Il progetto Sarduzza Fest, realizzato del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, è stato selezionato tra le numerose proposte progettuali presentate nell’ambito dell’Avviso di attuazione della Misura 5.68, “Misure a favore della commercializzazione per azioni a titolarità” del FEAMP 2014-2020 e sarà attuato da un Partenariato di progetto guidato dalla Capofila, Casa Giuffrè Srl, società facente capo al noto Chef Peppe Giuffrè, coadiuvata da Enti Pubblici (Comune di Castelvetrano e Istituto Alberghiero “V. Titone di Castelvetrano”) e privati (Therreo Srl, TeleSud 3 Srl, LD Comunication SrlS, dalle testate Castelvetranonews.it e Castelvetranoselinunte.it, dalla Cooperativa di pescatori Marinella Pesca e da nr. 3 ristoranti locali, nonché dalla condotta SlowFood di Castelvetrano e Agro Ericino).
Si tratta di un progetto di valorizzazione della Sarduzza di Marinella di Selinunte che vuole stimolare il consumatore ad un consumo di questo importante prodotto ittico della nostra tradizione.
Il progetto si svilupperà dal 11 Settembre al 10 Novembre 2020 e prevede l’attivazione di un percorso integrato diretto a coinvolgere la popolazione verso la riscoperta delle tradizioni storiche e culinarie legate a questa importante risorsa dei nostri mari.
Ovviamente, causa pandemia da Covid19, rispetto alla passata edizione verranno privilegiate tutte quelle modalità di attuazione che limitano al minimo gli assembramenti di persone.
In tal senso, con la finalità di promuovere il consumo della “Sarduzza di Selinunte”, saranno realizzati sul territorio: un convegno iniziale, registrato e fruito tramite l’emittente televisiva Telesud, nr. 4 cooking show (con la sola presenza degli operatori e delle telecamere), la seconda edizione del concorso “Una sardina in mostra” riservato a 40 ragazzi, intercettati tramite il Comitato Genitori di Casltevetrano, le cui opere verranno fruite e votate tramite il sito di progetto, la realizzazione e frazione tramite il canale TV Telsud del documentario “Il pesce azzurro nella dieta Mediterranea”, nr. 4 serate Open Restaurant, iniziativa mediante il quale sarà possibile prenotare in uno dei nr. 3 ristoranti partner di progetto ( “Athena”, “La collinetta”, “Magie”) un menù degustazione a base di sarde (secondo le proposte interpretate dai diversi ristoranti) a prezzi promozionali.