ISCRIZIONI CHIUSE
Il corso di cucina, sarà coordinato dallo Chef Peppe Giuffrè e sarà tenuto da un docente (Chef ristorante partner di progetto o docente Istituto alberghiero) che avrà il compito di spiegare agli allievi partecipanti (Max Nr. 8 coppie = 16 allievi) sia delle materie prime da utilizzare (ingredienti) che la metodologia di preparazione del piatto (Ricetta), unitamente al rilascio dei consigli finali relativi all’impiattamento della portata.
Durante il corso di cucina, sarà chiamato ad intervenire un testimonial della ricetta (appartenente alla marineria selinuntina) dopo la proiezione di una piccola clip con la sua video intervista.
Il corso, inoltre, prevede la partecipazione sia di una giuria di assaggio (composta di nr. 15 soggetti), che sarà chiamata ad esprimere un giudizio sulla ricetta, oltre alla presenza del pubblico in sala (max nr. 80 spettatori).
In considerazione del fatto che tutti i posti disponibili per la partecipazione alle attività sono limitati, è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione all’evento (allievi, giuria e pubblico in sala) attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.
Un medesimo soggetto, ha la facoltà di effettuare la prenotazione o ad un singolo corso di cucina (come allievo, come partecipante alla giuria di sala, o come pubblico in sala), ovvero anche a più corsi, purché proceda a fare distinte prenotazioni per ciascuna tipologia di partecipazione/evento.
La segreteria di progetto, in relazione alle prenotazioni pervenute ed ai posti disponibili, procederà a assegnare i posti liberi in funzione dell’obiettivo di favorire il coinvolgimento nelle attività di progetto al massimo numero di persone possibile.
A seguito della prenotazione, i soggetti selezionati saranno contattati personalmente dalla segreteria di progetto.
La giornata di Venerdì 13 Dicembre 2019 si è conclusa con il quarto momento formativo della giornata con la quarta ricetta del percorso volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio.
La quarta specialità che è stata preparata dagli allievi prenotati è stata: Sarde allignate al Miele
Gli allievi, prenotati nei giorni scorsi tramite il sito di progetto, che si sono cimentati nella preparazione del piatto sono stati:
Falco Giovannella
Como Anna
Bongiovanni Gaspare
Curseri Susanna
Di Maria Giuseppe
Pecorella Maria Luisa
Passanante Rosa
Greco Anna
La giuria tecnica, formata da vari referenti istituzionali, ha assaggiato i piatti ed espresso il proprio giudizio tecnico; il piatto più apprezzato è stato quello di Giuseppe Di Maria, che sarà protagonista anche nei cooking show di domani, 14 Dicembre, presso l’Istituto Alberghiero V. Titone, procedendo a preparare il suo piatto davanti alla platea.