Cooking Fulvio Papagallo

Cooking Fulvio Papagallo

Sarduzza in terra di Sicilia

L’evento finale rappresenta la conclusione delle attività realizzate durante questa quarta edizione del festival e mette in evidenza le ricette presentate e selezionate, nell’ambito del concorso “Una Sarduzza a Tavola”, quale espressione di di un piatto che valorizza sia la Sarduzza di Selinunte, che le materie prime di qualità del territorio impiegate per la realizzazione della ricetta.

La location è quella dell’istituto Alberghiero “V. Titone” di Castelvetrano (partner di progetto); conducono il cuciniere Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Secondo cooking della IV edizione del SarduzzaFest realizzato dallo Chef Fulvio Papagallo che ha realizzato una ricetta dal titolo Sarduzza in terra di Sicilia.

Anche in questo caso la Sicilia stilizzata sul piatto tramite la cipolla rossa di Partanna, le Sarduzze infarinate e fritte e la mollica tostata, accompagnata da una maionese.

Durante il cooking sono state presentate due eccellenze enogastronomiche del territorio: il pane del panificio Barresi e i prodotti dell’Azienda Tenute Marchese di Rampingallo di Vito Russo.

Al piatto è stato abbinato uno nero d’avola della Tenute Marchese di Rampingallo degustato dall’allievo Mariano Abate.

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Sarduzza in terra di Sicilia

Video del Cooking Show: Sarduzza in terra di Sicilia