ISCRIZIONI CHIUSE
Si prevede di realizzare nr. 4 cooking show, che saranno realizzati da altrettanti coppie di allievi votate dalla giuria, con il coordinamento dello Chef Peppe Giuffrè e l’assistenza del tutor che ha supportato ciascuna delle 4 coppie selezionate dalla giuria, in fase di preparazione della ricetta nella postazione dentro le cucine.
E’ chiaro che le ricette che saranno presentate e i conduttori dei 4 cooking show saranno noti solamente dopo la realizzazione dei corsi, in relazione agli esiti delle votazioni tecniche (docente e tutor) e delle votazioni espresse dalla giuria. Il cooking show, prevede la partecipazione sia di una giuria di assaggio (composta di nr. 15 soggetti), che sarà chiamata ad esprimere un giudizio sulla ricetta presentata, sia la presenza del pubblico in sala (max nr. 80 spettatori).
In considerazione del fatto che tutti i posti disponibili per la partecipazione alle attività sono limitati, è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione all’evento (come giuria ovvero come pubblico in sala) attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.
Un medesimo soggetto, ha la facoltà di effettuare la prenotazione o ad un singolo cooking show (sia come partecipante alla giuria di sala che come pubblico in sala), ovvero anche a più cooking show, purché proceda a fare distinte prenotazioni per ciascuna tipologia di partecipazione/evento.
La segreteria di progetto, in relazione alle prenotazioni pervenute ed ai posti disponibili, procederà a assegnare i posti in funzione dell’obiettivo di favorire il coinvolgimento nelle attività di progetto al massimo numero di persone possibile.
A seguito della prenotazione, i soggetti selezionati saranno contattati personalmente dalla segreteria di progetto.
Dopo la pausa intermedia prevista nel calendario dei cooking, e dopo un fuori programma a cura dello Chef Peppe Giuffrè che ha preparato uno cassata siciliana per gli ospiti intervenuti, i cooking sono ripresi con il
quarto cooking show in programma all’Isitituto alberghiero V. Titone di Castelvetrano: protagonista la quarta ricetta del percorso volto a valorizzare la Sarduzza di Selinunte e a diffondere la conoscenza sulle tipicità gastronomiche del territorio: Sarde allinguate caramellate al miele.
Protagonista del cooking è stato il Sig. Giuseppe Di Maria, vincitore della quarta batterie di corsi tenutosi nella giornata di Venerdì 13 Dicembre, sotto l’attento sguardo della giuria tecnica.
Ha affiancato il protagonista nella realizzazione della ricetta il tutor, Sig. Michele Ciaccio, dell’Istituto Alberghiero V. Titone di Castelvetrano.
Il cocoking è stato condotto dal cuciniere Peppe Giuffrè.
In giuria degustazione, tra gli altri, Angelo La Pillo del Dipartimento della Pesca Mediterranea, che si è soffermato sulla valenza del progetto e sulla mission del Dipartimento in merito alla valorizzazione e tutela del pescato locale.