Uscita didattica Ruggero Settimo
Educazione alimentare al Palumbo
Educazione alimentare al Lombardo Radice
Educazione alimentare al Giovanni Verga
Open Restaurant “Baraonda”
Presentazione al Pubblico V Edizione
Al via la V Edizione
È con immensa gioia che annunciamo l’avvio della quinta edizione del Sarduzza Fest 2023. L’evento di apertura, sarà realizzato venerdì 15 Settembre alle ore 17:00, presso la prestigiosa sede del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, nella sala convegni allocata all’interno del baglio Florio. Sarduzza FEST è stato pensato come un’occasione straordinaria per la celebrazione della cultura di Selinunte e del Belice, attraverso la valorizzazione della Sarduzza di Selinunte e di tutte le attrazioni storiche, archeologiche, naturalistiche, turistiche e culturali che sono presenti sul nostro territorio e che si intende valorizzare.
La manifestazione, anche per questa edizione, si svolgerà dal 15/09/2023 al 30/10/2023.
Durante i giorni della manifestazione, avremo l’onore di deliziarci con una vasta gamma di attività coinvolgenti che spaziano dall’enogastronomia, alla cultura, all’educazione alimentare, alla ricerca scientificamente e molto altro ancora.
Una nota di rilievo merita l’attività avviata dal Dipartimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Universita degli Studi di Palermo che, insieme al gruppo di lavoro dell’Associazione Arcadia, stanno lavorando alla individuazione di un percorso di sviluppo e valorizzazione delBorgo di Marinella di Selinunte, che presenteranno nel corso della giornata di chiusura della manifestazione.
Infine, contribuirà a rafforzare ì risultati attesi dal progetto, la nuova collaborazione attivata con il progetto Blockchain Mare Nostrum attraverso il quale si mira a digitalizzare i processi di tracciabilita e rintracciabilità del pescato della marineria dì Selinunte e, per esso, anche della Sarduzza.
Gli ospiti potranno sperimentare da vicino la vivacità e l’autenticità della cultura Belicina attraverso iniziative dal vivo cooking show, open restaurant, mostre di attrezzi della pesca, visite al parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, convegni, laboratori di cucina con i migliori chef e sapori unici della tradizione culinaria locale. Alcuni cooking show saranno realizzati in collaborazione con il progetto Blockchain Mare Nostrum
Anche quest’anno Sarduzza Fest può contare su un partenariato attivo di progetto senza il quale non potrebbe esistere e che ringraziamo: Condotta Slow Food Castelvetrano e Agroselenuntino APS, THERREO Srl, Giuseppe Giuffré, Comune di Poggioreale, Comune di Campobello di MAZARA, Comune di Salaparuta, Centro Nazionale delle Ricerche U.O. Di Capo Granitola, Università di Palermo Dipartimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, I.C. Lombardo Radice Pappalardo, I.C. Capuana Pardo di Castelvetrano, I.C. Capuana di Santa Ninfa, I.C San Giovanni Bosco Pirandello, II Circolo Castelvetrano, Marinella Pesca Società’ Cooperativa, CoopCulture Società Cooperativa, Associazione Pane Nero di Castelvetrano, Ristorante Baraonda, Ristorante Trattoria Casa Mia, Ristorante Athena, Hotel La Rosa, IPSOA V.TITONE, Sisilab, Ld Comunication, Castelvetrano News.
Inoltre ringraziamo il Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, nella persona del Direttore Felice Crescente e di tutto il suo staff per l’ospitalità e il supporto a questa V Edizione del Sarduzza Fest
Oltre i partner collaborano con il Sarduzza Fest l’ Associazione Hypsas che curerà le visite alla mostra degli attrezzi di pesca presso l’Hotel Admeto.
Ai cooking show coordinati dallo Chef Giuseppe Giuffré prenderanno parte l’ Alberghiero “I e V Florio” di Erice, Etnos Società Cooperativa Sociale con i ragazzi N’Arancina Speciale, Glutenfree4sisters per una cucina buona senza glutine , IPSOA “Virgilio TITONE”Alberghiero di Castelvetrano e la nostra Archicuoca Vita Maria Galfano
Durante il festival, sarà possibile partecipare a conferenze e seminari che affrontano temi quali la storia , lo sviluppo , la ricerca e molto altro ancora, arricchendo così la conoscenza dei visitatori sulla cultura di Selinunte e dell’area del Belice.
Il Sarduzza Fest 2023 , in collaborazione con il Club di Prodotto Terra della Valle del Belice e la sua piattaforma ma www.visitbelice.it , è anche un’opportunità per promuovere il turismo della regione, invitando visitatori da tutto il mondo a scoprire la bellezza unica di Selinunte e del Belice.
È con entusiasmo ed emozione che invitiamo tutti a partecipare al Sarduzza Fest 2023, un evento di grande rilievo, sarà un’esperienza unica, ricca di colori, suoni e sapori che rappresentano l’anima di questa affascinante parte del Mediterraneo
Lu Tianu di San Giuseppe
Lu Tianu di San Giuseppe
Il Sarduzza Fest in collaborazione con la Proloco Castelvetrano Triscina e Nino Chef Leo presentano LU TIANU DI SAN GIUSEPPE. Pasta tipica della tradizione castelvetranese legata a San Giuseppe, a base di Sarduzza di Selinunte.
La ricetta è consultabile sul ricettario del Sarduzza Fest scaricabile dalla sezione ricette del sito, al seguente link: https://sarduzzafest.it/ricettario/
Si tratta di una variante della pasta con le sarde tipica di Castelvetrano. È la famosa pasta di San Giuseppe , che una volta veniva cucinata nel “TIANU DI TERRACOTTA”da cui deriva il suo nome . I suoi ingredienti tipici del territorio belicino come “lu sparaceddu amaro” e le SARDUZZE DI SELINUNTE. La sua cottura veniva eseguita sulla furnacella e sulla tannura con il carbone acceso su cui veniva posto “LU TIANU”.
Domenica 19 Marzo 2023 presso il locale Snack Pizza alle ore 17:00 al sistema delle piazze di Castelvetrano sarà possibile saperne di più in merito a questa importante tradizione castelvetranese “LU TIANU DI SAN GIUSEPPE” con esperti della tradizione locale, assistere allo show cooking per la sua preparazione a cura di Nino Chef Leo, degustarlo accompagnato dalle tipiche SFINCI DI SAN GIUSEPPE e con un buon vino.
Per info e prenotazioni è possibile contattare i referenti dell’iniziativa prenotare la propria partecipazione nella sezione EVENTI del sito.
Lina Stabile dell’Associazione Arcadia 3281688637
Nino Romano della Proloco Castelvetrano Selinunte 338 658 6154
Sebastiano Leo 327 447 4115
Aggiornamento del 14/03/2023: L’evento è stato annullato