Ricetta #3) Cuscus con Conza di Sardine Selinuntiune in Camicia

Cuoco: Alunni dell’Ist. Alberghiero “Titone”

Difficoltà

Tempo

Costo

Cuscus di grano antico
Ricotta belicina
Limone e Arancia biologiche
Mandorle bio
Olio evo 2023
Cipollotto
Pinoli e Uva passa 
Cipolla bianca e rossa
Mandorle pelate
Finocchietto selvatico
Colatura di acciughe
Sarde di selinunte
Zucchine genovesi
Datterini gialli e rossi
Peperoncino fresco

Per prima cosa pulite le sarde togliendo loro la testa, la pinna dorsale. Aprite le sarde a libro e togliete la lisca centrale. A questo punto, eliminate la coda e dividete in due i filetti. Tenete le sarde così pulite da parte.

Prendete una padella o casseruola dal fondo largo e versateci dell’olio d’oliva.

Pulite la cipolla, tritatela ed aggiungetela all’olio. Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma bassa per un paio di minuti fin quando non si ammorbidisce.

Aggiungete i filetti di sarde, il trito di finocchietto fresco e lasciate cuocere per un paio di minuti, aggiungete l’uvetta passa, mandorle tostate.
Se il condimento vi sembra troppo asciutto aggiungete mezzo mestolo di acqua bollente dove avete fatto bollire i gambi del finocchietto. Questo condimento servirà per condire il cuscus precotto condito precedentemente con aromi, appena il composto si sarà raffreddato, aggiungeremo la ricotta e una leggera grattugiata di agrumi.

A parte con l’aiuto di una mandolina o affettatrice taglieremo delle fette di zucchina sottilmente che sbollenteremo per circa 50 secondi e li lasceremo raffreddare.

Confezioneremo dei finti cannelloni perfettamente chiusi modi cilindro, poi scotteremo il cipollotto modi julienne e tosteremo i pinoli rendendoli croccanti.

Dopo aver eseguito tutti gli steps ci rimarrà da confezionare le due vellutate di datterini e una salsa con la colatura d’acciughe.