Ricetta#3) Pasta con le sarde alla Palermitana

Bucatini
Sarde
Finocchietto
Uvetta
Pinoli
Cipolla
Aglio
Zafferano in polvere 
Olio extravergine d’oliva 
Sale
Pepe 
Prezzemolo

Lessare i finocchietti, scolarli bene senza buttare via l’acqua e tritarli con la punta di un

coltello su un tagliere. 

Pulire le sarde: sfilettarle, eliminando la testa, la coda e la lisca, quindi lavarle e asciugarle tra due panni puliti. Soffriggere appena in un tegame la cipolla ben tritata, prezzemolo, aglio e aggiungere le sarde, nettate e spinate, e mescolare fino a farne una poltiglia. 

Completare con i finocchietti, la bustina di zafferano, sale, pepe, i pinoli e la sultanina e lasciate insaporire aggiungendo sale e pepe .

Appena la pasta è pronta ripassarla in padella con il preparato con le sarde e servire.

La stagione del finocchietto selvatico è al suo apice durante Marzo, ma basta che ne prendiate qualche ciuffo, li piantate in un vaso e con poca acqua riuscirete ad avere i finocchietto tutto l’anno.
Scegliamo un vino sapido e fresco, floreale, rispettoso delle tante suggestioni del piatto, ma in grado di ripulire la bocca da questo delizioso connubio dolce-salato.
Se volete abbinare un cocktail, il sapore fresco del Sex on the Beach si sposa alla perfezione!