Ricetta#1) Pasta con le Sarde in Bianco e Curcuma

Bucatini
Sarde freschissime
1 Mazzetto di finocchietto (meglio se selvatico)
1 Bustina di passolina e pinoli
1 Cucchiaino di curcuma
Aglio
Sale
Olio d’oliva
Pan grattato
Zucchero

Tritare finemente aglio e finocchietto pulire e diliscare le sarde.

Fare un soffritto con aglio e finocchietto pinoli e passola (uvetta) e aggiungere le sarde.

Nel frattempo mettere a cucinare la pasta ed aggiungere un po’ di acqua di cottura nella padella con le sarde per far appassire il finocchietto.

Appena la pasta è pronta metterla nella padella con il preparato di sarde ed aggiungere un po’ di curcuma per colorare e insaporire.

Per ogni piatto aggiungere la mollica ripassata in padella.

Il gusto pungente e lievemente amarognolo della curcuma la rende perfetta nei piatti salati (zuppe, insalate di cereali, polpette vegetali, salse di accompagnamento a primi e secondi piatti, minestre), tuttavia in alcuni casi viene utilizzata anche in ricette dolci.
Fondamentale è associare la curcuma con un grasso (eccellente l’olio extravergine di oliva) e con il pepe: via libera, quindi, ma senza esagerare, alla classica “spolverata finale” prima di servire i vostri piatti.