SarduzzaFest #Edizione 2020

CAUSA COVID-19 SARDUZZA FEST DIVENTA UNA TRASMISSIONE DA FRUIRE SIA SU FACEBOOK CHE SULL’EMITTENTE TELE SUD . . . .  MA  . . . .

A tutte le Sarduzze. . .

Come già sapete, avevamo accarezzato l’idea di proporre, per l’anno 2020, una nuova edizione dell’Evento di promozione della “Sarduzza di Selinunte” basata sulla formula del Villaggio Gastronomico. Dopo una prima valutazione di fattibilità tecnica, diretta principalmente a studiare l’impatto della normativa COVID-19 sulla programmazione dell’evento e quindi la tipologia e la natura delle azioni da mettere in campo per garantire la fruibilità dell’evento in condizioni di sicurezza sia al pubblico che agli operatori, ci siamo visti costretti a  rinviare questa idea, speriamo all’anno prossimo.

Intanto, nelle more che trovassero soluzione tutti i problemi di sicurezza legati alla pandemia da COVID-19, in risposta al bando pubblicato nel mese di Luglio 2020 dal Dipartimento della Pesca Mediterranea (lo stesso che aveva dato copertura finanziaria alla I Edizione), la Responsabile di Progetto Lina Stabile (forte del supporto consulenziale della società Therreo Srl), si è determinata a presentare una proposta progettuale che prevedesse la fruizione online delle attività collettive di “Sarduzza Fest”, quelle attività per le quali era prevista la presenza ed il coinvolgimento del pubblico, in modo da evitare di creare assembramenti e la creazione di presupposti favorevoli alla eventuale diffusione del visus COVID-19.

Ebbene, la proposta da noi presentata è stata accolta e finanziata (oggi siamo ancora nelle more di dover sottoscrivere l’accordo tra la Capofila ed il Dipartimento della Pesca Mediterranea) per cui, per l’Anno 2020, Sarduzza Fest resterà fruibile online, sia attraverso dirette facebook dalla pagina di progetto che, ovviamente, anche attraverso apposite trasmissioni da mandare in onda sulla rete televisiva del nostro partner di progetto, Tele Sud.

Nella sostanza (in applicazione della regola: “Squadra che vince NON si cambia”), in questa nuova proposta, abbiamo sostanzialmente confermato la composizione del partenariato di progetto della I Edizione che, oltre alla Capofila, Casa Giuffrè Srl, vede la partecipazione sia della componente pubblica (“Comune di Castelvetrano”e “Istituto alberghiero “V. Titone di Castelvetrano”), che dei soggetti privati: Cooperativa Marinella Pesca, Tele Sud 3 Srle Therreo Srl, che comprende anche il gruppo dei Ristoranti Convenzionati: “RistoranteAthena”, “Ristorante La Collinetta” e “Ristorante Magie”. In realtà, per la II Edizione, abbiamo previsto il potenziamento delle attività di comunicazione. Infatti, al partner “LD Comunication SrlS” (già presente nella I Edizione), abbiamo affiancato anche la “DittaPUBLINEWS di Alessandro Indelicato” e il giornale “Castelvetranoselinunte.it”.
Infine, a supporto delle attività da effettuare con gli Open Restaurant, abbiamo coinvolto nel partenariato la “Condotta Slow Food di Castelvetrano ed Agro Selinuntino”.

Il format della manifestazione resta comunque basato sui 3 pilastri che ne hanno decretato il successo della prima edizione:

1) Il Concorso “Una Sardina in Mostra (attuato in co-progettazione con il Comitato Genitori di Castelvetrano), rimane dedicato ai bambini iscritti alla 5 classe delle scuole primarie (anche presso le istituzioni scolastiche di altri Comuni limitrofi) ma, volendo perseguire l’obiettivo di evitare assembramenti (in attuazione della normativa di sicurezza per la COVID 19), la partecipazione al concorso dei bambini è stata programmata sotto forma di lavori individuali, da realizzare a casa. Volendo mantenere la preziosa collaborazione con gli Istituti Comprensivi presenti che hanno partecipato alla precedente edizione, si è già richiesto alle Dirigenti la disponibilità a voler comunque promuovere, presso i propri alunni, la loro partecipazione individuale alla seconda edizione del concorso. La partecipazione, sarà limitata ad un massimo di nr. 40 bambini che potranno prenotarsi con l’ausilio della procedura informatica accessibile sul sito di progetto, www.sarduzzafest.it

2) La riedizione aggiornata dell’iniziativa Open Restaurant (in seguito vi forniremo maggiori dettagli), progettata in sintonia con l’iniziativa regionale “Retiamo in Sicilia” promossa dal Prof. Paolo Austero, Presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticcieri Trapanesi (che ringraziamo per la preziosa collaborazione in termini di contenuti progettuali relativi all’organizzazione degli Open Restaurant), ed in collaborazione con i Ristoranti partner di progetto “Athena”, “La Collinetta” e “Magie”, dove sarà possibile (a condizioni accessibili a tutte le famiglie) prenotare (sul sito) e fruire un menu degustazione a base di Sarduzze di Selinunte. Nell’ambito delle attività di Open Restaurant, la promozione dell’agroalimentare di Qualità del territorio sarà realizzata con il supporto specialistico della “Condotta Slow Food di Castelvetrano ed Agro Selinuntino”.

3) I Cookink show (programmati per il pomeriggio di Sabato 31 ottobre 2020), saranno tenuti dagli chef dei Ristoranti Partner di progetto (coadiuvati dagli alunni e dai professori dell’Istituto Alberghiero) i quali, saranno chiamati a rielaborare NUOVE ricette segnalate dalle mogli dei pescatori di Marinella di Selinunte che pertanto, daranno origine alla presentazione di nuovi piatti, ed al conseguente aggiornamento del ricettario di progetto, il quale, ovviamente (per la sezione: Piatti innovativi), si arricchirà anche con le proposte di piatti a base di sarde presentate dai Docenti dell’Istituto alberghiero, mettendo a frutto, per questa via, l’importante attività di ricerca ed innovazione realizzata per il territorio da questo istituto.

Ai cooking show, prenderà parte una giuria di qualità composta da 8 elementi, la quale, per ciascun piatto, sarà chiamata ad esprimere un giudizio in merito proposta di rivisitazione della ricetta originale realizzata dagli Chef.

Unico elemento di innovazione, rispetto alla I Edizione, è la realizzazione della trasmissione che si occuperà di approfondire l’importante ruolo che il pesce azzurro (notoriamente pesce povero) può assumere nell’ambito di una dieta coerente con i dettami della Dieta mediterranea. La trasmissione, il cui titolo sarà scelto in seguito (essendo oggi ancora in fase di progettazione esecutiva), sarà fruibile in diretta facebook sulla pagina del progetto (Sarduzzafest) nella Mattina di Sabato 31 ottobre 2020, ed, in differita, su Tele Sud (a data da programmare).

A tutte le Sarduzze, . . . . . , “Sarduzza Fest sta per tornare”, seguiteci sul sito e sulla pagina fecebook “Sarduzza FEST”.

Presto riceverete nostre notizie.

ULTIME NEWS

Lu Tianu di San Giuseppe

Il Sarduzza Fest in collaborazione con la Proloco Castelvetrano Triscina e Nino Chef Leo presentano LU TIANU DI SAN GIUSEPPE. Pasta tipica della tradizione castelvetranese legata a San Giuseppe,  a base di Sarduzza di Selinunte.

LEGGI »

Le GlutenFree4Sisters al SarduzzaFest

Parteciperanno alla V Edizione del Sarduzza Fest 2023 le GlutenFree4Sisters. Le GlutenFree4Sisters sono quattro Sorelle Siciliane, che da ormai quattro anni, in maniera quasi inaspettata, hanno scoperto la loro Celiachia; a quel punto si sono

LEGGI »