FOCUS PROGETTO

L’offerta che contraddistingue il progetto “Sarduzza Fest” rimane fortemente ancorata all’obiettivo di stimolare la domanda del consumatore (interna ed esterna) verso la generazione di nuovi volumi di consumo aggiuntivo di questo importante prodotto ittico, indotti sia in relazione all’acquisizione da parte del consumatore di corrette e circostanziate informazioni inerenti le caratteristiche organolettiche e nutrizionali della “Sarda di Selinunte”, sia in relazione alla diffusione di nuove modalità di consumo legate l’utilizzo in cucina di questa importante risorsa alieutica. Il raggiungimento delle finalità sopra illustrate, è affidato ad un complesso di attività integrate confluite nelle seguenti azioni progettuali:
1) Educazione alimentare dei bambini e delle famiglie. Con il concorso “Una Sardina in mostra”, realizzata con le V classi degli istituti Comprensivi del territorio, il partenariato di progetto entra nelle scuole per informare i bambini e le rispettive famiglie, e per coinvolgerli direttamente nelle attività creative.
2) Coinvolgimento delle filiere dei prodotti dell’agroalimentare di qualità. Con il Concorso: “Una Sarduzza a tavola”, il partenariato di progetto, con il coinvolgimento della Condotta Slow Food di Castelvetrano ed agro Selinuntino) si propone di attivare nuove relazioni e sinergie con le materie prime di qualità del territorio della Valle del Belice, che consentono la valorizzazione della Sarduzza di Marinella di Selinunte rendendo possibile la realizzazione delle numerose ricette, l’importante patrimonio immateriale del nostro territorio. 
3) Valorizzazione del patrimonio immateriale delle tradizioni culinarie. Con quest’azione, il progetto, si propone di raccogliere, catalogare e valorizzare, le ricette a base di Sarde del territorio della Valle del Belice; ciò sia attraverso la semplice raccolta delle ricette, sia attraverso la realizzazione di Cooking Show, la realizzazione di video tutorial, la raccolta di video documentari inerenti la marineria e il Borgo di Selinunte.
4) Il contenitore culturale online. Il presente sito è stato pensato per attivare e rendere disponibile un contenitore online che renda fruibile un nuovo modello di relazione con i potenziali consumatori, destinato ad essere alimentato con i contenuti via via disponibili, come a determinare una sorta di patrimonializzazione degli investimenti immateriali realizzati.Questa community vedrà la partecipazione dei consumatori in rapporto diretto con le istituzioni, con la marineria, con la ristorazione ed i servizi di ricettività, con le scuole e gli enti di formazione, con gli enti organizzatori di eventi e con tutti i soggetti che vorranno contribuire alla crescita di questo importante patrimonio materiale ed immateriale.

NEWS & BLOG

Al via la V Edizione

È con immensa gioia che annunciamo l’avvio della quinta edizione del Sarduzza Fest 2023. L’evento di apertura, sarà realizzato venerdì 15 Settembre alle ore 17:00, presso la prestigiosa sede del Parco Archeologico di Selinunte, Cave

LEGGI »

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare sempre aggiornato sul progetto di valorizzazione della Sarduzza Selinuntina.
Inserisci il tuo indirizzo mail e riceverai la nostra newsletter periodica con tutti gli aggiornamenti relativi a Sessioni formative, Eventi, Cooking Show, etc.

PROGRAMMA EVENTI [2023]

Venerdì 15 Settembre 2023

Sabato 16 Settembre 2023

Martedì 19 Settembre 2023

Martedì 19 Settembre 2023

Giovedì 21 Settembre 2023

Venerdì 22 Settembre 2023

Sabato 23 Settembre 2023

Lunedì 25 Settembre 2023

Martedì 26 Settembre 2023

Martedì 26 Settembre 2023

Giovedì 28 Settembre 2023

Mercoledì 27 Settembre 2023

Venerdì 29 Settembre 2023

Sabato 29 Settembre 2023

Martedì 03 Ottobre 2023

Martedì 03 Ottobre 2023

Lunedì 23 Ottobre 2023

Venerdì 27 Ottobre 2023

Sabato 28 Ottobre 2023

Lunedì 30 Ottobre 2023

Sarduzza Experience: Ricette Cooking Show Documentari Open Restaurant

Il progetto Sarduzza Fest, realizzato del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, è stato selezionato tra le numerose proposte progettuali presentate nell’ambito dell’Avviso di attuazione della Misura 5.68, “Misure a favore della commercializzazione per azioni a titolarità” del FEAMP 2014-2020.

Il progetto sarà attuato da un Partenariato di progetto guidato dalla Capofila Associazione Arcadia, coadiuvata da Enti Pubblici (Comuni di Campobello di Mazara, Partanna, Salaparuta e Poggioreale), Istituti scolastici (Istituto Alberghiero V. Titone, I.C. Lombardo Radice Pappalardo, II Circolo Didattico Ruggero Settimo, I.C. Capuana Pardo), Promotori della cultura enogastronomica (Giuseppe Giuffrè (DI), Condotta Slow Food di Castelvetrano e Agro Ericino) Ristoranti (Athena, Baraonda, Trattoria Casa Mia, La Rosa, La Conchiglia) la Cooperativa di pescatori Marinella Pesca, Operatori nel campo della comunicazione (LD Communication, Pubblinews e Flavio Leone (DI)), nonché altri operatori di supporto (Soc. Coop. Cooplture, Club Nautico Torretta).

Si tratta di un progetto di valorizzazione della Sarduzza di Marinella di Selinunte che vuole stimolare il consumatore ad un consumo di questo importante prodotto ittico della nostra tradizione. 

LA SARDUZZA SELINUNTINA

NUMERI DELLA V EDIZIONE

0

Numero Eventi

0

Concorsi

0

Ricette

0

Show Cooking

0

Partner di Progetto

0

Open Restaurant

Media Passate Edizioni


SINTESI EDIZIONE 2020


SINTESI EDIZIONE 2019

INFO & CONTATTI

Utilizza questo form per qualsiasi richiesta o curiosità relativa al circuito di promozione della Sarduzza Selinuntina: il nostro Staff avrà cura di risponderti.