Convegno Conclusivo

Si è tenuto nella giornata di domenica 15 Dicembre, presso i locali della Scuola Primaria “R. Settimo” di Castelvetrano, il convegno conclusivo del SarduzzaFest.

Il momento di incontro è stato l’occasione per fare il punto della situazione sulle attività realizzate e sulla valenza del progetto di valorizzazione della sarduzza di Selinunte.

Se ne è parlato alla presenza di:
– Enzo Alfano, Sindaco di Castelvetrano
– Angelo La Pillo, funzionario regionale del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana
– Chef Peppe Giuffrè, di casa Giuffrè, soggetto capofila nella realizzazione delle attività progettuali
– Caterina Di Maio, referente del comitato genitori di Castelvetrano 
– Lina Stabile, coordinatrice del progetto
– la dirigente Rosa Maria Barone, del Lombardo Radice Pappalardo
– Daria Calderone maestra del Capuana Pardo
– Maria Guzzo vice preside del 2 Circolo didattico di Castelvetrano.

Dopo questo momento iniziale di confronto hanno conquistato la scena dell’evento i bambini, con le loro opere realizzate nell’ambito del concorso “Una sarduzza in mostra”; a ciascuna classe è stata consegnata una targa commemorativa della manifestazione, con il titolo dell’opera e gli allievi e i docenti che hanno partecipato alla realizzazione dell’opera.

L’evento si è concluso con la divulgazione dei risultati di voto, ottenuti di ciascuna opera, ed espressi da tutti i soggetti che hanno fisicamente visitato la mostra presso Area 14; è seguita l’assegnazione dei premi alle varie classi in concorso.

Cooking Istituto Alberghiero

Ultimati i cooking show che hanno visto protagonisti gli allievi, la sala polifunzionale dell’Istituto Alberghiero V. Titone di Castelvetrano ha visto protagonista i suoi allievi, con due cooking show organizzati e tenuti da due studenti dell’Istituto che, supportati dai loro docenti hanno preparato due eccezionali piatti a base di Sarduzza di Selinunte.
La prima ricetta, preparata dall’allievo Passiglia Vincenzo, assistito dal docente Michele Ciaccio è stata:
Arancina al nero di seppia con ripieno di sarduzza di Selinunte e vastedda del Belice D.O. P
La seconda ricetta, preparata dall’allievo Salvatore Pisano, assistito dal docente Giuseppe Caruso è stata:
Panino di grani antichi con hamburger di “Sarduzza di Selinunte” e maionese senza uova
Entrambi i piatti, alla fine del cooking, sono stati offerti in degustazione ad una giuria di assaggio che ne ha apprezzato il gusto e la ricercatezza dell’idea alla base della ricetta.

I piatti preparati nel corso dei due cooking sono stati accompagnati da alcune bevande, frutto di un ricercato abbinamento spiegato in sala dalle allieve dell’Istituto alberghiero; l’arancina è stata servita accompagnata da un rosso autoctono di una cantina locale, l’hamburger invece da un cocktail a base di melone anch’esso ideato e realizzato dagli allievi dalla scuola.

Arancina al nero di seppia e sarduzze

Panino con Hamburger di Sarduzza

Cooking: Sarde allinguate al miele

Dopo la pausa intermedia prevista nel calendario dei cooking, e dopo un fuori programma a cura dello Chef Peppe Giuffrè che ha preparato uno cassata siciliana per gli ospiti intervenuti, i cooking sono ripresi con il
quarto cooking show in programma all’Isitituto alberghiero V. Titone di Castelvetrano: protagonista la quarta ricetta del percorso volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio: Sarde allinguate caramellate al miele.

Protagonista del cooking è stato il Sig. Giuseppe Di Maria, vincitore della quarta batterie di corsi tenutosi nella giornata di Venerdì 13 Dicembre, sotto l’attento sguardo della giuria tecnica.
Ha affiancato il protagonista nella realizzazione della ricetta il tutor, Sig. Michele Ciaccio, dell’Istituto Alberghiero V. Titone di Castelvetrano.

Il cocoking è stato condotto dal cuciniere Peppe Giuffrè.
In giuria degustazione, tra gli altri, Angelo La Pillo del Dipartimento della Pesca Mediterranea, che si è soffermato sulla valenza del progetto e sulla mission del Dipartimento in merito alla valorizzazione e tutela del pescato locale.

Cooking: Pasta con sarde alla Palermitana

Terzo cooking show in programma all’Isitituto alberghiero V. Titone di Castelvetrano: protagonista la terza ricetta del percorso volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio: Pasta con le sarde alla Palermitana.

Protagonista del cooking è stata la Sig.ra Pasqua Aspanò, vincitrice della terza batterie di corsi tenutosi nella giornata di Venerdì 13 Dicembre, sotto l’attento sguardo della giuria tecnica.
Ha affiancato la protagonista nella realizzazione della ricetta il tutor, Sig. Segreto Antonino, dell’Istituto Alberghiero V. Titone di Castelvetrano.
Il cocoking è stato condotto dal cuciniere Peppe Giuffrè, da Stefania Renda e da Alessandro Quarrato.

In giuria degustazione, tra gli altri, Leonardo Catagnano del Dipartimento della Pesca Mediterranea, che si è soffermato sulla valenza del progetto e sulla mission del Dipartimento in merito alla valorizzazione e tutela del pescato locale.

Cooking: Sarde a Beccafico

Secondo cooking show in programma all’Isitituto alberghiero V. Titone di Castelvetrano: protagonista la seconda ricetta del percorso volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio: Sarde a Beccafico.

Protagonista del cooking è stata la Sig.ra Russo Serafina, vincitrice della seconda batterie di corsi tenutosi nella giornata di Venerdì 13 Dicembre, sotto l’attento sguardo della giuria tecnica.
Ha affiancato la protagonista nella realizzazione della ricetta il tutor, Sig. Manuel Schifano, del ristorante Athena.
Il cocoking è stato condotto dal cuciniere Peppe Giuffrè, da Stefania Renda e da Alessandro Quarrato

In giuria degustazione, tra gli altri, Leonardo Catagnano del Dipartimento della Pesca Mediterranea, che si è soffermato sulla valenza del progetto e sulla mission del Dipartimento in merito alla valorizzazione e tutela del pescato locale.

Cooking: Pasta, Sarde e Curcuma

Primo cooking show in programma all’Isitituto alberghiero V. Titone di Castelvetrano: protagonista la prima ricetta del percorso volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio: Pasta con le Sarde in bianco e Curcuma.

Protagonista del cooking è stata la Sig.ra Asaro Maria Rita, vincitrice della prima batterie di corsi tenutosi nella giornata di Venerdì 13 Dicembre, sotto l’attento sguardo della giuria tecnica.
Ha affiancato la protagonista nella realizzazione della ricetta il tutor, Sig. Giuseppe Calcara, del ristorante Magie.

Il cocoking è stato condotto dal cuciniere Peppe Giuffrè, da Stefania Renda e da Alessandro Quarrato
In giuria degustazione, tra gli altri, Leonardo Catagnano del Dipartimento della Pesca Mediterranea, che si è soffermato sulla valenza del progetto e sulla mission del Dipartimento in merito alla valorizzazione e tutela del pescato locale.

Formazione: Sarde allinguate al miele

La giornata di Venerdì 13 Dicembre 2019 si è conclusa con il quarto momento formativo della giornata con la quarta ricetta del percorso volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio.
La quarta specialità che è stata preparata dagli allievi prenotati è stata: Sarde allignate al Miele

Gli allievi, prenotati nei giorni scorsi tramite il sito di progetto, che si sono cimentati nella preparazione del piatto sono stati:
Falco Giovannella
Como Anna
Bongiovanni Gaspare
Curseri Susanna
Di Maria Giuseppe
Pecorella Maria Luisa
Passanante Rosa
Greco Anna

La giuria tecnica, formata da vari referenti istituzionali, ha assaggiato i piatti ed espresso il proprio giudizio tecnico; il piatto più apprezzato è stato quello di Giuseppe Di Maria, che sarà protagonista anche nei cooking show di domani, 14 Dicembre, presso l’Istituto Alberghiero V. Titone, procedendo a preparare il suo piatto davanti alla platea.

Formazione: Pasta con sarde alla Palermitana

Nel pomeriggio la sessione di corsi formativi è ripresa con la terza ricetta del percorso formativo volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio.

Il terzo capolavoro di bontà ha per titolo: Pasta con le sarde alla Palermitana.
Gli allievi, prenotati nei giorni scorsi tramite il sito di progetto, che si sono cimentati nella preparazione del piatto sono stati:
Adragna Francesca
Agola Antonino
Asaro Maria Rita
Aspanò Pasqua
Como Antonia
Falco Giovannella
Giglio Mariangela
Interrante Audienza Antonina

La giuria tecnica, formata da vari referenti istituzionali, ha assaggiato i piatti ed espresso il proprio giudizio tecnico; il piatto più apprezzato è stato quello di Aspanò Pasqua, che sarà protagonista anche nei cooking show di domani, 14 Dicembre, presso l’Istituto Alberghiero V. Titone, procedendo a preparare il suo piatto davanti alla platea.

Formazione: Sarde a Beccafico

Affollatissima anche il secondo momento formativo della giornata con la seconda ricetta del percorso volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio.
Il secondo capolavoro di bontà ha per titolo: Sarde a beccafico.

Gli allievi, prenotati nei giorni scorsi tramite il sito di progetto, che si sono cimentati nella preparazione del piatto sono stati:
Aspanò Pasqua
Bongiovanni Gaspare
Russo Serafina
Como Antonia
Falco Giovannella
Greco Anna
Interrante Udienza Antonina
Sutera Irene

La giuria tecnica, formata da vari referenti istituzionali, ha assaggiato i piatti ed espresso il proprio giudizio tecnico; il piatto più apprezzato è stato quello di Russo Serafina, che sarà protagonista anche nei cooking show di domani, 14 Dicembre, presso l’Istituto Alberghiero V. Titone, procedendo a preparare il suo piatto davanti alla platea.

Formazione: Pasta, Sarde e Curcuma

Si è tenuto stamattina il corso di formazione della prima ricetta del percorso formativo volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio.
Il primo capolavoro di bontà ha per titolo: Paste delle sarde in bianco con curcuma.

Gli allievi, prenotati nei giorni scorsi tramite il sito di progetto, che si sono cimentati nella preparazione del piatto sono stati:
Ardagna Francesca
Asaro Maria Rita
Serafina Russo
Curseri Susanna
Di Maria Giuseppe
Falco Giovannella
Passanante Rosa
Tobia Giuseppe maria

La giuria tecnica, formata da vari referenti istituzionali, ha assaggiato i piatti ed espresso il proprio giudizio tecnico; il piatto più apprezzato è stato quello di ASARO Maria Rita, che sarà protagonista anche nei cooking show di domani, 14 Dicembre, presso l’Istituto Alberghiero V. Titone, procedendo a preparare il suo piatto davanti alla platea.