Tv Talk presentazione III Edizione

La presentazione della III edizione del SarduzzaFest è stata realizzata con un talk show televisivo a cui hanno partecipato i referenti dei partner pubblici e privati del progetto e nell’ambito del quale si provvederà a presentare al pubblico il progetto SarduzzaFest, la sua mission, le attività previste per questa terza edizione.

Si è parlato degli eventi in programma per questa terza edizione, dando spazio al concorso “Una Sardina in Mostra”, ai 4 Open restaurant che in tutti i venerdì del mese di ottobre ci permetteranno di degustare squisiti piatti a base di Sarduzza Selinuntina e, non per ultimo, si è discusso sull’importanza di promuovere e sensibilizzare il consumo di pesce azzurro all’interno delle nostre diete.

Sono intervenuti:
– Chef Peppe GIUFFRE’ (Capofila del progetto);
– Lina STABILE (Coordinatrice del progetto);
– Angelo LA PILLO (Rup del Progetto);
– Giuseppe CARUSO (Istituto Alberghiero V. Titone di Castelvetrano).

La trasmissione televisiva cosi realizzata è stata mandata in onda Lunedì 27 Settembre 2021 sul canale 119 (518 HD) di Telesud.

Talk TV di presentazione della III Edizione del SarduzzaFEST - Telesud

Cooking Show Ricetta #4

Cooking Show Ricetta #4

Cooking Show Ricetta #4

Sardizza di Sarduzze di Selinunte

Anche in questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati nell’ottica di garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia da Covid19.

Le tappe salienti di ciascun cooking sono state le seguenti:

1) Rilevazione delle ricette: sono state individuate nr. 4 ricette a base di sardine, con altrettanti testimonial che hanno proceduto a realizzarle presso le loro abitazioni: ne sono derivati 4 tutorial visionabili sul sito.

2) Cooking Show: nell’ambito dei 4 cooking show, dalla durata di 30 minuti ciascuno,  ciascuno degli chef ha realizzato il suo piatto in diretta; il cooking show verrà trasmesso in diretta TV sul canale 118 del DDT, grazie all’emittente Telesud, nonché sui canali social di progetto.

Tra i diversi tipi di salsiccia tipici della Sicilia quella prodotta nel Trapanese è preparata tagliando la carne a punta di coltello, condendola con sale e pepe e aromatizzandola con del finocchietto selvatico: in questa speciale variante la carne di maiale è stata sostituita con la sarduzza di Selinunte, ma la versatilità del prodotto finito in cucina resta la stessa: potete arrostirla, stufarla, farla a forno.

L’ha preparata in diretta per noi, svelandocene tutti i segreti, la nostra amica Vita Galfano.

Hanno condotto in studio: Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.

Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.

Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Sardizza di Sarduzze di Selinunte

Video del Cooking Show: Sardizza di Sarduzze di Selinunte

Cooking Show Ricetta #3

Cooking Show Ricetta #3

Cooking Show Ricetta #3

Tartare di Sarduzza di Selinunte

Anche in questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati nell’ottica di garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia da Covid19.

Le tappe salienti di ciascun cooking sono state le seguenti:

1) Rilevazione delle ricette: sono state individuate nr. 4 ricette a base di sardine, con altrettanti testimonial che hanno proceduto a realizzarle presso le loro abitazioni: ne sono derivati 4 tutorial visionabili sul sito.

2) Cooking Show: nell’ambito dei 4 cooking show, dalla durata di 30 minuti ciascuno,  ciascuno degli chef ha realizzato il suo piatto in diretta; il cooking show verrà trasmesso in diretta TV sul canale 118 del DDT, grazie all’emittente Telesud, nonché sui canali social di progetto.

Un antipasto? Un secondo? Uno spuntino veloce? Non conosciamo la risposta, ma sicuramente tartare di Sarduzza di Selinunte si presta a molti modi di consumarla.
Veloce da realizzare e buonissima da portare in tavola.

L’ha preparata per noi in diretta la nostra amica Caterina Coppola.

Hanno condotto in studio: Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.

Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.

Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Tartare di Sarduzza di Selinunte

Video del Cooking Show: Tartare di Sarduzza di Selinunte

Cooking Show Ricetta #2

Cooking Show Ricetta #2

Cooking Show Ricetta #2

Polpette di Sarde di Selinunte

Anche in questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati nell’ottica di garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia da Covid19.

Le tappe salienti di ciascun cooking sono state le seguenti:

1) Rilevazione delle ricette: sono state individuate nr. 4 ricette a base di sardine, con altrettanti testimonial che hanno proceduto a realizzarle presso le loro abitazioni: ne sono derivati 4 tutorial visionabili sul sito.

2) Cooking Show: nell’ambito dei 4 cooking show, dalla durata di 30 minuti ciascuno,  ciascuno degli chef ha realizzato il suo piatto in diretta; il cooking show verrà trasmesso in diretta TV sul canale 118 del DDT, grazie all’emittente Telesud, nonché sui canali social di progetto.

Una ricetta con migliaia di sfumature che sono solo frutto di ingredienti a disposizione uniti a una spiccata fantasia: nascono cosi le polpette di sarde di Selinunte: e dopo la frittura possono essere proposti in moltissimi modi diversi: col sugo, come finger food abbinate a salse e mousse: insomma, l’unico limite è la fantasia.

La ricetta è stata realizzata in diretta dalla nostra amica Giovanna Falco.

Hanno condotto in studio: Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.

Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.

Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Polpette di Sarde di Selinunte

Video del Cooking Show: Polpette di Sarde di Selinunte

Talk Show: Il pesce azzurro nella dieta mediterranea

Talk Show: Il pesce azzurro nella dieta mediterranea

Talk Show
"Il pesce azzurro nella dieta mediterranea"

Il progetto SarduzzaFEST, si basa sulla valorizzazione commerciale della Sarduzza di Selinunte tramite interventi di informazione e comunicazione rivolte sia alle famiglie (attraverso comunicazioni mirate sui social media) che agli studenti, al fine di migliorare la loro conoscenza sulle caratteristiche nutrizionali e organolettiche della sardina.

In tale contesto è stata programmata una importante attività di informazione e sensibilizzazione in merito al ruolo che il pesce azzurro può rivestire nell’ambito di un’alimentazione coerente con i dettami della Dieta Mediterranea: ne abbiamo parlato in una diretta streaming con la Dott.ssa Claudia Iacona, biologa e nutrizionista.
Ha condotto Alessandro Quarrato.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento in modalità ONLINE, tramite una diretta Facebook sulla pagina di SarduzzaFest.

Sintesi dell'Evento

Talk: "Il pesce azzurro nella dieta Mediterranea" (Diretta FB)

Cooking Show Ricetta #1

Cooking Show Ricetta #1

Cooking Show Ricetta #1

Millefoglie di Sarduzza di Selinunte

Anche in questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati nell’ottica di garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia da Covid19. 

Le tappe salienti di ciascun cooking sono state le seguenti:

1) Rilevazione delle ricette: sono state individuate nr. 4 ricette a base di sardine, con altrettanti testimonial che hanno proceduto a realizzarle presso le loro abitazioni: ne sono derivati 4 tutorial visionabili sul sito.

2) Cooking Show: nell’ambito dei 4 cooking show, dalla durata di 30 minuti ciascuno,  ciascuno degli chef ha realizzato il suo piatto in diretta; il cooking show verrà trasmesso in diretta TV sul canale 118 del DDT, grazie all’emittente Telesud, nonché sui canali social di progetto.

Ricetta realizzata dal corso serale dell’ I.P.S.E.O.A “V. Titone” di Castelvetrano, si tratta di filetti di sarduzza di Marinella di Selinunte con cipolle di Partanna in agrodolce, capperi  di Pantelleria, doppia fonduta di canestrato, una in purezza e l’altra con zafferano ericino.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.

Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.

Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it

Cooking Show Ist. Alberghiero

Cooking Show Ist. Alberghiero

Cooking Show Ist. Alberghiero

Millefoglie di sarde con verdure scottate e salsa agli agrumi

In questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati con l’ottica di diminuire al massimo assembramenti di persone e garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia d Covid19.

A margine della competizione è previsto il cooking show dell’istituto alberghiero che presenterà una sua ricetta nell’ambito del progetto di promozione e valorizzazione della sarduzza di Selinunte.

Nel piatto si è voluto omaggiare la propria terra e quindi si sono inseriti i capperi delle Egadi, la cipolla rossa di Partanna, le erbette spontanee delle colline belicine e per arricchire di carboidrati la mollica tostata di un pane antico cotto a pietra e fatto con lievito madre e farina grano della cultivar “perciasacchi” che appartiene alla famiglia del triticum durum Khorasan da cui deriva anche il Kamut, si sono aggiunte delle verdure di stagione tra cui la brassica frutticulosa e si è servito il piatto con una salsa di arance e limoni per dare un profumo persistente e gradevole al piatto.

Realizzata in diretta dal Prof. Giuseppe Caruso dell’istituto Alberghiero V.Titone e dall’allieva Maria Concetta Fantasia.

Al piatto è stato abbinato un vino rosato, presentato dall’allieva Annamaria Romano.

Hanno condotto in studio: Peppe Giuffrè e Stefania Renda.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.

Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.

Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it

Sintesi dell'Evento

Photogallery del Cooking Show: Millefoglie di sarde con verdure scottate e salsa agli agrumi

Video del Cooking Show: Millefoglie di sarde con verdure scottate e salsa agli agrumi

Open Restaurant “La Rosa”

Open Restaurant “La Rosa”

Open Restaurant "LA ROSA"

L’evento Open Restaurant, vi consentirà di partecipare ad una piacevole serata presso uno dei nostri ristoranti aderenti: potrai immergerti nei sapori della tradizione culinaria selinuntina degustando uno speciale menù a base di sarde, appositamente ideato per il SarduzzaFEST e proposto a cura dello chef del ristorante che vi ospita.

E’ previsto uno spazio espositivo, a cura della condotta Slow Food di Castelvetrano,  di prodotti che rappresentano l’agroalimentare di qualità del territorio (Pane nero, olio e miele).

Antipasto
Crostino con fiori di zucca, burrata e sardina marinata.
Arancina si sarde con confettura di cipolla rossa di Partanna.
Sarde croccanti con sentori di aceto di mele su crema di fagioli e menta

Primo
Bucatini con le sarde al gratin.

Secondo
Stecco di sandwich di sarde croccanti con julienne di zucchine e carote al limone.

Dessert
Granita di limone

[Acqua compresa – Altre bevande escluse]

Vivi la tua Serata Open Restaurant

L’evento è concluso.
Prenota la tua serata Open Restaurant in una delle prossime date previste dal calendario della seconda edizione del SarduzzaFEST: visita la sezione EVENTI del sito

Sintesi dell'Evento

Photogallery dell'Evento: Open Restaurant "La Rosa"


Speciale Serata Open Restaurant "La Rosa"

Concorso: premiazione lavori dei bambini

Concorso: premiazione lavori dei bambini

Concorso: premiazione lavori dei bambini

Tutti gli elaborati realizzati, ammessi a partecipare alla fase finale del Concorso, potranno essere votati online, sulla sezione “Concorso” del sito SarduzzaFest, attraverso una semplice procedura di identificazione, dal 22 Ottobre al 28 Ottobre 2021.

La proclamazione degli elaborati vincitori avverrà nel corso di un evento Facebook sulla pagine di SarduzzaFEST, che si terrà Venerdì 29 Ottobre 2021 alle ore 17:00.

Gli elaborati che avranno ottenuto il maggio numero di voti, sommati ai voti della giuria tecnica, verranno proclamati vincitori del concorso con la consegnata una coppa per area tematica dell’elaborato.

Nessuna prenotazione disponibile

A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento in modalità ONLINE, tramite una diretta Facebook sulla pagina di SarduzzaFest.

Sintesi dell'Evento

Diretta FB di proclamazione dei vincitori della III Edizione del concorso "Una Sardina in Mostra"

Open Restaurant “Casa Mia”

Open Restaurant “Casa Mia”

Open Restaurant "Casa Mia"

L’evento Open Restaurant, vi consentirà di partecipare ad una piacevole serata presso uno dei nostri ristoranti aderenti: potrai immergerti nei sapori della tradizione culinaria selinuntina degustando uno speciale menù a base di sarde, appositamente ideato per il SarduzzaFEST e proposto a cura dello chef del ristorante che vi ospita.

E’ previsto uno spazio espositivo, a cura della condotta Slow Food di Castelvetrano,  di prodotti che rappresentano l’agroalimentare di qualità del territorio (Pane nero, olio e miele).

Antipasto
Bruschetta con crema di sardina al limone;
Sarde allinguate con crema di menta;
Polpettina di sarde con crema di cipolla di Partanna in agrodolce.

Primo
Busiate con broccoletto, sarde uvetta sultanina.

Secondo
Sarde a beccafico alla Catanese;
Contorno di patate prezzemolate.

Dolce
Cassatella di ricotta.

[Acqua e caffè compresi – Altre bevande escluse]

Vivi la tua Serata Open Restaurant

Le prenotazioni ricevute per questa serata Open Restaurant hanno raggiunto il limite dei posti disponibili presso la trattoria.

Prenota la tua serata Open Restaurant in una delle prossime date previste dal calendario della seconda edizione del SarduzzaFEST: visita la sezione EVENTI del sito

Sintesi dell'Evento

Photogallery dell'Evento: Open Restaurant "Casa Mia"


Speciale Serata Open Restaurant "Casa Mia"