Ricetta #4) Perle di Sarduzze

Cuoco: VITA GALFANO

Difficoltà

Tempo

Costo

PER LA FROLLA
Gr. 250 di farina (forza 300)
gr. 120 burro
un uovo
un pizzico di sale
PER LE PERLE DI SARDUZZE
Kg1 di sarde
Gr 100mollicafresca
Gr 20 di uvetta
Gr 20 di pinoli
1 uovo
Aglio e prezzemolo e menta q.b.
Scorza limone
Farina
Mollica secca

PREPARAZIONE DELLA FROLLA SALATA

Predisponete sul piano di lavoro tutti gli ingredienti già pesati necessari per la ricetta della pasta frolla salata. Ricordate di tirate il burro fuori dal frigo almeno 15 minuti prima di iniziare con la preparazione, in modo da farlo ammorbidire a dovere.

Setacciate la farina e versatela su una spianatoia. Create una fontana con l’aiuto delle mani ottenendo un buco al centro.

Tagliate il burro morbido a cubetti non troppo grandi, quindi metteteli al centro della fontana appena creata e unite un pizzico di sale. Con la punta delle dita iniziate a scioglierlo nella farina.

Aggiungete anche l’uovo e, sempre con la punta delle dita, incorporatelo velocemente all’impasto. Dovrete ottenere un composto liscio ed omogeneo senza, però, lavorarlo troppo a lungo per evitare che il calore delle mani lo rovini.

Formate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente per alimenti, poi ponetela a riposare dentro il frigo per circa 30 minuti.

Trascorso tale lasso di tempo prelevate la frolla salata dal frigo. Togliete la pellicola e stendete con un mattarello la pasta frolla salata e coprite le conchiglie imburrate.

Per la cottura dipende dal vostro forno, indicativamente varia dai 15 ai 20 minuti in forno caldo a 180°.

PREPARAZIONE DELLE SFERE DI SARDUZZA

Ripulite le sarde selinuntine di tutte le lische, per poi sbriciolare il pesce e raccoglierlo in una capiente terrina. Aggiungete un cucchiaino di sale, prezzemolo e menta tritati, uno spicchio d’aglio, scorza di limone, mollica, uvetta pinoli e uovo sbattuto.

Formate delle sfere, successivamente le passate prima alla farina poi all’uovo ed alla mollica. Friggere in olio abbondante