partecipanti e, pertanto, è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.
ISCRIZIONI CHIUSE
Si è tenuto nella giornata di domenica 15 Dicembre, presso i locali della Scuola Primaria “R. Settimo” di Castelvetrano, il convegno conclusivo del SarduzzaFest.
Il momento di incontro è stato l’occasione per fare il punto della situazione sulle attività realizzate e sulla valenza del progetto di valorizzazione della sarduzza di Selinunte.
Se ne è parlato alla presenza di:
– Enzo Alfano, Sindaco di Castelvetrano
– Angelo La Pillo, funzionario regionale del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana
– Chef Peppe Giuffrè, di casa Giuffrè, soggetto capofila nella realizzazione delle attività progettuali
– Caterina Di Maio, referente del comitato genitori di Castelvetrano
– Lina Stabile, coordinatrice del progetto
– la dirigente Rosa Maria Barone, del Lombardo Radice Pappalardo
– Daria Calderone maestra del Capuana Pardo
– Maria Guzzo vice preside del 2 Circolo didattico di Castelvetrano.
Dopo questo momento iniziale di confronto hanno conquistato la scena dell’evento i bambini, con le loro opere realizzate nell’ambito del concorso “Una sarduzza in mostra”; a ciascuna classe è stata consegnata una targa commemorativa della manifestazione, con il titolo dell’opera e gli allievi e i docenti che hanno partecipato alla realizzazione dell’opera.
L’evento si è concluso con la divulgazione dei risultati di voto, ottenuti di ciascuna opera, ed espressi da tutti i soggetti che hanno fisicamente visitato la mostra presso Area 14; è seguita l’assegnazione dei premi alle varie classi in concorso.
Il Convegno di apertura, vede la partecipazione di tutti i partner di progetto e si propone la finalità di presentare al pubblico in sala tutte le attività programmate per le giornate del 13, 14 e 15 Dicembre, con particolare riferimento alla presentazione della composizione delle classi di allievi (nome e cognome) che, per ciascuno dei nr. 4 corsi di cucina, parteciperanno alle attività di formazione (Max 2 allievi x 8 postazioni) ed alla composizione (nome e cognome) delle relative giurie di assaggio (Max nr. 20 componenti x ciascun corso).
Le liste, saranno predisposte tra coloro che hanno manifestato la propria disponibilità a partecipare sul sito di progetto (fornendo le proprie generalità ed i propri recapiti).
La partecipazione in sala al Convegno iniziale è limitata ad un numero massino di 150 partecipanti e, pertanto, è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.
ISCRIZIONI CHIUSE
Si è tenuto Giovedì 12 Dicembre, presso la prestigiosa location dell’Althea Palace Hotel di Castelvetrano, il convegno di apertura degli eventi clou del Sarduzza Fest.
Alla presenza di tutto il partenariato di progetto sono state presentati gli eventi che affolleranno l’agenda del Sarduzza Fest nei prossimi giorni.
Convegni, mostre, cooking show, degustazioni nei ristoranti di menu a base di sardina ed un concorso, rivolto agli studenti delle scuole primarie cittadine per la creazione di un prodotto editoriale multimediale che valorizzi le tradizioni legate alla sardina e la figura del pescatore. Tutto questo è Sarduzza Fest. Un’iniziativa finanziata con i fondi del FEAMP 2014-2020 e realizzata dal Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, con il supporto di un ricco partenariato locale.
A l convegno sono intervenuti:
– il Sindaco di Castelvetrano: Enzo Amato, che si è soffermato sull’importanza dell’evento per la comunità di Castelvetrano;
– il funzionario Angelo La Pillo, del Dipartimento della Pesca Mediterranea, che ha portato i saluti dell’amministrazione proponente;
– il presidente della Cooperativa “Marinella Pesca”, Carlo Barraco, che ha posto l’accento sulla valorizzazione della Sarduzza;
– la coordinatrice del progetto Lina Stabile;
– la referente del Comitato dei Genitori, Caterina di Maio, che si è soffermata sull’importanza sull’appeal del concorso “una Sarduzza in mostra”;
– i referenti degli istituti scolastici che sono stati coinvolti nella realizzazione delle opere delle scuole primarie: Dott. Conciauro dell’istituto alberghiero, Dott.ssa Barone dell’Istituto Lombardo Radice-Pappalardo, Dott.ssa Stallone della Capuana Pardo, la maestra Titone dell’istituto secondo circolo didattico;
– Il titolare del ristorante Magie, Sig. Calcara, in rappresentanza delle strutture risotrattve aderenti al circuito Sarduzza Fest;
– i referenti dell’Istituto Alberghiero IPSEO V. Titone di Castelvetrano, per la presentazione dei corsi di cucina e dei cooking show che si terranno nelle prossime giornate.
Vi aspettiamo domani all’Istituto Alberghiero V. Titone di Castelvetrano per i corsi di formazione.