Ricetta#1) Sardizza di Sarduzze (Salsiccia di Sarde)

Cuoco: VITA GALFANO

Difficoltà

Tempo

Costo

1 Kg di sarde
100 gr di mollica fresca
20 gr di uvetta
Aglio
Prezzemolo
Scorza di limone grattugiata
Peperoncino
Sale q.b.
Budello di Maiale

Ripulite le sarde selinuntine di tutte le lische, per poi sbriciolare il pesce e raccoglierlo in una capiente terrina.

Aggiungete un cucchiaio di sale, u pò di peperoncino, del prezzemolo tritato, uno spicchio d’aglio, scorza di limone, mollica, uvetta e uovo sbattuto.

Lavate e asciugate il budello di maiale e sistematelo inserendolo in un imbuto largo da dove spingerete il composto nel budello, oppure utilizzate un apposito attrezzo meccanico per insaccare la salsiccia.

Fate attenzione a non riempirlo troppo perché poi, in fase di cottura, potrebbe spezzarsi, quindi ogni 10 centimetri legate il tratto d’insaccato con la rafia.

Cucinatela arrosto oppure al ragù con la passata di pomodoro.

Tra i diversi tipi di salsiccia tipici della Sicilia quella prodotta nel Trapanese è preparata tagliando la carne a punta di coltello, condendola con sale e pepe e aromatizzandola con del finocchietto selvatico.
In questa speciale variante la carne di maiale è stata sostituita con la sarduzza di Selinunte, ma la versatilità del prodotto finito in cucina resta la stessa: potete arrostirla, stufarla, farla a forno.