Le opere realizzate dai bambini dovranno essere consegnate entro il 22 ottobre 2020.
Gli elaborati dovranno riguardare una delle seguenti tematiche:
1) La valorizzazione dell’aspetto storico e delle tradizioni legate alla sardina (territorio di Marinella di Selinunte, marineria, antichi mestieri) (Es. Ricerche storiche, raccolta di immagini, disegni a tema ed altre composizioni grafiche, raccolta di testi di canzoni e poesie rilevate direttamente dai pescatori, raccolta di canzoni della tradizione popolare, ecc.);
2) La valorizzazione degli aspetti legati all’importanza della Sardina come alimento, anche in rapporto con i canoni della dieta mediterranea (Es. documenti e studi, testimonianze, interviste, disegni a tema ed altre composizioni grafiche, ecc.);
3) La valorizzazione della figura del pescatore, attraverso il racconto e/o la illustrazione del suo lavoro e/o degli attrezzi e/o delle metodologie di pesca (dipinti, foto, interviste, documentari e cortometraggi, canzoni legate alla marineria locale, ecc.)
Acquisiti gli elaborati consegnati dai bambini partecipanti al concorso, si terrà nella giornata di Lunedì 26 Ottobre 2020, una diretta Facebook per la presentazione dei lavori realizzati.
Subito dopo l’evento online di presentazione, tutte le opere saranno messe online sul sito di progetto (sezione Concorso) per essere visionate e votate dal pubblico.
A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento in modalità ONLINE, tramite una diretta Facebook sulla pagina di SarduzzaFest.
E’ andata in onda nella giornata di Lunedì 26 Ottobre, alle ore 18:00, la diretta Facebook organizzata dallo staff del SarduzzaFest, con il contributo del Comitato Genitori di Castelvetrano, relativa alla presentazione dei lavori individuali dei bambini, partecipanti alla seconda edizione del concorso “Una sardina in mostra”.
Entro il 22 Ottobre, data di scadenza per la presentazione degli elaborati, sono stati presentati 27 lavori individuali, risultati tutti ammessi a partecipare al concorso.
Il comitato Genitori di Casltevetrano, presieduto dalla Sig.ra Caterina Di Maio, ha valutato le opere, esprimendo la propria valutazione tecnica: i risultati della valutazione sono stati inseriti in una busta chiusa, consegnata, nel corso della diretta , al RUP di progetto, Dott. Monterosso della Dipartimento Pesca della Regione Siciliana.
Dopo una clip di presentazione dei lavori realizzati, si sono dichiarate aperte le votazioni online, sul sito di progetto: www.sarduzzafest.it/concorso.