Lu Tianu di San Giuseppe

Lu Tianu di San Giuseppe

Lu Tianu di San Giuseppe

Il Sarduzza Fest in collaborazione con la Proloco Castelvetrano Triscina e Nino Chef Leo presentano LU TIANU DI SAN GIUSEPPE. Pasta tipica della tradizione castelvetranese legata a San Giuseppe,  a base di Sarduzza di Selinunte.

Si tratta di una variante della pasta con le sarde tipica di Castelvetrano. È la famosa pasta di San Giuseppe , che una volta veniva cucinata nel “TIANU DI TERRACOTTA”da cui deriva il suo nome . I suoi ingredienti tipici del territorio belicino come “lu sparaceddu amaro” e le SARDUZZE DI SELINUNTE. La sua cottura veniva eseguita sulla furnacella e sulla tannura con il carbone acceso su cui veniva posto “LU TIANU”.

Domenica 19 Marzo 2023 presso il locale Snack Pizza alle ore 17:00 al sistema delle piazze di Castelvetrano sarà possibile saperne di più in merito a questa importante tradizione Castelvetranese “LU TIANU DI SAN GIUSEPPE” con esperti della tradizione locale, assistere allo show cooking per la sua preparazione a cura di Nino Chef Leo, degustarlo accompagnato dalle tipiche SFINCI DI SAN GIUSEPPE  e con un buon vino

Aggiornamento del 14/03/2023: l’evento è stato annullato.

Lu Tianu di San Giuseppe

Il Sarduzza Fest in collaborazione con la Proloco Castelvetrano Triscina e Nino Chef Leo presentano LU TIANU DI SAN GIUSEPPE. Pasta tipica della tradizione castelvetranese legata a San Giuseppe,  a base di Sarduzza di Selinunte.

La ricetta è consultabile sul ricettario del Sarduzza Fest scaricabile dalla sezione ricette del sito, al seguente link: https://sarduzzafest.it/ricettario/

Si tratta di una variante della pasta con le sarde tipica di Castelvetrano. È la famosa pasta di San Giuseppe , che una volta veniva cucinata nel “TIANU DI TERRACOTTA”da cui deriva il suo nome . I suoi ingredienti tipici del territorio belicino come “lu sparaceddu amaro” e le SARDUZZE DI SELINUNTE. La sua cottura veniva eseguita sulla furnacella e sulla tannura con il carbone acceso su cui veniva posto “LU TIANU”.

Domenica 19 Marzo 2023 presso il locale Snack Pizza alle ore 17:00 al sistema delle piazze di Castelvetrano sarà possibile saperne di più in merito a questa importante tradizione castelvetranese “LU TIANU DI SAN GIUSEPPE” con esperti della tradizione locale, assistere allo show cooking per la sua preparazione a cura di Nino Chef Leo, degustarlo accompagnato dalle tipiche SFINCI DI SAN GIUSEPPE  e con un buon vino.

Per info e prenotazioni è possibile contattare i referenti dell’iniziativa prenotare la propria partecipazione nella sezione EVENTI del sito.

Lina Stabile dell’Associazione Arcadia 3281688637
Nino Romano della Proloco Castelvetrano Selinunte  338 658 6154
Sebastiano Leo  327 447 4115

Aggiornamento del 14/03/2023: L’evento è stato annullato

Le GlutenFree4Sisters al SarduzzaFest

Parteciperanno alla V Edizione del Sarduzza Fest 2023 le GlutenFree4Sisters.

Le GlutenFree4Sisters sono quattro Sorelle Siciliane, che da ormai quattro anni, in maniera quasi inaspettata, hanno scoperto la loro Celiachia; a quel punto si sono rimboccate le maniche e unendo le  forze cercano di riprodurre Ricette tradizionali, e non solo, in chiave Senza Glutine.

Sono le autrici di un sito ricco di ricette e spunti interessanti che vi invitiamo a visitare:

https://www.glutenfree4sisters.it

Ovviamente la loro partecipazione al SarduzzaFest prevederà la rivisitazione di una ricetta a base di Sarduzza ma in chiave Glutee Free.

Le aspettiamo!


GLUTENFREE4SISTERS

Accordo con “n’arancina speciale”

E’ stato siglato questo week end l’accordo tra il SarduzzaFest e “n’Arancina Speciale” di Caltanissetta.

N’Arancina Speciale vede protagoniste persone con disabilità ed ex minori stranieri non accompagnati, coinvolte in un percorso inclusivo lavorativo di realizzazione e di vendita di arancine, le quali vengono prodotte con ingredienti tipici del territorio. In particolare, il progetto fa affidamento sui Presìdi Slow Food – associazione che nasce per il recupero e la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica, minacciate dall’agricoltura industriale, dal degrado ambientale, dall’omologazione; promuove la degustazione a ritmo lento di cibi genuini -, su Coldiretti Sicilia e su Fattoria Rosanna ‒ marchio commerciale di Restart!, che impegna le donne vittime di violenza nella produzione di erbe aromatiche.

Tutto lo staff del progetto è stato protagonista del famoso show televisivo “Tu si que vales”, andato in onda su Canale 5 nella puntata del 12 novembre.

Le due realtà lavoreranno assieme per la prossima edizione del SarduzzaFest: valorizzazione del pescato locale e inclusione sociale attiva; ve ne parleremo presto.

Per maggiori info, visita il sito web: https://narancinaspeciale.it


Lo scambio dei grembiuli

SarduzzaFest al Blue Sea Land 22

La RIANATA DEL SARDUZZA FEST riscuote successo tra i commensali che hanno partecipato domenica 11/12/2022 allo show cooking che si è tenuto nell’ambito del BLUE SEA LAND 2022

Gianvito Barresi, giovane panificatore dell’ononimo panificio ha realizzato un connubio tra la miscela per pane nero di Castelvetrano e la Sarduzza di Selinunte che chiude il piatto tuffandosi fritta in mezzo alla RIANATA, per la preparazione è stato usato l’olio dell’Azienda Agricola Genna “L’oro Verde del Belice”

Il Cooking è stato coordinato dal PILASTRO del Sarduzza Fest lo chef Giuseppe Giuffrè con la presenza di Lina Stabile

L’area cooking con tutti i posti occupati ha permesso ai commensali di degustare la Rianata che è stata accompagnata da un Vino Grillo Bianco offerto dalla Tenuta dei Marchesi di Rampingallo . per la preparazione della rianata è stato usato l’olio dell’Azienda Agricola Genna “L’oro Verde del Belice”

Si ringrazia il Blue Sea Land e gli organizzatori dello stesso per l’opportunità data al Sarduzza Fest

Inoltre invitiamo tutti coloro che volessero degustare la RIANATA ALLA SARDUZZA FEST a prenotarla presso il Panificio Barresi sito a Castelvetrano nella Via Trapani 101 oppure collegarvi al sito
https://www.panificiobarresi.com/home

Photogallery dell'Evento: Blue Sea Land 2022

Sarduzze al Parco

Sarduzze al Parco

Sarduzze al Parco

L’evento “Sarduzze al Parco”, giunto alla sua seconda edizione”, prevede delle attività dedicate ai più piccoli nella splendida cornice del Parco Archeologico di Selinunte, alla scoperta di storia, tradizioni e cultura del nostro territorio.
L’evento è riservato a tutti gli alunni che hanno presentato la propria opera nell’ambito del concorso “Una Sardina in mostra”.

Le attività che verranno realizzate consistono in:
1)  un laboratorio sulle modalità di pesca ai tempi dei Selinuntini (1 ora);
2) una visita guidata ai templi del parco (durata 1 ora) con guida specializzata.

Tutte le attività sono fruite da parte della Cooperativa CoopCulture.

Le attività saranno realizzate su tre turni, organizzati come segue:
Primo Turno Ore 09:00 / 10:00 (Raduno ore 08:30);
Secondo Turno Ore 10:30 / 11:30 (Raduno ore 10:00);
Terzo Turno Ore 12:00 / 13:00 (Raduno ore 11:30).
Per ciascun turno è prevista la partecipazione  massima di nr. 30 bambini.

Photogallery di "Sarduzze al Parco"


Videosintesi di "Sarduzze al Parco"

Cooking Bonomo

Cooking Bonomo

Cooking Bonomo

Sarde Ammucciate in Pane Nero

L’evento finale rappresenta la conclusione delle attività realizzate durante questa quarta edizione del festival e mette in evidenza le ricette presentate e selezionate, nell’ambito del concorso “Una Sarduzza a Tavola”, quale espressione di di un piatto che valorizza sia la Sarduzza di Selinunte, che le materie prime di qualità del territorio impiegate per la realizzazione della ricetta.

La location è quella dell’istituto Alberghiero “V. Titone” di Castelvetrano (partner di progetto); conducono il cuciniere Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Sesto cooking della IV edizione del SarduzzaFest realizzato dallo Chef Francesco Bonomo che ha realizzato una ricetta dal titolo Sarde Ammucciate in Pane Nero

Un originale piatto ottenuto lavorando una fetta di pane nero di Castelvetrano tostata impreziosito con un condimento al “matarocco”, lo “stratto” di pomodoro e una sarda marinata aromatizzata al Marsala coperta da una spuma al pecorino.

Durante il cooking è stata presentata una eccellenze enogastronomica del territorio: i vini dell’azienda Casale del Frate, presentati dal titolare Franco Gambina.

Al piatto è stato abbinato un Moscato bianco secco della Casale del Frate.

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Sarde Ammucciate in Pane Nero

Video del Cooking Show: Sarde Ammucciate in Pane Nero

Cooking La Bella

Cooking La Bella

Cooking La Bella

In un Mare di Sarde abbracciate

L’evento finale rappresenta la conclusione delle attività realizzate durante questa quarta edizione del festival e mette in evidenza le ricette presentate e selezionate, nell’ambito del concorso “Una Sarduzza a Tavola”, quale espressione di di un piatto che valorizza sia la Sarduzza di Selinunte, che le materie prime di qualità del territorio impiegate per la realizzazione della ricetta.

La location è quella dell’istituto Alberghiero “V. Titone” di Castelvetrano (partner di progetto); conducono il cuciniere Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Quinto cooking della IV edizione del SarduzzaFest realizzato dallo Chef Salvatore La Bella che ha realizzato una ricetta dal titolo In un Mare di Sarde abbracciate.

Si tratta di una rivisitazione delle famose sarde alla beccafico, con un ripieno di ricotta di pecora, acciughe e capperi, accompagnate da delle panelline ottenute dalla raschiatura della lavorazione.

Durante il cooking è stata presentata una eccellenze enogastronomica del territorio: l’olio Eco di nocellara del Belice dell’Az. Agricola Amabile, presentato dal titolare Stefano Amabile.

Al piatto è stato abbinato un Zibibbo secco della Mandrarossa degustato dall’allieva Federica Viola.

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: In un Mare di Sarde abbracciate

Video del Cooking Show: In un Mare di Sarde abbracciate

Cooking G. Caruso M. Ciaccio

Cooking G. Caruso M. Ciaccio

Cooking G. Caruso M. Ciaccio

Sfera di Cuscus con Cuore di Sarduzza

L’evento finale rappresenta la conclusione delle attività realizzate durante questa quarta edizione del festival e mette in evidenza le ricette presentate e selezionate, nell’ambito del concorso “Una Sarduzza a Tavola”, quale espressione di di un piatto che valorizza sia la Sarduzza di Selinunte, che le materie prime di qualità del territorio impiegate per la realizzazione della ricetta.

La location è quella dell’istituto Alberghiero “V. Titone” di Castelvetrano (partner di progetto); conducono il cuciniere Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Quarto cooking della IV edizione del SarduzzaFest realizzato dagli Chef Giuseppe Caruso e Michele Ciaccio dell’Istituto Alberghiero V. Titone di Castelvetrano che hanno realizzato una ricetta dal titolo Sfera di Cuscus con Cuore di Sarduzza.

Si tratta di una arancina realizzata con del cous cous incocciato ripieno  con una salsa “alla milanisa” servita su una vellutata di borragine.

Durante il cooking sono state presentate due eccellenze enogastronomiche del territorio: il miele dell’azienda Saluzzo e l’olio EVO dell’azienda Agricola Termini.

Al piatto è stato abbinato un Grillo della Mandrarossa degustato dall’allieva Marta Signorello.

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Sfera di Cuscus con Cuore di Sarduzza

Video del Cooking Show: Sfera di Cuscus con Cuore di Sarduzza

Cooking Paolo Austero

Cooking Paolo Austero

Cooking Paolo Austero

Cilindretto di Sarda alla Val di Mazara

L’evento finale rappresenta la conclusione delle attività realizzate durante questa quarta edizione del festival e mette in evidenza le ricette presentate e selezionate, nell’ambito del concorso “Una Sarduzza a Tavola”, quale espressione di di un piatto che valorizza sia la Sarduzza di Selinunte, che le materie prime di qualità del territorio impiegate per la realizzazione della ricetta.

La location è quella dell’istituto Alberghiero “V. Titone” di Castelvetrano (partner di progetto); conducono il cuciniere Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Terzo cooking della IV edizione del SarduzzaFest realizzato dallo Chef Paolo Austero che ha realizzato una ricetta dal titolo Cilindretto di Sarda alla Val di Mazara.

Protagonisti del piatto la Sarduzza di selinunte, che ha preso la forma di cilindretti ripieni di ricotta, accompagnata dal Gambero rosso di Mazara del Vallo presentato in una tartare servita su una clorofilla di borragine.

Durante il cooking è stata presentata una eccellenze enogastronomica del territorio: il pane nero del panificio Termini, presentato da Giovanna Termini.

Al piatto è stato abbinato un Calamossa della Mandrarossa degustato dall’allievo Giovanni Biundo.

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Cilindretto di Sarda alla Val di Mazara

Video del Cooking Show: Cilindretto di Sarda alla Val di Mazara