Educazione alimentare al II Circolo

Si è svolto il 23/09/2022 presso il II CIRCOLO RUGGERO SETTIMO il secondo incontro educativo SARDUZZA CHE PASSIONE, rivolto ai bambini della V classi nell’ambito del SARDUZZA FEST

I nostri relatori (che ringraziamo) Claudia Iacona, Rosalba Montoleone, Mimmo Di Bella e Carlo Barraco hanno affrontato tematiche che hanno entusiasmato le piccole sarduzze, veri protagonisti di questi incontri e che hanno rivolto tante e tante domande e fatto molti interventi travolgendoci con la loro voglia di apprendere.

Si ringrazia per la loro costante partecipazione alla manifestazione, per l’attenzione rivolta ai temi dell’educazione alimentare e per l’ospitalità la dirigente Dott.ssa Maria Luisa Simanella, le insegnati e il personale scolastico.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al II Circolo Didattico

Educazione alimentare al Capuana Pardo

Si è svolto in data 21/09/2022 presso l’.I.C. Capuana Pardo il primo incontro educativo SARDUZZA CHE PASSIONE, rivolto ai bambini della V classi nell’ambito del SARDUZZA FEST.

I nostri relatori (che ringraziamo) Claudia Iacona, Rosalba Montoleone, Mimmo Di Bella e Carlo Barraco hanno affrontato tematiche che hanno entusiasmato le piccole sarduzze, veri protagonisti di questi incontri e che hanno rivolto tante e tante domande e fatto molti interventi travolgendoci con la loro voglia di apprendere.

Si ringrazia per la loro costante partecipazione alla manifestazione, per l’attenzione rivolta ai temi dell’educazione alimentare e per l’ospitalità la dirigente Dott.ssa Anna Vania Stallone, le insegnati e il personale scolastico.

Photogallery dell'Evento: Educazione alimentare al Capuana Pardo

Presentato il Concorso alle scuole

Con grande entusiasmo anche quest’anno prende il via, con una presentazione on line, il Concorso “Una sardina in mostra” giunto alla sua IV Edizione, rivolto ai bambini delle V classi degli istituti primari di Castelvetrano.
L’incontro, svoltosi ieri (19/09/2022) è stato gestito e curato da Lina Stabile presidente dell’Associazione Arcadia, capo fila di questa IV Edizione del Sarduzza Fest. Ricordiamo che il partenariato attivo di progetto vede per questa edizione, ben 23 soggetti attivi, tra pubblico e privato.
Tra loro le scuole primarie di Castelvetrano (I.C. CAPUNA PARDO, II CIRCOLO RUGGERO SETTIMO E I.C. LOMBARDO RADICE), che ogni anno partecipano, permettendo ai propri alunni e alle loro famiglie di essere parte attiva del Sarduzza Fest.
Hanno partecipato all’evento a loro dedicato, 14 classi quinte degli istituti primari di Castelvetrano, quindi oltre 200 bambini che hanno potuto prendere parte ad una delle tante attività a loro dedicate nell’ambito della manifestazione del Sarduzza Fest.
All’incontro hanno partecipato gli alunni, il corpo docente e non, dei rispettivi istituti, delle classi V che hanno permesso il collegamento e preparato i bambini all’incontro e cui vanno i nostri ringraziamenti per l’impegno e la dedizione che dedicano agli studenti  ed  alla manifestazione.

La presentazione del Concorso, ha incuriosito gli allievi, che affettuosamente chiamiamo PICCOLE SARDUZZE, che hanno molto apprezzato le spillette della manifestazione che saranno consegnate in presenza durante gli incontri educativi programmati all’interno degli istituti:
1) Mercoledì 21 Settembre 2022 alle ore 09:30 presso l’I.C. CAPUNA PARDO;
2) Venerdì 23 Settembre 2022 alle ore 09:30 presso il II CIRCOLO DIDATTICO RUGGERO SETTIMO
3) Martedì 27 Settembre 2022 alle ore 09.30 presso l’I.C. LOMBARDO RADICE
Con nostra immensa gioia l’incontro si è concluso con uno scrosciante applauso segno di apprezzamento che ci ha riempito il cuore.

Gli incontri programmati negli istituti, prenderanno il titolo di SARDUZZA CHE PASSIONE! e le PICCOLE SARDUZZE (così denominiamo affettuosamente i bambini) avranno possibilità di apprendere l’importanza della SARDUZZA, un piccolo pesciolino, caratteristico della nostra costa ed in particolare:
– Tecniche di Pesca della SARDUZZA (Cooperativa Marinella Pesca – Presidente Carlo Barraco);
– Caratteristiche nutrizionali e organolettiche della SARDUZZA di SELINUNTE (Nutrizionista Claudia Iacona);
– Cosa sono le condotte Slow Food e il ruolo che ricoprono per la tutela dei prodotti come la SARDUZZA DI SELINUNTE (Fiduciario della Condotta Girolamo Di Bella)
– Il mangiare Corretto, Pulito e Giusto dettami di Slow Food e della Condotta Castelvetrano Agro Selenuntino (Rosalba Montoleone Vice Fiduciario e Referente delle attività educative della Condotta Slow Food di Castelvetrano e Agro Selenuntino)
– Regione Siciliana -Dipartimento Pesca Regione Siciliana (Agostino Bono)
– Associazione Arcadia Capo fila del Partenariato di Progetto (Lina Stabile)

Ringraziamo le dirigenti dei singoli istituti per l’attenzione che dedicano annualmente al progetto SARDUZZA FEST e per l’impegno e dedizione che dedicano ai loro alunni.

Rimandato Evento Apertura

Preso atto delle diverse sollecitazioni ricevute (non solo da partner di progetto) in relazione all’opportunità di svolgere in data 17 Settembre (prima delle elezioni regionali) l’evento di Avvio del SarduzzaFEST, al quale, in linea di principio, avrebbero potuto prendere parte anche soggetti direttamente impegnati in questa tornata elettorale, in considerazione della circostanza per cui che le immagini dell’evento, come di consueto, verranno utilizzate anche per la realizzazione di una trasmissione (talk show) da trasmettere sull’emittente televisiva TeleSUD, questa direzione si è determinata a spostare l’evento dal vivo alla data di Lunedì 3 ottobre 2022 alle ore 17:00.

Rimane ferma la previsione relativa alla trasmissione ONLINE di presentazione del Festival, che sarà realizzata attraverso la pagina Facebook di “SarduzzaFEST” in data 15 settembre 2022 ore 17:00 e che sarà prodotta mediante il coinvolgimento dei soli partner di progetto.

SarduzzaFEST al Belicittà

Nell’ambito del SarduzzaFEST, l’iniziativa OPEN RESTAURANT permette di effettuare un’esperienza gastronomica a base di “Sarduzze di Selinunte” al presso di euro 35,00 a persona (Bevande escluse), secondo le offerte gastronomiche presentate sul sito dai ristoranti aderenti all’iniziativa.

Dando seguito all’accordo concluso tra SarduzzaFEST ed il Centro Commerciale Belicittà di Castelvetrano, nelle giornate di Sabato 10 e Domenica 11 Settembre 2022 sarà possibile, per tutti i clienti del Centro Commerciale che abbiano effettuato un acquisto di almeno 5,00 Euro in uno qualsiasi dei punti vendita del Centro Commerciale, recarsi (muniti di scontrino) presso il Desk di “SarduzzaFEST” allocato al piano terra, per richiedere il rilascio del Coupon Degustazione del valore di 10,00 Euro, valido per la prenotazione, con la clausola “Bevande incluse” (del Valore di 3,00 euro a persona), da utilizzare per la prenotazione (perfezionabile oltre che ONLINE direttamente presso il Desk) di una degustazione a base di “Sarduzza di Selinunte”. In questo modo, sarà possibile accedere ad una delle esperienze presenti sul sito al prezzo promozionale di euro 25,00 euro.

VIA ASPETTIAMO SABATO E DOMENICA PRESSO IL DESK DI SARDUZZA FEST.

Una Sardina in Mostra: Premiazione

Una Sardina in Mostra: Premiazione

Una Sardina in Mostra: Premiazione

Nell’ambito della giornata conclusiva della IV Edizione del SarduzzaFest, con inizio alle 9:30 presso i localei dell’Istituto Alberghiero “V. Titone” di Castelvetrano si terrà la premiazione delle opere partecipanti al Concorso “Una Sardina in Mostra”

L’evento prevede la presentazione dei risultati delle operazioni di voto acquisiti sui lavori in concorso, come espressi dalla giuria e come acquisiti attraverso la procedura online: sulla base dei risultati verranno nominati i vincitori per ciascuna delle tre categorie del Concorso (saranno premiati i primi 3 lavori di ciascuna categoria).

Tutti i partecipanti saranno invitati a partecipare alle attività de: “Una Sarduzza al Parco”, previste per l’indomani presso il Parco Archeologico di Selinunte.


Video dell'evento di premizione del concorso "Una sarduzza in mostra"

Photogallery dell'evento di premiazione

Open Restaurant “Casa Mia”

Open Restaurant “Casa Mia”

Open Restaurant "Casa Mia"

L’Open Restaurant, rappresenta la volontà del Festival “SarduzzaFEST” di voler creare una nuova occasione non solo per consentire alle famiglie di sperimentare tutti i possibili modi di preparazione della “Sarduzza” di Marinella di Selinunte, ma anche per creare una piccola vetrina che metta in evidenza i prodotti che appartengono all’agroalimentare di qualità del territorio della Valle del Belìce.

Per quanto sopra, dopo le operazioni di accoglienza, i partecipanti all’evento, dopo essere invitati a visionare il tavolo dei prodotti dell’agroalimentare di qualità predisposto dalla locale Condotta di Slow Food, saranno accompagnati ad accomodarsi presso il tavolo prenotato (prenotazione obbligatoria) e potranno iniziare la propria esperienza di degustazione secondo l’offerta specifica predisposta dal ristorante da loro selezionato.

Su richiesta (al momento dell’accettazione), è possibile accedere (a condizioni di favore) alla possibilità di abbinare all’esperienza culinaria la degustazione di nr. 2 vini DOC (un bianco ed un rosso) che saranno abbinati alle diverse portate, messi a disposizione dell’Azienda Agricola Tenute Rampingallo di Salemi.

Verrà realizzato un servizio, a cura dell’emittente TELESUD (Canale 88HD), trasmesso in onda nel TG del giorno successivo e divulgato sul sito e sui social del SarduzzaFEST.

Vivi la tua Serata Open Restaurant

Prenota il tuo Coupon Degustazione

Antipasto
Polpettine di sarde.
Sarde allinguate con cipolla rossa di Partanna agrodolce.
Sarde marinate.

Primo
Busiate con sarde, pomodoro secco e mentuccia.

Secondo
Sarde a beccafico.
Contorno di insalata Siciliana.

Dolce
Frutta di stagione con pallina di gelato al limone.

[Bevande escluse]

Photogallery dell'Evento: Open Restaurant Trattoria Casa Mia


SERATA OPEN RESTAURANT: Trattoria Casa Mia di Marinella di Selinunte

Una Sardina in Mostra: Presentazione lavori

Una Sardina in Mostra: Presentazione lavori

Una Sardina in Mostra: Presentazione lavori

Entro il giorno di scadenza della consegna degli elaborati realizzati dagli studenti degli istituti Comprensivi aderenti al concorso “Una Sardina in Mostra” (giorno 19/10/2022 entro le ore 18.00), saranno acquisiti tutti i lavori realizzati dai bambini partecipanti al Concorso. I lavori prodotti, dovranno essere fisicamente consegnati presso la sede dell’Associazione Arcadia, via G. Gentile nr. 10, Castelvetrano.

Tutti i lavori acquisiti, saranno oggetto di valutazione da parte di una Commissione interna (gestita dal Comitato Genitori di Castelvetrano) che sarà a chiamata ad esprimersi sia sull’ammissibilità dei lavori presentati al Concorso che a indicare un punteggio da assegnare a ciascuna opera presentata. Nell’ambito di questo evento ONLINE, il Presidente della Commissione procederà:

1) a riepilogare il numero di lavori pervenuti per ciascuna delle nr. 3 tematiche oggetto del concorso;

2) a dichiararne l’ammissibilità formale dei singoli elaborati alle successive operazioni di voto;

3) a consegnare al Responsabile Unico del Procedimento una busta sigillata con le votazioni espresse dalla commissione, indicate in decimi;

4) a dichiarare APERTE LE OPERAZIONI DI VOTO ONLINE, dando tutti i riferimenti ed indirizzi (link) che dovranno essere utilizzati per visualizzare tutti i lavori presentati e, contemporaneamente, votare l’opera scelta.

Evento Online: nessuna prenotazione richiesta.

Il presente evento è aperto al pubblico e non necessita di nessuna prenotazione preventiva.

Open Restaurant “La Rosa”

Open Restaurant “La Rosa”

Open Restaurant "LA ROSA"

L’Open Restaurant, rappresenta la volontà del Festival “SarduzzaFEST” di voler creare una nuova occasione non solo per consentire alle famiglie di sperimentare tutti i possibili modi di preparazione della “Sarduzza” di Marinella di Selinunte, ma anche per creare una piccola vetrina che metta in evidenza i prodotti che appartengono all’agroalimentare di qualità del territorio della Valle del Belìce.

Per quanto sopra, dopo le operazioni di accoglienza, i partecipanti all’evento, dopo essere invitati a visionare il tavolo dei prodotti dell’agroalimentare di qualità predisposto dalla locale Condotta di Slow Food, saranno accompagnati ad accomodarsi presso il tavolo prenotato (prenotazione obbligatoria) e potranno iniziare la propria esperienza di degustazione secondo l’offerta specifica predisposta dal ristorante da loro selezionato.

Su richiesta (al momento dell’accettazione), è possibile accedere (a condizioni di favore) alla possibilità di abbinare all’esperienza culinaria la degustazione di nr. 2 vini DOC (un bianco ed un rosso) che saranno abbinati alle diverse portate, messi a disposizione dell’Azienda Agricola Tenute Rampingallo di Salemi.

Verrà realizzato un servizio, a cura dell’emittente TELESUD (Canale 88HD), trasmesso in onda nel TG del giorno successivo e divulgato sul sito e sui social del SarduzzaFEST.

Vivi la tua Serata Open Restaurant

Partecipa alla serata Open Restaurant al Ristorante La Rosa.
Il costo di un menù degustazione al Ristorante è di € 35 a persona.

BENEFICIA DELLA NOSTRA PROMO ONLINE.
Uno sconto di € 10 a persona (il costo della degustazione sarà quindi € 25 a persona) solo se prenoti online il tuo COUPON DEGUSTAZIONE.

Prenota il tuo Coupon Degustazione

Antipasto
Tortino di sarde con sentori di arancio

Primo
Bucatini con le sarde al forno.

Secondo
Turbante di sarde croccanti sul letto di crema al basilico

Dessert
Granita di limone

[Acqua compresa – Altre bevande escluse]

Photogallery dell'Evento: Open Restaurant La Rosa


SERATA OPEN RESTAURANT: Ristorante La Rosa di Marinella di Selinunte

Open Restaurant “Baraonda”

Open Restaurant “Baraonda”

Open Restaurant "BARAONDA"

L’Open Restaurant, rappresenta la volontà del Festival “SarduzzaFEST” di voler creare una nuova occasione non solo per consentire alle famiglie di sperimentare tutti i possibili modi di preparazione della “Sarduzza” di Marinella di Selinunte, ma anche per creare una piccola vetrina che metta in evidenza i prodotti che appartengono all’agroalimentare di qualità del territorio della Valle del Belìce.

Per quanto sopra, dopo le operazioni di accoglienza, i partecipanti all’evento, dopo essere invitati a visionare il tavolo dei prodotti dell’agroalimentare di qualità predisposto dalla locale Condotta di Slow Food, saranno accompagnati ad accomodarsi presso il tavolo prenotato (prenotazione obbligatoria) e potranno iniziare la propria esperienza di degustazione secondo l’offerta specifica predisposta dal ristorante da loro selezionato.

Su richiesta (al momento dell’accettazione), è possibile accedere (a condizioni di favore) alla possibilità di abbinare all’esperienza culinaria la degustazione di nr. 2 vini DOC (un bianco ed un rosso) che saranno abbinati alle diverse portate, messi a disposizione dell’Azienda Agricola Tenute Rampingallo di Salemi.

Verrà realizzato un servizio, a cura dell’emittente TELESUD (Canale 88HD), trasmesso in onda nel TG del giorno successivo e divulgato sul sito e sui social del SarduzzaFEST.

Antipasto
Sardine saoor
Involtini di sarde
Fettina di cassata

Primo
Pasticcio di sarde listate, ammollivate e infornate.

Secondo
Tortino del baraonda.
Polpettine di sarde.

[Bevande Escluse]

Vivi la tua Serata Open Restaurant

Partecipa alla serata Open Restaurant al Ristorante BARAONDA.
Il costo di un menù degustazione al Ristorante è di € 35 a persona.

BENEFICIA DELLA NOSTRA PROMO ONLINE.
Uno sconto di € 10 a persona (il costo della degustazione sarà quindi € 25 a persona) solo se prenoti online il tuo COUPON DEGUSTAZIONE.

Prenota il tuo Coupon Degustazione


OPEN RESTAURANT BARAONDA #2021

Photogallery dell'Evento: Open Restaurant Baraonda


SERATA OPEN RESTAURANT: Ristorante Baraonda di Marinella di Selinunte