In questa edizione del SarduzzaFEST, i Cooking Show, momento saliente della manifestazione, sono stati riprogrammati nell’ottica di garantire il rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia da Covid19. Le tappe salienti di ciascun cooking sono state le seguenti:
1) Rilevazione delle ricette: sono state individuate nr. 4 ricette a base di sardine, con altrettanti testimonial che hanno proceduto a realizzarle presso le loro abitazioni: ne sono derivati 4 tutorial visionabili sul sito.
2) Elaborazione delle ricette: gli chef dei ristoranti partner di progetto e dell’istituto alberghiero “V. Titone”, sotto la supervisione dello Chef Peppe Giuffrè, hanno proceduto a reinterpretare e aggiornare le 4 ricette individuate, proponendone altrettante varianti.
3) Cooking Show: nell’ambito dei 4 cooking show, dalla durata di 40 minuti ciascuno, condotti dallo chef Peppe Giuffrè, ciascuno degli chef assegnatari delle ricette rielaborate, ha realizzato il suo piatto in diretta; il cooking show è andato in diretta TV sul canale 118 del DDT, grazie all’emittente Telesud.
A causa delle norme per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid19, si è scelto di realizzare il presente evento a porte chiuse, consentendo l’acceso soltanto ai presentatori, cuochi e membri dello staff di SarduzzaFEST.
Sarà possibile fruire dell’evento, in diretta, sia sul canale 118 di TeleSUD, sia sulla pagina Facebook di SarduzzaFEST.
Le differite dei Cooking verranno successivamente veicolati anche tramite il nostro canale YouTube e sul sito www.sarduzzafest.it
Sesto ed ultimo cooking show in programma per la seconda edizione del SarduzzaFEST, protagonista sempre la Sarduzza di Selinunte con la quarta ricetta: la nostra amica Vita Maria Galfano ci ha presentato una ricetta che ha pensato e realizzato appositamente per il SarduzzaFEST: la “Cassata Siciliana di Sarde”.
La ricetta è stata preparata in diretta direttamente dalla sua autrice, condotta dal cuciniere Peppe Giuffrè e da Stefania Renda