A causa della pandemia da Covid19, ancora in corso, è emersa la necessità di evitare al massimo il rischio di creare assembramenti che in qualunque momento potrebbero, anche potenzialmente, generare occasioni di contagio tra i destinatari della comunicazione.
In tale contesto, le presentazioni ed i convegni iniziali, sono stati opportunamente sostituiti con trasmissioni televisive, che saranno preventivamente registrate ed erogate al grande pubblico, con il supporto del partner di progetto TeleSUD3 Srl, mediante il canale satellitare 518 (HD) / 118 (SD);
L’evento programmato prevede un talk show televisivo dove interverranno i referenti dei partner pubblici e privati del progetto e nell’ambito del qual sei provvederà a presentare al pubblico il progetto SarduzzaFest, la sua mission, le attività previste per questa seconda edizione, ed il programma delle attività al fine di veicolare al massimo i contenuti dell’iniziativa.
Il presente evento consiste nella messa in onda televisiva dell’evento di presentazione del progetto; l’evento risulta visibile in TV sul canale TeleSUD Trapani (Canale 518 del Digitale Terrestre).
Mercoledì 30 Settembre, alle ore 20:30, è andata in onda la trasmissione “Speciale Agorà”, dell’emittente TeleSud: protagonista la II Edizione del Festival Sarduzza FEST.
Sono intervenuti in studio: Giuseppe Giuffrè, capofila del raggruppamento di soggetti pubblici e privati che costituiscono il partenariato di progetto, Leonardo Catagnano, Dirigente del III Settore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, Domenico Di Bella, Responsabile della Condotta di Castelvetrano di Slow Food e Lina Stabile, coordinatrice del progetto.
La trasmissione ha approfondito i contenuti e le finalità del festival e le differenze con la precedente Edizione in funzione degli accorgimenti presi per il contenimento dell’epidemia da Coronavirus.