Chef: FULVIO PAPAGALLO
Gr. 500 Sarduzza di Selinunte
Ml 300 Olio d’oliva evo
Gr. 300 Cipolla rossa di Partanna
Gr. 100 Farina 00
Dl 1 Vino rosso
Nr. 2 Uova
Nr. 1 Limone
Gr. 200 Finocchietto
Gr. 200 Pan grattato
Nr. 1 Aglio
Gr. 20 Granella di pistacchi
Sale e peppe q.b
Pulire le sardine e le cipolle, rosolare le cipolle in padella con olio evo e vino rosso con l’aggiunta di un pizzico di sale e pepe .
Con il frullatore a immersione montare la maionese con olio evo, uovo e limone e sale.
Rosolare in padella le sardine passate in farina, tostate il pan grattato con aglio, finocchietto e la granella di pistacchi.
Per assemblare il piatto disporre al centro il pan grattato, adagiare sopra le sardine con sopra la maionese la cipolla al vino e decorare con granella di pistacchio e finocchietto.
La cipolla dolce di Partanna” o Cipudda Partannisa, in dialetto siciliano, si contraddistingue dalle altre cipolle per il suo sapore dolciastro, per le grandi dimensioni e per il suo colorito rossastro.
Si può consumare abbondantemente allo stato fresco in aggiunta a tutte le insalate. Il suo aroma è intenso, ma delicato e non provoca il fastidioso gusto duraturo delle altre cipolle. E’ ottima se abbinata alle varie conserve come la tipica Caponata alla Siciliana con melanzane, capperi e sedani.