Seduta commissione di valutazione

Si rende noto che, in data 25 novembre 2019, il Consiglio Direttivo del Comitato dei Genitori di Castelvetrano, ha provveduto ad individuare i componenti della Commissione per la valutazione dei lavori presentati dalle scuole aderenti all’iniziativa, nelle persone delle Sig.re:
– Giovannella D’Antoni (Presidente)
– Caterina Di Maio (Componente)
– Veronica Apollonia (Componente).
Alla data odierna (29-11-2019), i componenti della Commissione hanno proceduto ad esprimere il voto di propria pertinenza, a norma dell’art. 5 del Regolamento.

Concorso “Una Sardina in mostra”

Giorno 7 novembre presso gli istituti comprensivi di Castelvetrano è stato presentato dal Comitato Genitori Castelvetrano  il Concorso “Una Sardina in Mostra” che vede coinvolti i bambini delle V Classi dei seguenti  istituti comprensivi: – Capuana Pardo tutti i plessi – Lombardo radice-Pappalardo plesso Giovanni Verga – 2 Circolo Ruggero Settimo tutto il plesso.
Il concorso “Una sardina in mostra”, è rivolto alla partecipazione delle classi V delle scuole primarie degli Istituti Comprensivi del Comune di Castelvetrano, intende rappresentare un’occasione per la riscoperta del gioco di squadra (la classe, eventualmente integrata dai genitori degli alunni), orientato alla creazione di un prodotto (editoriale, grafico, multimediale, ecc.) che rappresenti e tratti una delle seguenti tematiche:
1) La valorizzazione dell’aspetto storico e delle tradizioni legate alla sardina (territorio di Marinella di Selinunte, marineria, antichi mestieri) (Es. Ricerche storiche, raccolta di immagini, disegni a tema ed altre composizioni grafiche, raccolta di testi di canzoni e poesie rilevate direttamente dai pescatori, raccolta di canzoni della tradizione popolare, ecc.);
2) La valorizzazione degli aspetti legati all’importanza della Sardina come alimento, anche in rapporto con i canoni della dieta mediterranea (Es. documenti e studi, testimonianze, interviste, disegni a tema ed altre composizioni grafiche, ecc.);
3) La valorizzazione della figura del pescatore, attraverso il racconto e/o la illustrazione del suo lavoro e/o degli attrezzi e/o delle metodologie di pesca (Es. dipinti, foto, interviste, documentari e cortometraggi, canzoni legate alla marineria locale, ecc.);
 I lavori delle squadre, dovranno essere consegnati entro il 26 novembre 2019 e, previa valutazione di ammissibilità da parte della giuria tecnica, quelli giudicati ammissibili, saranno visionabili presso l’area espositiva che sarà allestita (con il supporto concreto di tutte le squadre) presso la struttura Area 14 dal’1 al 14 dicembre 2019. In questo periodo, ai visitatori della mostra sarà possibile esprimere un voto per uno solo dei lavori in esposizione. Per ciascuna squadra, il voto della giuria (Max 50 punti) si sommerà ai voti espressi dai visitatori, attribuiti secondo la regola: una testa un voto. Sabato 14 Dicembre 2019, è prevista la premiazione dei lavori più votati. La cerimonia di premiazione, sarà ripresa dall’emittente televisiva Tele Sud, partner di progetto.

Podcast Diretta RCV

Pubblichiamo il podcast audio dello speciale di approfondimento del Sarduzza Fest andato in onda Domenica, 24 Novembre 2019, alle ore 10,00, presso l’emittente radiofonica RCV di Castelvetrano nell’ambito della trasmissione SPAZIO LIBERO condotta da Enzo Carrara.

Nell’ambito della diretta si è discusso del   progetto di Valorizzazione della Sarduzza di Selinunte; intervenuti in studio oltre alla coordinatrice Lina Stabile, anche altri partner attivi di progetto, tra cui il giornalista Alessandro Quarrato, la Dott.ssa Conciauro dell’IPSEOA V. Titone di Castelvetrano, ed in collegamento telefonico lo Chef Peppe Giuffrè, Capofila e soggetto attuatore delle attività di progetto per conto del Soggetto Promotore, Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea.

Buon ascolto.

Cooking Show Titone/Pardo

Desideriamo rivolgere i nostri  migliori complimenti all’attività congiunta, realizzata ieri dall’Istituto Alberghiero Virgilio Titone di Castelvetrano e l’istituto Comprensivo Capuana Pardo, finalizzata a trasferire agli studenti informazioni in merito ai canoni per una corretta educazione alimentare.

Ieri mattina (Ven 23 Novembre 2019), infatti, presso l’istituto Capuana Pardo Plesso Capuana, i bambini delle classi V hanno avuto modo di verificare, con un Cooking Show fatto apposta per loro, una delle (moltissime) possibilità di impiego che la “Sarduzza” di Selinunte può trovare in cucina.

I professori e i ragazzi dell’Istituto Alberghiero V. Titone hanno preparato dal vivo un Hambuger di Sarduzza con un pane realizzato con i grani antichi.

I bambini hanno partecipato, all’attività di Cooking Show, dimostrando anche una notevole preparazione, in merito agli argomenti trattati, Giorno 7 novembre nell’ambito della presentazione nelle scuole del concorso “Una Sardina in Mostra” presentato dal Comitato Genitori castelvetrano.

Il piatto, un panino Gourmet, è stato assaggiato con gusto dai bambini che hanno gustato e visto, un modo differente di mangiare la “Sarduzza”

Presenti all’ evento, oltre che il personale scolastico dei rispettivi istituti, la Dirigente scolastica dott.ssa Vania Stallone, la Coordinatrice del Progetto Sarduzza Fest Signora Lina Stabile.

I nostri ringraziamenti e complimenti alle ideatrici dell’evento Dott.ssa Vania Stallone e alla  Dott.ssa Rosanna Conciauro ed ovviamente, ai bravissimi allievi dell’istuto Alberghiero che hanno preparato e condotto il Cooking Show.

In diretta su Tandem (RCV CVetrano)

Informiamo tutte le “Sarduzze” che domani (24 novembre 2019), alle ore 10,00, presso l’emittente radiofonica RCV di Castelvetrano (94.700 – 99.700 FM) , nell’ambito della trasmissione TANDEM, andrà in onda uno Speciale dedicato al progetto di Valorizzazione della Sarduzza di Selinunte.

Oltre alla Coordinatrice del progetto (Lina Stabile), interverranno soggetti rappresentanti del Partenariato attivo del progetto.

In collegamento telefonico, interverrà anche lo Chef Peppe Giuffrè, Capofila e soggetto attuatore delle attività di progetto per conto del Soggetto Promotore, Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea.

Per coloro che volessero seguire la trasmissione in diretta, riportiamo di seguito il relativo link.
https://www.rcv.it/liveradio/

Open Restaurant “La Collinetta”

Open Restaurant “La Collinetta”

ANTIPASTO
Tortino di Sarde con spuma di primo sale su vellutata di zucca gialla e amaretti con salsa al finocchio.

PRIMO
Busiate con sarde pomodori secchi salsa di basilico e pinoli aromatizzata all’arancia

FRUTTA

BEVANDE
Acqua e Calice di vino

Open Restaurant “La Collinetta”

Serata “Open Restaurant” all’Hotel Ristorante “La Collinetta” a Castelvetrano: possibilità di prenotare un menù degustazione a Euro 15,00 a persona (acqua e vino inclusi).

La promozione è riservata esclusivamente a coloro che procedono a prenotare attraverso il sito di progetto.

In considerazione del fatto che i posti disponibili per la partecipazione all’open restaurant sono limitati (Max 50), è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione alla serata attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.

Provvederà la segreteria di progetto a far pervenire al ristorante l’elenco nominativo delle persone che hanno proceduto a prenotare la propria partecipazione alla serata e che avranno diritto alla promozione “Sarduzza Fest 2019 – Open Restaurant”.

Prenota la tua partecipazione

PRENOTAZIONI CHIUSE

Open Restaurant “Area 14”

Open Restaurant “Area 14”

PRIMO
Spaghetti con le sarde alla Siciliana

TRIS DI SECONDI
Sarde alla beccafico
Sfere di sarduzze alla catanese
Sarde a chiappa
Il tutto con contorno di verdure grigliate

BEVANDE
Acqua e Vino

Open Restaurant “Area 14”

Serata “Open Restaurant” all’Hotel Ristorante “Area 14” a Castelvetrano: possibilità di prenotare un menù degustazione a Euro 15,00 a persona (acqua e vino inclusi).

La promozione è riservata esclusivamente a coloro che procedono a prenotare attraverso il sito di progetto.

In considerazione del fatto che i posti disponibili per la partecipazione all’open restaurant sono limitati (Max 50), è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione alla serata attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.

Provvederà la segreteria di progetto a far pervenire al ristorante l’elenco nominativo delle persone che hanno proceduto a prenotare la propria partecipazione alla serata e che avranno diritto alla promozione “Sarduzza Fest 2019 – Open Restaurant”.

Prenota la tua partecipazione

PRENOTAZIONI CHIUSE

Open Restaurant “Athena”

Open Restaurant “Athena”

ANTIPASTO
Beccafico di sarde e Sarde fritte all’agrodolce

PRIMO
Pasta con le sarde alla Milanisa

SECONDO
Sarde arrosto alu spitu

Open Restaurant “Athena”

Serata “Open Restaurant” all’Hotel Ristorante “Athena” a Marinella di Selinunte: possibilità di prenotare un menù degustazione a Euro 15,00 a persona (acqua e vino inclusi).

La promozione è riservata esclusivamente a coloro che procedono a prenotare attraverso il sito di progetto.

In considerazione del fatto che i posti disponibili per la partecipazione all’open restaurant sono limitati (Max 50), è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione alla serata attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.

Provvederà la segreteria di progetto a far pervenire al ristorante l’elenco nominativo delle persone che hanno proceduto a prenotare la propria partecipazione alla serata e che avranno diritto alla promozione “Sarduzza Fest 2019 – Open Restaurant”.

Prenota la tua partecipazione

PRENOTAZIONI CHIUSE

Open Restaurant “Pierrot”

Open Restaurant “Pierrot”

ANTIPASTO
In corso di definizione

PRIMO
In corso di definizione

SECONDO
In corso di definizione

BEVANDE
In corso di definizione

Open Restaurant “Pierrot”

Serata “Open Restaurant” all’Hotel Ristorante “Pierrot” a Marinella di Selinunte: possibilità di prenotare un menù degustazione a Euro 15,00 a persona (acqua e vino inclusi).

La promozione è riservata esclusivamente a coloro che procedono a prenotare attraverso il sito di progetto.

In considerazione del fatto che i posti disponibili per la partecipazione all’open restaurant sono limitati (Max 50), è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione alla serata attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.

Provvederà la segreteria di progetto a far pervenire al ristorante l’elenco nominativo delle persone che hanno proceduto a prenotare la propria partecipazione alla serata e che avranno diritto alla promozione “Sarduzza Fest 2019 – Open Restaurant”.

Prenota la tua partecipazione

PRENOTAZIONI CHIUSE

Open Restaurant “Magie”

Open Restaurant “Magie”

ANTIPASTO
Bruschetta di pane nero con pomodorino pizzutello e sardina marinata

PIZZA GOURMET
StraBeccafico: Pizza di grano antico con sugo al finocchietto,f rittata al parmiggiano, sardina panata, croccante di mandorle e finocchietto selvatico.

BEVANDE
Calice di vino

Open Restaurant “Magie”

Serata “Open Restaurant” all’Hotel Ristorante “Magie” a Castelvetrano: possibilità di prenotare un menù degustazione a Euro 15,00 a persona (acqua e vino inclusi).

La promozione è riservata esclusivamente a coloro che procedono a prenotare attraverso il sito di progetto.

In considerazione del fatto che i posti disponibili per la partecipazione all’open restaurant sono limitati (Max 50), è vivamente consigliabile prenotare la propria partecipazione alla serata attraverso il sito di progetto (www.sarduzzafest.it), raggiungibile anche attraverso la pagina facebook di progetto: sarduzza fest.

Provvederà la segreteria di progetto a far pervenire al ristorante l’elenco nominativo delle persone che hanno proceduto a prenotare la propria partecipazione alla serata e che avranno diritto alla promozione “Sarduzza Fest 2019 – Open Restaurant”.

Prenota la tua partecipazione

PRENOTAZIONI CHIUSE